“Usate le nostre armi oltre il confine”: gli Usa cambiano idea sull’Ucraina e si riapre un dibattito che pare non volersi fermare
Anche Emmanuel Macron, presidente francese, si è unito al dibattito: dopo che in passato la Francia si era allineata alle decisioni americane, ora Macron si è detto favorevole all’utilizzo di armi occidentali contro le postazioni russe
Un nuovo Vietnam? Gli studenti per la Palestina (non) ai seggi
Un’intera generazione sembra rivoltarsi contro la violenta risposta israeliana nella Striscia di Gaza all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre scorso, e di riflesso anche contro il governo americano
La globalizzazione può avere un futuro o ci aspettano chiusure e dazi? L’economia americana e le elezioni in un dibattito organizzato da ‘Piazza Levante’
Appuntamento il prossimo 24 aprile, alle ore 18 presso la sede della Società Economica di Chiavari, con Antonio Gozzi, nostro editore e presidente di Federacciai, e Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche e degli studi dell’Istituto Bruno Leoni
Ancora guai giudiziari per Trump: deve pagare oltre trecento milioni di dollari a seguito di una condanna per frode
Da diversi mesi, il candidato repubblicano sembra avere problemi di liquidità. Sebbene venerdì 22 marzo il miliardario avesse affermato di possedere quasi 500 milioni di dollari in contanti, i suoi avvocati non sono così ottimisti
I vuoti di memoria di Biden diventano materia per lo scontro elettorale tra democratici e repubblicani
Il Procuratore speciale Robert Hur ha evidenziato come, durante l’interrogatorio, Biden abbia erroneamente confuso certi momenti storici, in particolare sul suo periodo come Vicepresidente e sulla morte di suo figlio Beau
Gli aiuti militari americani bloccati al Congresso dal gruppo degli ultraconservatori, guidato da Mike Johnson
Pur con una maggioranza di Democratici e Repubblicani a favore di entrambi i provvedimenti, Johnson continua a non consentirne la votazione, su pressione dell’ala trumpiana del suo partito e dell’ex-Presidente
Perché i Repubblicani si oppongono agli aiuti all'Ucraina?
Dal 13 febbraio, gli sforzi del governo americano per far passare il pacchetto di aiuti all'Ucraina sono bloccati alla Camera dai Repubblicani. Tra le ragioni dello stallo, la radicalizzazione di una parte del Partito, le ambizioni elettorali di Donald Trump e la crescente simpatia dei conservatori per i regimi autoritari
Il seggio vacante diventa democratico. Tom Suozzi riconquista e ridisegna il panorama politico partendo da Long Island
Questa vittoria ha un altro sapore, perché ha permesso ai democratici di avvicinarsi ulteriormente alla maggioranza detenuta dal GOP, riducendo il margine a pochi seggi di differenza
Il pasticcio dell’impeachment di Mayorkas: che brutta figura per i Repubblicani
Il GOP non raggiunge i voti per metterlo sotto accusa. Un fallimento che ha fatto molto discutere riguardo le potenzialità del partito. Il fulcro del processo era l’immigrazione, tanto cara a Trump per vincere le elezioni di novembre
Il tema dell’immigrazione clandestina infiamma l’inizio di campagna elettorale: le differenti strategie dei candidati
Il contenzioso principale tra Democratici e Repubblicani si focalizza sulla proposta della Casa Bianca di offrire una sorta di “libertà condizionata” ai migranti che si presentano alla frontiera meridionale