L’Ottocento nel circondario di Chiavari: la fondazione del Comizio Agrario
Ventotto i Comuni che lo rendevano attivo e operante, da Portofino a Moneglia, sino a raggiungere la Valle dell’Aveto e con un’appendice in Val di Vara
‘Il porto di Genova nella geografia del Mediterraneo’: se ne parla in un convegno in programma a Palazzo Ducale
Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, a ingresso gratuito
Rimossa la cancellata di piazza San Francesco: inascoltati tutti gli appelli per evitare questo scempio
Questi spazi richiederebbero maggiore attenzione per i loro confini, sono luoghi che nei secoli hanno visto variazioni, destinazioni e, ampiamente documentato, “divisioni”
Il cancello e i dissuasori. La polemica è nuovamente servita davanti all’ex chiesa di San Francesco di Chiavari
La cancellata ha una sua valenza storica, è stata realizzata dal Cassinelli, un vero maestro nella sua arte antichissima, e rimuoverla non porterebbe a nessun giovamento
Il governo del territorio. Un percorso che attraversa i secoli: ecco come si è articolata la comunità di Chiavari
Tra Settecento e Ottocento tutti i sistemi antecedenti andarono incontro a una totale trasformazione e revisione; era l’inizio di un cammino che apparve subito inarrestabile
In corso la pulizia dell’antico cippo ritrovato sul Monte Ramaceto. Verrà poi esposto al Museo di Sestri Levante
È una rarissima tipologia di documento epigrafico, che ha segnato, quasi 2000 anni fa, il confine tra un latifondo di proprietà dell’Imperatore romano e i terreni di Genova
Chiavari città dei portici: avremo successo se questo non sarà solamente uno slogan
Occorre un vero progetto che sostenga la valorizzazione del nostro Centro Storico con i suoi residenti, le sue botteghe, i negozi, le tante attività culturali qui sviluppate
Un disegno a matita per raccontare una storia: quella di Piazza Nostra Signora dell’Orto e della Diocesi di Chiavari
Con la bolla di Papa Leone XIII, 3 dicembre 1892, si istituiva la nuova Diocesi di Chiavari. Il Regio Governo riconobbe la Diocesi con un provvedimento varato nel 1894
Il freddo, la neve, il ghiaccio: quando al posto del frigorifero c’erano le neviere
Ancora negli anni Cinquanta era comune vedere il carretto del ghiaccio per le vie della città: si fermava in opportune tappe e forniva ai tanti acquirenti il pezzo di ghiaccio
I presagi per l’anno nuovo: tra vecchie e nuove pratiche, l’ansia di conoscere il futuro è rimasta la stessa
Nelle nostre campagne era assai diffuso l’uso dell’almanacco, poteva capitare che passasse qualcuno a venderlo porta a porta. Talvolta invece si acquistava