I pescatori della FIMA Chiavari ripopolano il lago di Pian Sapeio con la loro intensa e fondamentale attività
Il presidente Umberto Righi: "Le operazioni di trasferimento si sono svolte con l’appoggio della vasca con ossigeno e guardie della FIPSAS che oltre al trasporto avevano il compito di redigere il verbale ufficiale"
Chiavari 1883: anno di fondazione della Società Operaia Nostra Signora dell’Orto
Quattro sono i secoli che sono trascorsi da quel segno mariano nell’Orto del Capitano; ben 141 gli anni di vita comunitaria coperti dalla storia solidale della Società Operaia
Gianluca Blasco, il ‘signore’ dei tubi e degli impianti idraulici: da un sogno a un’azienda
Il segreto del mestiere? "A 42 anni compiuti avverto per la professione la stessa passione che avevo da ragazzino. E se c'è quella, il resto viene da sé"
Le Confraternite del Tigullio: una pagina di storia irrinunciabile
Grazie agli studi di un grande analista locale, Arturo Ferretto, oggi possiamo rileggere il primo e innovativo linguaggio dei confratelli: le sacre rappresentazioni
Orsi del Tigullio, arriva il corso di autodifesa femminile, da un’idea del maestro Roberto Fantasia
Sei lezioni aperte a tutte le donne (numero massimo 25 persone) a titolo completamente gratuito ed avente come scopo quello di insegnare la difesa personale femminile
Il Fondo Notai di Chiavari e il futuro della ricerca storica. L’importanza di tornare a valorizzare questo materiale
“Notai di Chiavari” è composto da 11.482 unità e raccoglie l’intera documentazione prodotta dai notai operanti nel Levante genovese, e in particolare nel litorale e nell’entroterra chiavarese
Depuratore a Chiavari, le due facce di Partecip@ttiva: in passato contraria al maxi impianto, ora colpevolmente silente
Lettera al movimento politico da parte del Comitato No al depuratore in Colmata, dopo quelle inviate al sindaco Federico Messuti e al presidente del Consiglio Comunale Antonio Segalerba
Noleggio a breve, medio e lungo termine, a Chiavari si può: è nata la startup 363 Mobility
Un unicum sul territorio del Tigullio in grado di offrire la formula ‘tutto incluso’ che comprende assicurazione, manutenzione, pneumatici, assistenza stradale e gestione delle pratiche burocratiche
Ancora oggi nella navata centrale dell’auditorium di San Francesco possiamo leggere il motto: “pauper et humilis”, voluto da grandi benefattori del tempo
Grande archeologo, studioso e maestro: alla Società Economica il ricordo di Luigi Bernabò Brea a venticinque anni dalla morte
L’appuntamento è per giovedì prossimo, 10 ottobre, dalle 9,30 in poi nella sede di via Ravaschieri. Bernabò Brea fu socio dell'ente e donò alla biblioteca trecento suoi volumi
Novantasette incontri, quattro lingue, centinaia di iscritti e il gioiello della biblioteca: riecco la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
La tradizionale, ma rinnovata programmazione per l’anno accademico 2024/2025, prende il via mercoledì 2 ottobre 2024 alle ore 15,30 presso l’Auditorium dei Filippini a Chiavari, in via Raggio