di ROSA CAPPATO
Nel Comune di Sori al via stasera la quattro giorni di musica e gastronomia in pieno centro, per aiutare la ‘Gigi Ghirotti’. La ventunesima edizione del tradizionale evento annuale ha un ricco programma che animerà la cittadina del Golfo Paradiso da stasera a domenica 25 agosto, e da domani, ogni giorno, dalle 10,30 alle 24, un impegno dedicato esclusivamente alla ‘Fondazione Gigi Ghirotti Genova Ets’.
È scolpito nella memoria il tempo tra il 2003 e il 2024, un viaggio durato 21 anni, per un unico scopo, aiutare. Ne sono protagonisti Carlo Casaleggio e Oliviero Cannella, che diedero inizio a questo evento per ringraziare l’Associazione Gigi Ghirotti, per aver accompagnato il loro amico Sergio. All’epoca Patrizia Biaghetti e il compianto Augusto Forin degli ‘Agitatori culturali irrequieti Gian dei Brughi’, che organizzavano eventi, vennero contattati per la direzione artistica e da lì si partì in un crescendo che ha visto mobilitarsi tutti i cittadini soresi e una folla di musicisti a portare il loro contributo: un paese in azione, al di là di ogni campanile, dove una missione importante ha creato una forte coesione.
La storia è nota. Nel 2003 nasce l’evento ‘SoriSolidale’ in riconoscenza all’Associazione Ghirotti, per l’assistenza prestata al caro amico. Da allora la festa è stata sempre più partecipata, coinvolgendo tutti gli abitanti, anche quelli delle frazioni dell’entroterra, così come il Comune e la Pro Loco Sori, che sostengono la manifestazione benefica. La parola d’ordine è volontariato: popolazione, aziende, associazioni, ogni anno si uniscono con impegno e affetto per rendere la festa sempre più partecipata e donano alla Ghirotti un contributo sempre maggiore.
“Nel 2020 la pandemia da Covid non ha fermato ‘SoriSolidale’ – ricorda Casaleggio – sebbene necessariamente ridimensionata, ma i soresi hanno voluto mantenere attivo l’intrattenimento, con la presenza di un grande stand dove i volontari del paese si sono uniti a quelli della Ghirotti, per la vendita degli oggetti artigianali, quelli vintage e i libri”.
Dal 2021 ‘SoriSolidale’ è ripresa con i quattro giorni tradizionali e oggi è diventato un evento di grande richiamo, con giorni di musica nelle sue più svariate accezioni, il tutto accompagnato da un’eccellente gastronomia a base di prodotti locali, ricette antiche, degustazioni di vini. “È una festa di condivisione alla quale non si può mancare. – invitano gli organizzatori – Vi aspettiamo tutte le sere da oggi a domenica, nella zona pedonale, perché anche voi possiate dare il vostro contributo e come sempre ci sarà l’incontro con il professor Franco Henriquet e la sua Anna, figure fondamentali, inarrestabili, con cui dialogare”.
Al rinomato stand gastronomico a km 0 e bio, il menù è ricco di prelibatezze: focaccia al formaggio, focaccette fritte, trofie al pesto, ravioli, minestrone, caponata, stoccafisso in umido, totani in umido, salamini e fagioli e il dolce.
