Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

america

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Papa Leone XIV, nella scelta del suo nome anche la volontà di far rinascere un cristianesimo sociale sul suolo americano

Il “vitello d’oro” trumpiano si avvantaggia di un partito democratico sempre più balbettante su tutto ciò che non piace a un certo progressismo di matrice accademica

Il goffo tentativo di Trump di indirizzare (anche) il Conclave: ma difficilmente il Papa sarà un americano

L’intervento più visibile è stata l’improvvida pubblicazione sui profili ufficiali del governo statunitense di un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale del presidente americano nei panni di un improbabile Pontefice

Canada, qualcosa è andato storto (per Trump): e così a vincere le elezioni è stato il tecnocrate Mark Carney

Salta agli occhi la somiglianza politica del premier con Mario Draghi. In entrambi i casi abbiamo due persone cresciute nelle istituzioni bancarie dotate di grande competenza economica

Trump rilancia il carbone: sfida aperta alla transizione verde

Il presidente repubblicano firma quattro ordini esecutivi per rilanciare l’industria fossile e riaffermare la leadership energetica  del Paese

I dazi di Trump rischiano di essere un boomerang per l’economia Usa

La prima potenza economica e militare del mondo si auto-penalizza perché chi la governa sembra non comprendere che in un’economia mondiale fortemente interconnessa non è facile isolarsi

Resistere a tutta questa volgarità istituzionale: quello che è mancato al Partito Repubblicano in tutti questi anni

Lo scenario è quello di ulteriori rincari abbinati a una recessione. Ed ecco le critiche che partono persino dal magnate Elon Musk. Ieri sera Trump ha sospeso i dazi per novanta giorni

Il potere di Musk influenza negativamente Trump: anche per questo l’imprenditore lascerà il governo

Le sue azioni eccessivamente dirompenti stanno minando l'azione di governo del presidente, rendendola sempre più invisa alla gran parte dell'elettorato

L’eredità di George Kennan e il suo sforzo diplomatico per contenere l’espansione comunista in Occidente

Secondo una corrente di pensiero, le mani tese sono state viste come segni di debolezza e hanno portato, in ultima analisi, anche all’invasione dell’Ucraina del 2022

La caduta della democrazia americana, una fetta alla volta

In un Paese con istituzioni solide difficilmente si assiste a un classico colpo di Stato. Un aspirante autocrate procede piuttosto a piccoli passi

Il nuovo premier canadese Mark Carney si prepara ad affrontare un durissimo scontro diplomatico con Washington

Carney non ha la bacchetta magica: un durissimo editoriale del Wall Street Journal lo accusa di essere l’ispiratore occulto della politica “tassa e spendi” di Trudeau

Primi ostacoli per Donald Trump: e arrivano anche dalla Corte Suprema che è a maggioranza conservatrice

Pure sul budget potrebbe arrivare l’ennesimo schiaffone: la maggioranza repubblicana alla Camera è esilissima, solo 218 deputati su 435

La liquefazione del partito repubblicano: è ormai ridotto a un pugno di grandi vecchi che lanciano allarmi democratici

Se in queste settimane si è scritto molto della crisi dei democratici, poco si è scritto di un partito repubblicano ormai ridotto all'ombra di se stesso