Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

25 aprile

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Il 25 Aprile non può essere la festa dei “pacifisti della resa”

La pace non è gratis e per difendere i nostri valori dalle minacce di autocrazie aggressive e violente la deterrenza di una forza militare moderna ed efficiente è indispensabile

Maria Grazia Daniele: “Il 25 Aprile è una ricorrenza antifascista e bisogna gridarlo chiaro. Altro che ‘festa sobria’”

"I morti non sono tutti uguali e chi è morto dall’altra parte avrà altre occasioni per essere ricordato, non questa. Purtroppo su queste ambiguità della ‘festa di tutti’ oggi si gioca troppo"

Il Manifesto dei Fasci Italiani, quello di Ventotene, i paragoni troppo azzardati e quell’Italia che perde spesso la memoria

È assai facile prendere un manifesto che annuncia idee pensate, discusse ed elaborate e messe nero su bianco in condizioni particolarissime e poi stravolgerne il senso

Festa della Liberazione con l’Ochin di Camogli, in gita a Borzonasca tra cultura, storia e celebrazioni

È la prima esperienza di questo genere e la scelta è ricaduta sul Comune di Borzonasca. Si parte alle 9,45 circa, con varie auto da Camogli e da Ruta, in direzione Belpiano

Antisemitismo di sinistra

Portare la stella di David ai cortei del 25 aprile sta diventando impossibile, perché ci sono gruppi di facinorosi e violenti ai quali della liberazione dal nazifascismo non importa nulla, e che sono lì solo per scagliarsi contro chi sfoggia colori e simboli che richiamano Israele

Il 25 Aprile e quel ‘fascismo eterno’ che da sempre si annida nel pensiero dell’italiano medio 

Si è pensato, sbagliando, che una volta ristabilita la legalità, dato al paese quella democrazia compiuta che attendeva dal compimento dell'unità nazionale, la base di valori comuni sulla quale si era scritta la Costituzione si sarebbe mantenuta inattaccabile

‘Marco e Kiki, noi saremo tempesta’: una riflessione sul 25 Aprile

Si tratta di venti epistole che raccontano una caratteristica umana ben lontana dal clima di guerra e violenza: la passione d’amore. Il lavoro è a cura delle scuole Della Torre di Chiavari

Il rapporto tra Laura Wronowska e Sergio Kasman ripercorso dagli studenti delle scuole medie ‘G.B. Della Torre’

In occasione del centenario dell’omicidio Matteotti, le classi hanno riflettuto sulla sua figura e hanno colto una profonda e preziosa connessione tra quella vicenda e la storia della città

Le donne della Resistenza e la necessità di continuare a rivalutare il loro ruolo

A distanza di 78 anni, ci sarebbe tanto da discutere e tantissimo da scoprire. Per esempio rivedere l’intera affabulazione nella lotta partigiana