In occasione dei 20 anni di ‘SoriSolidale’, lo scorso anno, è stato boom di presenze in ogni giornata. Le persone si sono avvicendate numerose ai banchetti dello shopping benefico e agli stand gastronomici, con numeri consistenti per le pietanze servite: 70 kg di sughi tra pansoti, i ravioli e trofie, per 200 kg di primi; 140 kg di calamari, 100 di stoccafisso e 60 di salamini oltre i 140 kg di stracchino utilizzato per preparare focaccette e la focaccia al formaggio, oltre i 100 kg per la caponata, senza contare acqua, vino e birra. Ed è già pronto e ricco il gran bazar ‘Vintage’ allestito dai soresi, lo stand della Ghirotti, con oggetti e capi artigianali confezionati dalle volontarie, il gazebo dei libri condotto dai volenterosi della civica biblioteca, lo stand dei fiori, quello dell’Associazione italiana Sommelier con lo spazio per la degustazione dei vini, una collaborazione amica ormai consolidata proprio per questa manifestazione. “Nelle quattro serate di musica – aspiega Patrizia Biaghetti – sul palco si alterneranno molti artisti che tratteranno tutti i tipo di musica per accontentare i tanti gusti dei partecipanti”. Sono 33 le band sul manifesto a cui si aggiungono ospiti a sorpresa. Si ricordano tra i tanti: Phondàli; Fabrizio Casalino; Maximo, Aldo Descalzi & Friends, Persistenza Acrilica, Mancu guei Jazz Quartet, White Karbo, Daniel Peyrou Social club, ma anche gli Acustico Medio Levante, Sergio Siri, Genova Music story, The Dark duo, Le mancate coincidenze, Alberto Nocerino, Tomaso Chiarella, Texas Flood. Sabato sera gli On Faya & The Early Vibes si esibiranno insieme a Marco Pesenti in arte ‘Peso’ alle percussioni, noto batterista storico del panorama metal italiano, per uno spettacolo in modalità semi acustica.
“Vi attendiamo numerosi per una serata divertente a scopo benefico, perché la musica è anche questo: stare assieme e sostenersi per una buona causa”. L’obiettivo è quello di superare il 30mila euro da donare alla Fondazione, ampiamente superati per la scorsa edizione, con grande gioia da parte degli organizzatori e gratitudine di chi ne ha beneficiato.
La ‘Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS’ è un’organizzazione per la terapia del dolore e le cure palliative, giuridicamente riconosciuta e iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La sua missione è alleviare il dolore con gli interventi intesi a controllarlo nell’ambito delle cure palliative, in assistenza domiciliare con prestazioni sanitarie, psicologiche, sociali e spirituali ai malati e alle loro famiglie nonché negli hospice, esercitando la propria attività quale struttura sanitaria, in stretta collaborazione con le strutture liguri del Servizio Sanitario Nazionale. Prende il nome da Gigi Ghirotti, giornalista e scrittore nato a Vicenza nel 1920, che si ammalò di una malattia neoplastica del sangue, che combatté con la stessa fede nei valori umani e sociali che ispirarono la sua vita. Nel 1978 il professor Henriquet, anestesista e rianimatore presso l’ospedale San Martino di Genova, affiancato da alcuni collaboratori all’interno dell’ospedale, ottiene l’istituzione di un Servizio di Terapia del Dolore Neoplastico. Nel 1984, con un gruppo di volontari, istituisce una ‘Sezione Regionale del Comitato Nazionale Gigi Ghirotti’ per poter estendere l’attività per i malati di tumore all’esterno del nosocomio. Nel 1987 costituisce l’Associazione Gigi Ghirotti, per proseguire autonomamente nell’attività già intrapresa di assistenza domiciliare.
Nel 1994 estende l’assistenza anche ai malati di AIDS e successivamente a tutti i malati nelle fasi più avanzate di una malattia inguaribile che evolve verso il termine della vita. Nel 2002 apre il primo Hospice in Liguria a Bolzaneto, seguito nell’anno 2010 dal secondo nella zona di Albaro, estendendo l’assistenza anche ai pazienti affetti da SLA. Nel 2010 ha inaugurato l’Hospice di via Montallegro 50, con autorizzazione da parte della Asl 3 Genovese e la concessione trentennale di un immobile da parte della Fondazione Carige. Nelle giornate di festa si consiglia di raggiungere il borgo con i mezzi pubblici. Da domani sera è a disposizione il posteggio e la navetta gratuita dal campo sportivo di Rio Cortino, dalle 18 alle 24; sabato e domenica per tutta la giornata, dalle 8,30 all’1.00. Anche quest’anno, poi, come per Ferragosto, Trenitalia con la Regione Liguria hanno predisposto treni straordinari sulla linea Genova-Sestri Levante con fermata dedicata a Sori per il treno RV 94089 in partenza da Genova Brignole (ore 23) direzione La Spezia (00,55) con fermata a Sori (p. 23,22) e per l’R 94081 in partenza da Genova Brignole (00,25) direzione Sestri Levante (01,35), a Sori con p. 00,51. L’RV 94086 invece parte da La Spezia (21,45) per Genova Brignole (23,09) con fermata a Sori (p. 22,52).