di DANILO SANGUINETI
L’unione ha fatto realmente la forza? Quando nove mesi fa venne annunciato il progetto di coordinata collaborazione tra le scuole nuoto di 7 società sportive liguri furono in parecchi a dubitare che un progetto così ambizioso e così complesso potesse andare in porto.
Ed ancor più erano quelli che si dicevano sicuri che fosse impossibile vedere risultati tangibili in tempi ragionevolmente brevi. A metà della stagione agonistica 2022/23 si può dire senza timore di smentita, che la scommessa tentata dalle società Rari Nantes Lavagna 90 e Rapallo Nuoto assieme ad Aquarium Vallescrivia, Crocera Stadium, Idea Sport, Nuotatori Genovesi e RN La Spezia è vinta.
In maniera chiara ed inequivocabile è provato che il team somma delle sette realtà funziona meglio delle singole squadre e che ci sono numeri più buoni delle più rosee aspettative. Tanto che oltre a fare messe di vittorie, piazzamenti e primati nelle competizioni agonistiche generali gli oltre 200 atleti tesserati con Superba possono radunarsi e cimentarsi in prove ‘interne’ che valgono quanto e forse più di una competizione regionale.
Per rimanere all’ultima data, quella dello scorso 5 marzo: la società Asd Lavagna ’90 del presidente Ezio Firenze ha ospitato nella piscina del Parco Tigullio il contest della società. E lo stesso Firenze spiega nel dettaglio: “Dopo che il team di Superba Nuoto è risultato primo nella classifica per società ai Campionati Regionali Liguri di fine del mese scorso, ha deciso di riunire i team di nuoto in due giornate di competizioni per permettere un’ulteriore crescita e un confronto continuo tra i nostri nuotatori. Perfezionare costantemente le prestazioni in un mondo del nuoto che va sempre più veloce e dove l’asticella delle prestazioni si sta alzando notevolmente”.
Gli atleti di Superba hanno quindi gareggiato tra loro con l’obiettivo di ottenere sensibili miglioramenti dei tempi e andare alla ricerca della qualificazione ai Campionati Italiani in programma a metà aprile a Riccione. Ed i risultati attesi sono arrivati. I biglietti strappati per Riccione sono stati tanti, tra questi quello di Giorgia Gnecco, in forza al Lavagna ’90, che si è qualificata nei 100 e 200 rana, ottenendo in quest’ultima specialità un tempo che la pone al terzo posto nella classifica overall. Le prospettive per la rassegna in Romagna sono realmente incoraggianti. In fin dei conti la Superba Nuoto alla prima apparizione ai regionali ha vinto oltre alla classifica generale pure decine di titoli e stracciato ben tre record liguri: alla piscina Sciorba di Genova la società da un mese detiene i primati regionali nelle staffette maschili con la 4×200 stile libero (Samuele Zaccagno, Andrea Filadelli, Mattia Fregosi, Mauro Vagge), la 4×100 stile libero (Mattia Strasia, Enrico Razzetti, Mattia Fregosi, Mauro Vagge) e la 4×100 misti (Hassen Samandi, Diego Tonelli, Enrico Razzetti, Mauro Vagge).
“È stato emozionante attendere l’esito della classifica finale che ci ha visto vincere e proclamarci campioni regionali, esordio migliore non potevamo chiedere – è il commento del presidente di Superba Nuoto, Massimiliano Mantovani – ma è stato ancora più emozionante vedere i ragazzi, che fino a qualche mese fa gareggiavano l’uno contro l’altro, fare squadra e un tifo travolgente. Un grazie al nostro capitano Francesco e complimenti a tutti, atleti e tecnici, per l’impegno e i risultati e un plauso particolare ai ragazzi delle staffette per i loro record”. Forse nello sport e specialmente nel nuoto le credenze olistiche (il totale è superiore alla somma delle forze singole quando si coalizzano gli individui) hanno più di un fondo di verità.