Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

chiavari

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Pettinaroli, quel giornalista ‘artigiano’ che della carta stampata diceva: “Ci sarà sempre, come andare in un bel ristorante”

Era sempre rimasto un cronista con il senso della notizia, con la capacità innata di andare a scovare curiosità e aneddoti, di estrapolare con un’intervista i tratti salienti del personaggio di turno

Il palazzo del Municipio di Chiavari: una bella storia legata all’Ottocento cittadino

Nei primi anni dell’Ottocento viene affrontato a Chiavari, con due diverse redazioni, 1826 e 1827, il futuro urbanistico dell’intera città

Csi Tigullio, riecco i Giochi di Comitato: in vetrina specialità particolari e discipline un po’ desuete

Dirigenti, arbitri, allenatori, società sportive e simpatizzanti del comitato chiavarese si sfideranno in cinque discipline inusuali, divisi in varie squadre

Pallanuoto, la Chiavari Nuoto continua a inseguire la storica promozione in serie A1 dopo vent’anni

Diciassette giornate archiviate, i ragazzi guidati da Gabriele Luccianti hanno spazzolato 47 punti sui 51 disponibili: ma non è ancora finita

L’inguardabile recupero delle aree ex Italgas di Chiavari: un’occasione persa per la città, per colpa dell’amministrazione

La lettera di un nostro lettore riapre il dibattito sulla mancata destinazione pubblica e su tutti gli errori commessi dal Comune, a cominciare dalle due palazzine alte otto piani che erano state progettate

L’Ottocento nel circondario di Chiavari: la fondazione del Comizio Agrario

Ventotto i  Comuni che lo rendevano attivo e operante, da Portofino a Moneglia, sino a raggiungere la Valle dell’Aveto e con un’appendice in Val di Vara

Muzio Rino, una tradizione di famiglia che sbarca anche a Chiavari (e spopola sui social network)

Dal fondatore, naturalmente l'eponimo Rino, al figlio Danilo, al nipote Fabio e, da quest'anno, ecco anche Sara, che si occupa della sede di Chiavari

Ancora una riflessione su piazza San Francesco, sede secolare di rappresentazioni sacre

La contenuta piazza era sagrato, ma anche luogo di liturgie, in cui l’azione delle sacre rappresentazioni trovava una sorta di palcoscenico: una distinzione che oggi rimarrà affidata ai dissuasori di traffico

Sandro Garibaldi: “Dopo otto anni di attacchi, ora prendo la parola. Chiavari merita un cambio di passo”

L'ex consigliere regionale e vice sindaco: "Quello che manca all’attuale amministrazione è una visione complessiva del futuro della città. Sono stati fatti lavori a spot, e molti sono non condivisibili"

Rimossa la cancellata di piazza San Francesco: inascoltati tutti gli appelli per evitare questo scempio

Questi spazi richiederebbero maggiore attenzione per i loro confini, sono luoghi che nei secoli hanno visto variazioni, destinazioni e, ampiamente documentato, “divisioni”

Il Team Predatori Cheerleading di Chiavari parteciperà ai Mondiali del mese prossimo negli Stati Uniti

Gli atleti in questione sono Margherita Milia (classe 2003), Paolo Nicolini (2003), Francesco Ravera (2002) e Silvia Manfredini (2004)

Il futuro del Torriglia

Invece di cercare nuovi modelli gestionali più efficienti, si cerca la strada dell’immobiliare per risanare il tutto: ma li avete fatti bene i conti?