Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

italia

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Maria Grazia Daniele e gli ottant’anni dell’Unione Donne Italiane: “La nostra forza è stata il rimanere sempre insieme”

"Scendemmo in piazza per la pensione alle casalinghe, per il riconoscimento della maternità sul posto di lavoro, per il salario equo, per l’abolizione delle case chiuse, per la tutela sociale della maternità: bisogna andare avanti così"

Aldo Moro: la statura della politica

Moro si muoveva da statista, con uno sguardo a quanto accadeva nel Paese e con una capacità di confronto e di dialogo anche con l’avversario sulle questioni fondamentali

‘La notte di Sigonella’: un filmato sulla grandezza politica di Craxi

Il leader socialista fu capace di tenere insieme l’Occidente e il diritto dei palestinesi ad avere una patria senza ricorrere al terrorismo

Perché il risanamento dei conti pubblici fa bene alle imprese

Se il bilancio pubblico è sano lo Stato ha margini per sostenere, incentivi, sgravi fiscali, investimenti in infrastrutture, ricerca, innovazione

Il governo britannico del laburista Starmer sviluppa con coraggio l’industria della carbon capture 

La sinistra continentale invece non riesce a liberarsi dell’estremismo del green deal

Estate 2025: il Covid torna di scena, mentre i vaccini vengono demonizzati dalla politica. L’allarme di Bassetti: “Un errore enorme”

"Speculare sui vaccini per andare a prendere il voto del mondo no-vax è la cosa più folle che ci sia. È anche più folle di tutti gli errori, e sono stati tanti, commessi durante la pandemia"

Contro il negazionismo delle buone cose l’Italia va. Una riflessione su se stessi per preparare il futuro

Quando il Governo Meloni si è insediato lo spread ha toccato una punta di 250 basis point per un’iniziale diffidenza dei mercati finanziari nei confronti del nuovo Governo. Pochi giorni fa lo spread ha raggiunto gli 80 basis point, un record storico. Ma non ne ha parlato quasi nessuno

Canoa Polo, l’Italia guidata dal chiavarese Luca Bellini si piazza al secondo posto negli World Games edizione 2025

La squadra è stata assemblata e potenziata nell'ultimo biennio, ossia da quando "LB9" ha preso in mano le redini degli azzurri

Un approccio realistico e non retorico al futuro dell’Unione Europea

Se non si dà una svolta vera le opinioni pubbliche diverranno antieuropeiste con il rischio della rimessa in discussione anche delle grandi conquiste come mercato unico e moneta unica

Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla manifattura italiana. Il problema del controllo proprietario della conoscenza e della sicurezza delle nostre imprese

Il ragionamento si inserisce in una riflessione più ampia sull’autonomia strategica e sulla sovranità tecnologica dell’Unione Europea

L’Italia va!! Alla faccia dei pessimisti cronici e degli interessati profeti di sventure, parlano i numeri

Vorrei commentare per ‘Piazza Levante’ i risultati di un’analisi approfondita fatta dal Centro Studi di Confindustria i cui risultati ribaltano completamente la visione pessimistica dell’Italia e della sua economia

Nannicini, il ‘papà’ del Jobs Act: “I referendum di Landini non cancellano la riforma. Circola una narrazione completamente falsa”

L'ex sottosegretario del Governo Renzi: "Se vogliamo riaprire una discussione che guardi al futuro, proprio nel Jobs Act ci sono tanti elementi da riprendere, dal salario minimo alla formazione permanente"