Cosa può cambiare nell'economia globale in base all'esito delle elezioni americane: il dibattito alla Società Economica (VIDEO)
La globalizzazione può avere un futuro, sia pur in una versione riveduta e corretta rispetto ai primi anni Duemila, oppure il mondo è destinato a una nuova stagione di chiusure e di visioni contrapposte?
Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti se vuole veramente cambiare
Ridare competitività al sistema industriale europeo significa, tra l’altro, fare enormi investimenti in innovazione e nelle transizioni energetica e digitale
Festa di compleanno per il Centro Latte Tigullio: settant’anni dalla fondazione, sempre pensando al proprio territorio
Il direttore marketing Mario Restano: "Oggi l'azienda dà lavoro a cento famiglie: 50 dipendenti e 50 aziende che lavorano con noi in esclusiva e che ci distribuiscono. Abbiamo dodici linee di prodotti per 100 referenze"
Salvare l’industria europea è compito anche dei sindacati. Perché l’approccio della Cgil è rivolto al passato
Oggi non è tempo di lotta di classe, ma di un patto del lavoro con al centro la salvezza e il futuro delle fabbriche, realizzato tra i sopravvissuti ai venti sconvolgenti della globalizzazione
I cocktail che arrivano a domicilio: ecco Cheers, il progetto originale e acclamato di Mattia Carniglia
L'idea è quella di ricreare un vero e proprio cocktail bar all’interno di qualsiasi location per eventi di vario genere: dalla festa privata, ai matrimoni, alle fiere di settore
Gli estremismi del green deal: la mancanza di coraggio degli industriali europei ha peggiorato la situazione
La politica non è stata capace di visione e di guida e, opportunisticamente, ha pensato di seguire e/o cavalcare l’onda di un ambientalismo populista e estremista che vede nelle imprese il problema invece che la soluzione
Il Vecchio Continente con molta umiltà deve chiedersi cosa è che non ha funzionato, e comprendere che non sarà mai più il centro del mondo che dice a tutti cosa devono fare, ma dovrà guadagnarsi un futuro con tanta fatica e tanto dolore
La ‘movida’ sbarca a Rezzoaglio con il bellissimo B&B firmato da Massimo Cresci e dalla moglie Siobhan
Con Giorgio Fugazzi è stata intesa al primo colloquio. "È iniziato tutto con la creazione di eventi in collaborazione tra noi del B&B e loro del Liquorificio Fabbrizii"
L’industria è centrale anche a Genova e in Liguria
Costruire oggi un riscatto dopo anni di declino e di progressiva marginalizzazione dalle traiettorie di crescita del Paese significa innanzitutto sconfiggere il luogo comune che l’industria è il passato
Breakneck, il ‘rompicollo’ di Antonio De Giudici e Paolo Aurora… a suon di originalissimi liquori
Il nome rimanda anche a Breccanecca, frazione di Cogorno, toponimo conosciutissimo nel Levante, collina alle spalle di Lavagna dalla quale si gode uno scorcio privilegiato del Golfo Tigullio
La caduta del prezzo dell’energia. Fattori reali e speculazione. I tempi diversi di industria e finanza
L’enorme liquidità disponibile a livello mondiale, alla continua ricerca di nuove asset class, ha individuato anche nelle commodities energetiche (gas, energia elettrica, certificati di CO2) oggetti interessanti