Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Diga Perfigli, l’ennesima assurdità: Città Metropolitana paga quasi novantamila euro per uno studio su come abbassare il muraglione contestatissimo. Ma prima non lo aveva difeso?

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Nella vicenda assurda della costruzione della cosiddetta Diga Perfigli sull’argine lavagnese del fiume Entella, ecco che viene scritto l’ennesimo capitolo assurdo. Prima Regione Liguria e Città Metropolitana difendono a spada tratta il muraglione, visto come unica soluzione per il contenimento del rischio idrogeologico (una soluzione ormai vista da tutti, ma proprio da tutti, come inutile e anacronistica), poi a lavori iniziati viene finanziato con quasi novantamila euro di soldi pubblici dalla ex Provincia uno studio per capire se il muraglione stesso può essere ribassato, per favorire l’estetica dell’opera. Come dire: fa schifo, non serve a nulla, ma ormai si deve fare e allora, visto che si deve fare, spendiamo altri soldi per farla un po’ meglio.

Questa è la questione riassunta in soldoni. La versione estesa, invece, si può leggere su un documento di Città Metropolitana datato 9 giugno 2022 (quindi la settimana scorsa). L’atto dirigenziale arriva dalla Direzione Territorio e mobilità – Servizio Amministrazione territorio e trasporti ed è firmato dal dirigente Mauro Cuttica: si assegnano, per la precisione, 88.046,37 euro “all’Rti Studio Galli Ingegneria Srl, Studio Majone Ingegneri Associati Srl, Rina Consulting Spa, con sede legale presso la capogruppo Studio Galli a Roma, via Giovanni Battista Martini, per l’incarico di approfondimento tecnico finalizzato alla valutazione dell’eventuale possibilità di riduzione dell’altezza delle arginature di progetto, e in particolare allo svolgimento di un’indagine sia in termini geometrici che delle granulometrie in alveo, e di una attività di modellazione a fondo mobile e modellazione bidimensionale volta alla definizione di nuove condizioni di deflusso”.

Nel documento, si specifica anche che il finanziamento arriva da un fondo di 720mila euro concesso dalla Regione Liguria. Soldi pubblici su soldi pubblici per concepire un progetto fuori portata, ambientalmente incompatibile, paesaggisticamente inaccettabile, vecchio e ormai rigettato da tutti.

Ma quel ‘mostro’ chiamato burocrazia non si ferma e, in aggiunta, va avanti anche la ‘macchina’ politica, con il sindaco metropolitano Marco Bucci che si sentirà ancora più forte dopo la riconferma al primo turno in veste di primo cittadino di Genova. Non si conoscono gli esiti di questo studio, né a che punto sia il suo svolgimento. Si conosce, invece, quanto scalpore abbia già fatto, specialmente tra coloro che continuano a combattere contro questa costruzione.

La richiesta da parte di Città Metropolitana di riconsiderare l’altezza del muraglione va di pari passo con un’altra vicenda accaduta nelle scorse settimane, a proposito della Diga Perfigli e della sua assai travagliata vicenda: con una lettera protocollata, infatti, gli uffici regionali del settore della Tutela del paesaggio e demanio marittimo hanno comunicato agli enti locali interessati l’avvio della procedura che porterà nel giro di qualche mese all’apposizione del vincolo paesaggistico per la piana dell’Entella. Il documento, con tanto di relazione tecnica, è stato inviato lo scorso 28 aprile.

Secondo Italia Nostra, “finalmente sono cambiate le regole. L’iter dovrebbe terminare entro gennaio 2023, ma gli effetti dei nuovi vincoli saranno immediati. In particolare, ‘i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione’ e ‘I soggetti di cui al comma 1 hanno l’obbligo di presentare alle amministrazioni competenti il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall’avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l’autorizzazione’”. Nel frattempo, le ruspe continuano a stazionare, minacciose, sulla piana dell’Entella.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private