Chiavari e il Giro d’Italia: una storia lunga centovent’anni
Già nel 1904 i ciclisti del Touring Club Chiavari partecipano all’inaugurazione del Velodromo di Rapallo; il punto di ritrovo è previsto per le ore 15 del 21 agosto in piazza Carlo Alberto
A Leivi un canto della terra che sopravvive: i ‘maggianti’ in coro annunciano l’arrivo della ‘stagione Primiera’
Le strofe sono accompagnate da strumenti popolari: fisarmonica, chitarre, piffero di Cicagna. Al termine del canto c’è sempre un momento d’evidente festa: il balletto
Arriva la prima transumanza della stagione in Val d’Aveto: ed è un evento anche turistico grazie al Consorzio Ospitalità Diffusa
L’evento, diventato una manifestazione grazie al progetto europeo Cambio Via (CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza) al quale partecipava l’Ente Parco dell’Aveto è giunto ormai alla quarta edizione
Le ‘Pennellate Sparpagliate’ di Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa: una dedica d’amore verso la propria terra in un libro
Il volume è uscito questo mese e si trova presso il Mulino Ra Pria e presso la casa editrice Tigulliana di Santa Margherita Ligure. I due autori sono i custodi del mulino di Belpiano, frazione di Borzonasca
Focus sul grano a Conscenti di Ne: una bella giornata tra sapori e tradizioni. La sindaca Garibaldi: “Venite a conoscere la Tosella Rossa”
Appuntamento sabato prossimo, 20 aprile, a partire dalle ore 10: ci saranno stand con i prodotti dei contadini, una mostra sui grani antichi, la distribuzione dei testaieu e molto altro
"Terre delle nocciole, una prospettiva per il futuro", dal GAL nuovi sostegni per la nocciola
"Questo è un percorso che parte da lontano, dai primi Nocciola Day, che risalgono a oltre dieci anni fa e che hanno fatto conoscere o riscoprire le cultivar locali anche fuori dalle nostre valli"
Centoquaranta mieli in lizza al concorso ligure svoltosi a Vicosoprano: vincono Silvana Curti, Nonna Wanda e Manuelle D’Aguanno e Antonio Crosa
Continuano intanto le azioni di lotta alla vespa velutina e gli interventi attivi finanziati dal 2019 dalla Regione Liguria con il Parco delle Alpi Liguri e la Protezione civile