Cercasi allevatori disposti a investire sulla Razza Cabannina: quando la Liguria non è solo turismo e seconde case
Nasce l'esigenza di trovare nuove figure in grado di scommettere sull'entroterra: "Ci vogliono più persone che si distribuiscano nel territorio dell'Appenino"
I cavalli selvaggi si spostano a Rezzoaglio: "Serve l'intervento di tutti per risolvere i problemi legati ai danni di coltivazioni e sicurezza stradale"
"I cavalli dell'Aveto possono rappresentare una risorsa per il territorio ma non si possono non rilevare gli aspetti negativi che si portano dietro: il pericolo per l'incolumità"
Allarme peste suina, ma gli ambientalisti attaccano: “No all’abbattimento dei cinghiali nel Parco dell’Aveto”
Le zone segnalate sono quelle del passo del Bocco, con possibile ingresso nella foresta dello Zatta e in area Parco. La decisione è stata reputata estrema dalla Lega Antivivisezionista
Il Parco dell’Aveto si promuove anche attraverso un calendario. E intanto sono in preparazione le attività del 2025
Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e negli IAT di Borzonasca, di Santo Stefano d’Aveto e del Tigullio
Mezzanego, tempo di bilanci. Il sindaco Repetto: “Ci impegneremo anche nel 2025 per migliorare ulteriormente la viabilità”
Repetto e la sua amministrazione hanno intenzione di portare avanti anche il progetto della casa di riposo: "Un'opera fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio"
Il Vespa Club dei Fieschi in vetta nella classifica regionale: così il 2024 si chiude con enormi soddisfazioni
Il gruppo di vespisti è molto conosciuto sul territorio, affiliato al Vespa Club D’Italia dal 1° aprile 2007, con un nome simbolo che richiama elementi del territorio come i Fieschi e il golfo del Tigullio
Rezzoaglio, chiude l’ultimo albergo: addio alla Pineta, era stata aperta nel lontano 1958
L'amarezza dei gestori: "Abbiamo quasi settant'anni: è ora che qualche giovane con idee e voglia di fare prenda in mano l'attività. Durante l'estate si lavora tanto"
Sono ben centododici a sfidarsi per il miele più buono della Liguria: “L’edizione sul Colle Melosa sarà memorabile”
A fine novembre i campioni sono stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana. La prima prova selettiva consisterà nelle analisi chimico-fisiche
Riecco il ‘Mandillo dei Semi’, la bella iniziativa dedicata a tutti i coltivatori (e non solo)
La manifestazione racconta le origini di una tradizione che è destinata a sopravvivere nel tempo e che quest'anno si sposterà da Montebruno (Val Trebbia)
Valle Sturla, ritorna il presepe del Mulino di Belpiano: nuove installazioni tutte da scoprire, a partire dal 21 dicembre
La frase di quest'anno, che "illuminerà" la rappresentazione, è “Scintilla la Luce: illumina il Mondo" di Rosangela Brizzolara. Si andrà avanti sino alla prima settimana di febbraio