Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

storia

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Zoagli ricorda i bombardamenti della Seconda guerra mondiale dopo ottantuno anni: “In cielo tanti puntini neri” 

Fu un’inutile strage che in seguito fu attribuita a carenze dei comandi militari alleati: fuoco amico che devastò tutto il centro cittadino e uccise 43 civili

‘Mi casa es tu casa’: l’emigrazione dal nostro entroterra raccontata attraverso ricordi, foto, lettere e cartoline

A Ne è stata installata la Panchina dell'emigrante insieme alla Mappa Ne nel mondo. "Un momento speciale dedicato alla memoria dell’emigrazione"

La Carige in una pagina di storia della nostra città: tutto incominciò nella prima metà dell’Ottocento

In un’assemblea della Società Economica, il 9 aprile 1838, il marchese Camillo Pallavicino appena rientrato da un viaggio in Inghilterra nel suo intervento relazionava sulle tante novità viste

Popoli, rotte, traffici e battaglie nel Mediterraneo. Storie di ieri, prospettive di oggi e di domani

L'anticipazione del nuovo libro di Giorgio 'Getto' Viarengo che sarà presentato domani sera alle 18,30 (29 novembre) presso la Società Economica di Chiavari

Palazzo Rocca e il suo Parco Monumentale: un grande bene comune

Dopo il rientro a Chiavari dall’Argentina, Giuseppe Rocca acquista il palazzo già dei Costaguta, Grimaldi e Pallavicini; il rogito, eseguito dal notaio Angelo Borzone, è datato 10 febbraio 1903

Sanguineti Legnami, al lavoro da centoventicinque anni. E tutto iniziò grazie a una donna

La storia è composta da tanti avvenimenti e da scelte che maturano nell’esperienza, come la capacità di tramandare i saperi del lavoro di padre in figlio

Il cimitero monumentale di Chiavari: una storia che parte dalla fine dell’Ottocento

Il tutto prende avvio durante il periodo “francese”, quando Chiavari era importante sede del Dipartimento degli Appennini: fu questa autorità che inviò a tutti i comuni del Circondario il documento di riforma dei “campi santi”

“Dilettissima e straordinariamente amata moglie”. Una storia di Chiavari

Analisi del sarcofago dedicato a Maria Della Torre e che si trova presso l'Auditorium di San Francesco: una vicenda che affonda le radici nei secoli scorsi

Chiavari 1883: anno di fondazione della Società Operaia Nostra Signora dell’Orto

Quattro sono i secoli che sono trascorsi da quel segno mariano nell’Orto del Capitano; ben 141 gli anni di vita comunitaria coperti dalla storia solidale della Società Operaia

Le Confraternite del Tigullio: una pagina di storia irrinunciabile

Grazie agli studi di un grande analista locale, Arturo Ferretto, oggi possiamo rileggere il primo e innovativo linguaggio dei confratelli: le sacre rappresentazioni

Il Fondo Notai di Chiavari e il futuro della ricerca storica. L’importanza di tornare a valorizzare questo materiale

“Notai di Chiavari” è composto da 11.482 unità e raccoglie l’intera documentazione prodotta dai notai operanti nel Levante genovese, e in particolare nel litorale e nell’entroterra chiavarese

Un po’ di memoria storica sull’Area di Colmata: da progetto di un nuovo quartiere fronte mare a sede del depuratore 

Il 13 febbraio del 2001 l'area passò ufficialmente dal Demanio al Comune di Chiavari. Poi partì il progetto della zona residenziale, sempre andato deserto