Il nuovo ponte ferroviario di Chiavari segnò una rivoluzione nel traffico merci e l’inizio di una rivoluzione sociale
Dopo la sua costruzione si poté constatare il totale crollo dei vecchi, costosi e inaffidabili trasporti terrestri e marittimi: il treno era in grado di portare a Genova centinaia di passeggeri e tonnellate di merci
Depuratore in Colmata: la Salis non deve fare errori
È necessario che la Sindaca Metropolitana accetti il confronto richiesto dal Comitato e con umiltà studi a fondo la pratica scoprendo i giganteschi errori fatti dal Comune di Chiavari
Addio a ‘Ninni’ Bovone, pilastro e custode del centro storico di Chiavari: un esempio di garbo e di cura
Se non fosse stato per la malattia, sarebbe ancora lì, sulla porta della sua bottega, a raccontarci con passione quanto il commercio sia diventato difficile
A Chiavari nasce il Centro Metodo Davide Russo: un nuovo approccio all’osteopatia e alla fisioterapia
Inaugurazione il 7 giugno: "Ogni trattamento è frutto di una visione globale: non ci limitiamo a curare un sintomo, ma lavoriamo su ciò che lo ha causato"
Tracce dell’Ottocento nel Risorgimento chiavarese. Il Monumento a Re Vittorio Emanuele II
La prima data proposta per l’inaugurazione del monumento fu il 29 maggio del 1898, ma a causa di diversi ripetuti dinieghi di Casa Reale si trovò infine un accordo sul 26 giugno
Accessi limitati, parcheggi a cornice e navette, portale unico per le prenotazioni: così il Tigullio prova ad affrontare la sfida del traffico estivo
Mario Boero della società Systematica ha chiarito: “Non si parla di chiusure, ma di una fruizione armonica del territorio, attraverso strumenti innovativi e sostenibili”
Corsi di Cultura, la grande festa finale: quasi cento incontri culturali e decine di corsi. Un’istituzione che risplende come il primo giorno
Il “fiore all’occhiello” di quest’anno è stata sicuramente la creazione del ‘Club della Poesia’, “un’iniziativa nata per valorizzare il patrimonio letterario della Biblioteca