Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Riparte la Tigullio Swimming Cup: nuotare in mare aperto in qualsiasi stagione dell’anno, un movimento che si sta sempre più allargando

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

È una buona notizia e allo stesso tempo è un segnale preoccupante. L’apparente contraddizione viene risolta apprendendo del rilancio della Tigullio Swimming Cup 2023 grazie alla efficace opera di polarizzazione della Community di Aces Italia, ossia la Delegazione Italiana di Aces Europe, European Sports Capitals and Cities Federation.

Sfruttando la nomina del Tigullio e Golfo Paradiso a Territorio dello Sport per l’anno in corsa, quelli di Aces Italia hanno chiamato a raccolta tutti gli organizzatori di prove di nuoto di fondo in acque marine e hanno potenziato un circuito – ha visto la luce cinque anni fa e prevede una classifica generale – che occuperà l’intero calendario agonistico dall’inizio di questa primavera sino ad estate inoltrata. La buona notizia è che i forzati delle prove marine, i ‘matti’ che si cimentano su distanze proibitive in condizioni altrettanto stressanti hanno potuto riorganizzarsi e trovare nuove energie e nuovi entusiasmi. Il dato preoccupante è che questo è dovuto anche al fatto che si potrà nuotare in un Mar Ligure tanto tropicalizzato da essere accessibile anche ai non temprati da stagioni in condizioni estreme.

A dirla tutta la attuale temperatura dell’acqua del Golfo ha raggiunto valori tali da rendere molto meno necessario ricorrere a coperture termiche particolari…

La Tigullio Swimming Cup nasce nell’inverno 2018/19 dalla volontà di un gruppo di organizzatori per meglio modulare le manifestazioni di nuoto in acque libere in tutto il Golfo del Tigullio: “La possibilità di avere un calendario di gare che coinvolgesse i vari Borghi che si affacciano sul mare e di fare conoscere anche ad appassionati nuotatori provenienti non solo dall’Italia ma da tutta Europa le nostre spiagge, le nostre coste, e i nostri fondali, nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente marino e delle biodiversità che lo compongono, sono stati i motivi che ci hanno visto promotori dell’iniziativa”.

Gli organizzatori puntano sul fatto che nuotare in acque libere con le adeguate attrezzature non deve essere una pratica da svolgere solo per pochi mesi all’anno. Soprattutto di questi tempi. “Viste le ottime condizioni ambientali che ci riserva il Golfo del Tigullio, può essere estesa all’anno intero come già dimostrano i numerosi appassionati. L’uso sempre maggiore dei ‘costumoni’ e delle mute, utilizzati nelle acque libere quando le condizioni lo richiedono anche a livello agonistico, e la temperatura dell’ acqua che si è alzata di 1-2 gradi hanno visto in questi ultimi anni una crescita costante di nuotatori che frequentano i nostri Golfi”.

La partecipazione alla Tigullio Swimming Cup avviene iscrivendosi alle gare di nuoto che si svolgono nel Golfo del Tigullio e che fanno parte del circuito: sono considerati validi ai fini della classifica i migliori 5 punteggi ottenuti sia per la parte Agonistica che per quella non Agonistica (Senior/Master e Amatori). Per le categorie non Agonisti verrà assegnato ad ogni nuotatore/trice un bonus – età da sommare al punteggio di ogni risultato.

Il Programma del 2023. 20 maggio Traversata dei 5 Scogli – Zoagli. 25 giugno Il Miglio di Chiavari – Campionato Italiano In Acque Libere Di Mezzofondo. 8 luglio Periplo Manara – Gara in linea. 15 agosto Kilometro Rivano – Riva Trigoso – Asd Scurpena. 3 settembre Lo Sprint – Cavi Borgo – Il Muretto Club. 23 settembre Le Tre Prie – San Michele di Pagana – Rapallo Nuoto. 7 ottobre Traversata dell’amicizia 1975 – Sant’Anna Swim 2.0 – Sestri Levante con Premiazione Tigullio Swimming Cup 2023.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria