Il Nibbio: esce al cinema l’appassionante film sull’uccisione di Nicola Calipari in Iraq, nella missione per salvare Giuliana Sgrena
Il merito principale della pellicola è quello di ricordare un uomo e un servitore dello Stato, partendo dalla voglia di narrare la vita semplice di un marito, di un padre e di un lavoratore
Addio al regista sestrese Vito Molinari: inventò Carosello e diresse la prima trasmissione nella storia della tv in Italia
Oltre duemila i programmi a cui ha preso parte come regista e spesso coautore lavorando con i nomi più importanti del panorama nazionale e internazionale
L’architettura come emblema del “secolo breve”: il film ‘The Brutalist’
La pellicola, sceneggiata dal regista Brady Corbet con la compagna Mona Fastvold anche in base a ricordi familiari, narra il percorso biografico di un ebreo ungherese, László Tóth, in fuga dall’Europa nel 1947
Camogli, la grande epopea di Carosello rivive in teatro con lo spettacolo di Clara Costanzo
Appuntamento domenica alle ore 17 al Teatro Sociale di Camogli con un pezzo di storia della televisione italiana che ancora molti ricordano e hanno amato
Letteratura, poesia e amore protagonisti in Val Petronio: sabato il recital ‘Viaggi in luoghi d’amore’ di Paolo Gaio
Sono numerose le iniziative che animano Villa Sottanis: la settimana scorsa si è svolto il workshop di acquerello con l'artista Margherita Chalambalakis
Con l’Ochin di Camogli c’è sempre spazio per cultura, attualità, approfondimenti e riflessioni
Il manifesto: "Promuoviamo la letteratura, la scienza, amiamo la poesia, il teatro e la musica. Discutiamo di guerra e pace, di migrazioni e scuola, di ambiente e movimenti sociali"
‘La panchina della guerra fredda’: alla Società Economica di Chiavari viene presentato il nuovo libro di Oreste De Fornari
Il dialogo è molto divertente, anche se i riferimenti a una stagione culturale e politica ben definita potranno essere capiti appieno solo dai coetanei
Valeria Corciolani: “Scrivere è per me la felicità. Sento la responsabilità verso le nuove generazioni”
La popolarissima autrice chiavarese: “Mi piace dare il mio supporto all’editoria indipendente, che ha ancora la freschezza, l’entusiasmo e la passione che piacciono a me”
Politiche culturali o gestione del tempo libero? Il caso del cinema Mignon di Chiavari che ha annunciato la chiusura
Il futuro del nostro territorio richiede idee sagge e capacità di dialogo e confronto. La cultura e il prezioso paesaggio che ci circonda rappresentano una valenza unica, ma non possiamo più sbagliare