Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

turismo

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Finalmente la luce: dopo decenni di abbandono risorge Portofino Kulm, a cura di un gruppo internazionale

Questa storica struttura, inaugurata nella primavera del 1906 e situata sul Monte di Portofino, rappresenta un gioiello architettonico Liberty e un simbolo della Belle Époque

Un altro giro di vite sugli affitti turistici: vietate le scatole per le chiavi. E montano le proteste: “È diventata una caccia all’untore”

Anche in Liguria, dove le strutture registrate ufficialmente sono 41.806, la nuova disposizione rischia di suscitare ulteriori difficoltà che si aggiungeranno ai ritardi con i quali le strutture si stanno adeguando alle nuove normative

Ad Avegno il Comune ‘vara’ la tassa di soggiorno: sarà applicata a partire da gennaio 2025

L’istituzione dell’imposta di soggiorno da parte delle strutture ricettive è frutto della mozione presentata alla maggioranza Canevello dai consiglieri comunali Margherita Ceravolo, Paolo Pinna e Alessandro Croce

La Liguria nella morsa dell’overtourism si dibatte tra il numero chiuso e la necessità di continuare a promuoversi

La soluzione non è affatto semplice, ma secondo il presidente di Federalberghi, Aldo Werdin, e Francesco Andreoli, Presidente di Liguria Together, sicuramente parte dal dialogo e da un tavolo di confronto

Camogli al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze: una bellissima occasione per raccontare le bellezze del borgo

L’ideatore e coordinatore del progetto è l’assessore al Turismo Emanuela Caneva. La fiera delle vacanze si è svolta a Lugano, nello scorso fine settimana

“C’era una volta”… al Villaggio al Pino: la scommessa della recettività in Val d’Aveto di Sara Diana

Le tre stanze si chiamano "La Cornice", "La Porta del Fienile" e "La Legnaia". Non sono nomi a caso, derivano dagli oggetti usati per arredarle

Affitti brevi e turistici, un po’ di ordine (per la prima volta): entra in funzione la Banca dati nazionale

Superata la confusione sin qui generata dalla presenza di più codici identificativi attribuiti dalle singole regioni e da normative contrastanti a livello locale

Nel parco dell’Aveto arrivano le escursioni anche in lingua francese e inglese

Suggestive camminate e panorami mozzafiato nelle valli dell'entroterra diventate ora accessibili anche agli stranieri che non parlano l'italiano

Il Delfino Bianco, tempio delle prelibatezze guidato dai fratelli Andrea e Simone Paganini

Siamo alla terza generazione della dinastia che ha risollevato le sorti di una delle eccellenze della hotellerie del Tigullio: il Grande Albergo di Sestri Levante

Belpiano, il Mulino si rifà il look grazie ai fondi del Pnrr: non si ferma il lavoro di Maria Grazia Sbarboro e Mario Costa

Verrà effettuata anche una ricerca culturale che approfondisca ulteriormente la collocazione storica e costruttiva del mulino

La Genzianella: nasce una bellissima realtà nel panorama turistico della Val d’Aveto 

L'azienda di Maria Karina Pardo, sostenuta ed incoraggiata dal marito Daniele, santostefanino doc, è spuntata la scorsa primavera

Porto, logistica, industria e turismo trainano l’economia di Genova e della provincia: il rapporto di Ambrosetti che genera ottimismo

L’evento conclusivo di restituzione al territorio dell’ottava edizione del Forum Ambrosetti si terrà lunedì 1º luglio all’Hotel Excelsior di Rapallo