Sori incanta il Golfo Paradiso col ‘Sant’Apollinare International Piano Festival’
La quarta edizione è suddivisa in tre serate, una già applaudita, martedì scorso, alla quale segue quella di domani, venerdì 21 giugno, e ancora l’ultima, mercoledì 26, sempre alle 21
Portofino, decima edizione per ‘Clip’, il concorso lirico internazionale dedicato alle voci del domani
Dopo tre giorni di selezioni aperte al pubblico dal 23 luglio al Teatrino di Portofino, il concorso entrerà nel week end dei gala il 26 luglio al Teatro Sociale di Camogli e il 28 luglio nella Piazzetta di Portofino
Saggio di fine anno della classe di canto lirico della Scuola della Voce: in scena un’originale versione della ‘Serva Padrona’ di Pergolesi
La regista Sara Nastos: "Lo spettacolo lirico in forma scenica, con solisti, coro e costumi teatrali, è stato ideato grazie a un grandissimo lavoro di squadra"
Da Genova ai teatri di tutto il mondo: Francesco Meli è la star della lirica
Al Teatro Carlo Felice, il tenore genovese ha ricevuto la Croce di San Giorgio per i suoi meriti e ha tenuto un concerto aperto alla cittadinanza con i suoi allievi dell’Accademia: “Devo tutto alla mia città, ecco perché con orgoglio insegno qui”. Tutto iniziò da bambino in largo Merlo, nel quartiere di Quezzi
Enrico Rava: “La ‘mia’ Chiavari, città a dimensione umana. Milazzo? L’ho conosciuto dal benzinaio”
I due grandi artisti sabato, alle ore 17, saranno insieme protagonisti di un evento organizzato dall’associazione Il Bandolo, presso l’Auditorium della Filarmonica di Chiavari, in largo Pessagno 1
Il cantautore Nitti sceglie il Lago del Bocco per girare il video della sua ultima canzone, ‘Il profumo e l’amore’
Il brano è stato scritto con Paolo Agnello ed è disponibile in radio e in digitale. La carriera di Nitti è lunga e piena di progetti a partire dai live estivi
Cance e quell’amore che sa mettere dentro a ogni canzone: esce il primo album, s’intitola ‘Sublunare’
L'artista lavagnese: "Racconto storie di chi ha subito l’amore mercificato, privato della sua spiritualità, ma anche di chi ha vissuto quello romantico, puro, che non chiede nulla in cambio"
A Chiavari presentazione della biografia di Gato Barbieri, scritta dal jazzista Andrea Polinelli
Il ibro ricostruisce puntualmente la storia indagando su chi fosse veramente Gato, perché abbia scelto di trasferirsi in Italia, in quale maniera e fino a che punto abbia influenzato lo sviluppo del jazz italiano