Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

industria

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Proteggere l’industria europea? Ciò che il globalismo mercatista non comprende

Se non si interviene con forti misure di protezione, ad esempio per il comparto automobilistico e per altri settori dell’industria europea, questi sono destinati a sparire in pochi anni, con tutte le conseguenze economiche e sociali del caso

Appunti sulle ripercussioni della Rivoluzione Industriale nel Tigullio

La vera novità derivante dalla “rivoluzione industriale” nel nostro territorio è l’arrivo della ferrovia, con mezzi prodotti dalle industrie genovesi, in particolare l’Ansaldo

Se per i cittadini la difesa dell’industria europea non è una priorità si aprono prospettive di declino economico e sociale

Si fa una grande fatica in Italia, ma in Europa se possibile ancora di più, a far comprendere il valore dell’industria come architrave dello sviluppo economico e dell’inclusione sociale

La Liguria è ancora una regione del Nord? Apriamo il dibattito

'Piazza Levante' ha deciso di sentire più voci, aprendo un confronto per consentire ai lettori di farsi un’opinione documentata: partiamo con Guido Conforti di Confindustria

Acciaio totalmente green entro il 2030: l’obiettivo è possibile. Siglato l’accordo tra Federacciai e Ministero dell’Economia

Il presidente Gozzi: "L'industria siderurgica italiana è già campione europeo nella decarbonizzazione. La chiave è quella di coniugare transizione energetica e competitività industriale"

Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti se vuole veramente cambiare

Ridare competitività al sistema industriale europeo significa, tra l’altro, fare enormi investimenti in innovazione e nelle transizioni energetica e digitale

Salvare l’industria europea è compito anche dei sindacati. Perché l’approccio della Cgil è rivolto al passato

Oggi non è tempo di lotta di classe, ma di un patto del lavoro con al centro la salvezza e il futuro delle fabbriche, realizzato tra i sopravvissuti ai venti sconvolgenti della globalizzazione

Gli estremismi del green deal: la mancanza di coraggio degli industriali europei ha peggiorato la situazione

La politica non è stata capace di visione e di guida e, opportunisticamente, ha pensato di seguire e/o cavalcare l’onda di un ambientalismo populista e estremista che vede nelle imprese il problema invece che la soluzione

L’Europa e il dilemma del libero mercato

Il Vecchio Continente con molta umiltà deve chiedersi cosa è che non ha funzionato, e comprendere che non sarà mai più il centro del mondo che dice a tutti cosa devono fare, ma dovrà guadagnarsi un futuro con tanta fatica e tanto dolore

L’industria è centrale anche a Genova e in Liguria

Costruire oggi un riscatto dopo anni di declino e di progressiva marginalizzazione dalle traiettorie di crescita del Paese significa innanzitutto sconfiggere il luogo comune che l’industria è il passato

Il miracolo dell’industria manifatturiera italiana

Bisogna convincere l’Europa che l’industria e le imprese sono il principale attore della crescita economica, dell’innovazione, dell’inclusione sociale

La sicurezza sopra e sotto il mare: un progetto strategico per l’industria italiana

In un mondo sempre più turbolento i temi della sicurezza strategica e della difesa, sul mare e sotto il mare, saranno al centro della scena. L’apparato industriale italiano può dire la sua in maniera autorevole