Il freddo, la neve, il ghiaccio: quando al posto del frigorifero c’erano le neviere
Ancora negli anni Cinquanta era comune vedere il carretto del ghiaccio per le vie della città: si fermava in opportune tappe e forniva ai tanti acquirenti il pezzo di ghiaccio
I presagi per l’anno nuovo: tra vecchie e nuove pratiche, l’ansia di conoscere il futuro è rimasta la stessa
Nelle nostre campagne era assai diffuso l’uso dell’almanacco, poteva capitare che passasse qualcuno a venderlo porta a porta. Talvolta invece si acquistava
Zoagli ricorda i bombardamenti della Seconda guerra mondiale dopo ottantuno anni: “In cielo tanti puntini neri”
Fu un’inutile strage che in seguito fu attribuita a carenze dei comandi militari alleati: fuoco amico che devastò tutto il centro cittadino e uccise 43 civili
La Carige in una pagina di storia della nostra città: tutto incominciò nella prima metà dell’Ottocento
In un’assemblea della Società Economica, il 9 aprile 1838, il marchese Camillo Pallavicino appena rientrato da un viaggio in Inghilterra nel suo intervento relazionava sulle tante novità viste
Popoli, rotte, traffici e battaglie nel Mediterraneo. Storie di ieri, prospettive di oggi e di domani
L'anticipazione del nuovo libro di Giorgio 'Getto' Viarengo che sarà presentato domani sera alle 18,30 (29 novembre) presso la Società Economica di Chiavari
Palazzo Rocca e il suo Parco Monumentale: un grande bene comune
Dopo il rientro a Chiavari dall’Argentina, Giuseppe Rocca acquista il palazzo già dei Costaguta, Grimaldi e Pallavicini; il rogito, eseguito dal notaio Angelo Borzone, è datato 10 febbraio 1903
Sanguineti Legnami, al lavoro da centoventicinque anni. E tutto iniziò grazie a una donna
La storia è composta da tanti avvenimenti e da scelte che maturano nell’esperienza, come la capacità di tramandare i saperi del lavoro di padre in figlio
Il cimitero monumentale di Chiavari: una storia che parte dalla fine dell’Ottocento
Il tutto prende avvio durante il periodo “francese”, quando Chiavari era importante sede del Dipartimento degli Appennini: fu questa autorità che inviò a tutti i comuni del Circondario il documento di riforma dei “campi santi”
“Dilettissima e straordinariamente amata moglie”. Una storia di Chiavari
Analisi del sarcofago dedicato a Maria Della Torre e che si trova presso l'Auditorium di San Francesco: una vicenda che affonda le radici nei secoli scorsi
Chiavari 1883: anno di fondazione della Società Operaia Nostra Signora dell’Orto
Quattro sono i secoli che sono trascorsi da quel segno mariano nell’Orto del Capitano; ben 141 gli anni di vita comunitaria coperti dalla storia solidale della Società Operaia
Le Confraternite del Tigullio: una pagina di storia irrinunciabile
Grazie agli studi di un grande analista locale, Arturo Ferretto, oggi possiamo rileggere il primo e innovativo linguaggio dei confratelli: le sacre rappresentazioni