Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

Sei mesi a tutto teatro: la stagione da gennaio a giugno del Sociale di Camogli. Il sovrintendente: “Non veniamo meno alla nostra missione”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Il Covid fa paura, ma la mancanza di cultura e di espressioni artistiche deve far ancora più paura, ed ecco allora che una fantastica e importantissima risposta, in questo senso, viene data dal Teatro Sociale di Camogli, che dopo la prima parte di stagione in chiusura domani sera con il Veglione di Capodanno (sono impegnati in concerto l’ensemble ‘Le Muse’ e i musicisti dell’etichetta discografica tortonese Sonic Factory, che offriranno al pubblico una serata speciale sulle note dei più celebri musical) ha presentato ieri mattina il secondo blocco del cartellone: sei mesi di intrattenimento da gennaio a giugno, tra musica, teatro, cabaret, operetta, danza e un programma specifico anche per ragazzi e famiglie.

In tutto, saranno quaranta spettacoli, a partire dal gradito format dell’aperitivo, che si sdoppierà tra ‘aperitivo in Musica’ e ‘aperitivo in Cabaret’. “Si può sospendere un servizio essenziale, venendo meno alla propria ragion d’essere, alla propria missione, nel momento stesso in cui si rende necessaria un’offerta alternativa all’isolamento? La risposta del Teatro Sociale – secondo il sovrintendente Giuseppe Acquaviva – sta tutta nella sua poliedrica programmazione, tesa verso il suo pubblico più composito che può trovare in uno spettacolo, in un genere, in un artista, un motivo di svago, di sospensione, di crescita personale. Il teatro, buttando il cuore oltre ogni ostacolo, vi aspetta aperto più che mai, come luogo sicuro grazie al rispetto delle regole da parte della comunità che lo frequenta”.

Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile online. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 12 (oltre che un’ora prima degli spettacoli), alla Pro Loco di Camogli e alla Pro Loco di Recco negli orari di apertura, oltre all’Hotel Cenobio dei Dogi. Si possono acquistare i biglietti anche online, tramite il sito Vivaticket. Tutte le informazioni sono sul sito www.teatrosocialecamogli.it e sui canali social del teatro: su Facebook e su Instagram cercando @teatrosocialecamogli. Ecco tutti gli eventi, suddivisi per genere.

APERITIVO IN CABARET
Venerdì 14 gennaio, ore 21: Antonio Ornano – Recital – Volto tra i più noti di Zelig e Colorado, Antonio Ornano è un maestro nella creazione di personaggi comici, come l’irresistibile Dottor Ornano, il naturalista esperto di bestie feroci. Apprezzato dalla critica, oltreché dal pubblico, per la sua comicità colta e raffinata, Ornano padroneggia i più disparati registri linguistici, strappando la risata grazie a una sapiente manipolazione del linguaggio. Quando la comicità si sposa con l’intelligenza.

Venerdì 28 gennaio, ore 21: Enzo Paci – I soliti mostri – Tra i protagonisti di Blanca, la fortunata serie Rai girata a Genova, Enzo Paci si è formato alla scuola del Teatro Stabile di Genova e ha alle spalle una lunga carriera di attore teatrale ‘serio’, prima di diventare noto al grande pubblico come comico nelle trasmissioni Zelig e Colorado. Tra i suoi personaggi più celebri, Mattia Passadore, estremizzazione maniacale della genovesità più mugugnona.

Venerdì 25 febbraio, ore 21: Bruciabaracche – On the road – I Bruciabaracche sono un collettivo comico genovese. Formato da otto comici indipendenti (Andrea Carlini, Andrea Di Marco, Antonio Ornano, Andrea Possa, Marco Rinaldi, Daniele Raco e Daniele Ronchetti), che si riuniscono sullo stesso palcoscenico dando vita a una task force della risata, fa ridere fino alle lacrime. Un’incontenibile comicità a raffica, unica in Italia, che fa regolarmente sold out.

Venerdì 11 marzo, ore 21: Andrea Di Marco – Stonato! – Genovese, musicista di formazione, Andrea Di Marco è fin dalla metà degli anni ’90 una presenza fissa nelle più popolari trasmissioni televisive di cabaret: Ciro il figlio di Target, Mai dire Grande Fratello, Colorado, Zelig e moltissime altre. Tra i tanti personaggi da lui creati, memorabile il fondatore del ‘Movimento Estremista Ligure – Basta milanesi’, goliardico partito che si batte contro la migrazione estiva dei milanesi in Liguria.

Venerdì 25 marzo, ore 21: Andrea Fratellini – Trop Secret – Andrea Fratellini, trionfatore a Italia’s Got Talent 2020, è un comico, prestigiatore e fantasista. Ma soprattutto è un ventriloquo. Anzi, attualmente è il più famoso ventriloquo italiano, grazie alle sue numerose partecipazioni ai programmi televisivi più popolari insieme alla sua strampalata armata di pupazzi, tra cui l’ormai inseparabile Zio Tore.

APERITIVO IN MUSICA
Venerdì 21 gennaio, ore 21: Trio Bobo – Il Trio Bobo nasce nel 2002 dalla collaborazione tra la sezione ritmica di Elio e le storie tese, ovvero Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), con Alessio Menconi, storico chitarrista di Paolo Conte. Strumentisti eclettici, i componenti del Trio Bobo spaziano dal jazz al rock, passando per il funk e le suggestioni afro, reggae e latin. Una vitalità stilistica resa ancora più coinvolgente dalla voglia di sorridere e divertirsi.

Venerdì 29 gennaio, ore 21: Michele – Protagonista della canzone italiana degli anni ’60, Michele ripropone i suoi più grandi successi: da Se mi vuoi lasciare a Dite a Laura che l’amo. Un tuffo nel periodo d’oro della musica leggera italiana, con un cantante che si è formato nella Genova dei cantautori ed ha collaborato, tra gli altri, con Bruno Lauzi e Fabrizio De André.

Venerdì 4 febbraio, ore 21: Omaggio a Modugno – Adrian Fioramonti Ensemble – Chitarrista argentino, trasferitosi in Italia nel 1990, Adrian Fioramonti ha studiato chitarra classica nella Escuela Nacional de Música di Rosario, dove ha approfondito le ritmiche latino-americane e l’armonia jazz. In seguito ha studiato improvvisazione con il grande vibrafonista Gary Burton. Raffinato chitarrista di tango, Fioramonti mette la sua molteplice esperienza musicale al servizio delle canzoni di Modugno, dandone una versione inattesa e sorprendente.

Venerdì 18 e sabato 19 febbraio, ore 21: The Beatbox – Molto più di un semplice tributo ai Beatles, la performance dei Beatbox (Federico Franci, Filippo Caretti, Marco Breglia e Jacopo Finazzo) fa rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. Nulla è lasciato al caso: dalla strumentazione ai vestiti, identici a quelli usati dai ‘Fab Four’. Uno show che attraversa i ricordi di più generazioni, per riscoprire l’entusiasmo e la positività degli anni ’60.

Sabato 5 marzo, ore 21: Richard Galliano – Richard Galliano, francese di origini italiane, ha incontrato la fisarmonica a quattro anni e non l’ha più abbandonata. Nella sua lunga carriera ha collaborato con il meglio del jazz mondiale: Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani. Oggi è uno dei massimi fisarmonicisti viventi, punto di riferimento internazionale per il jazz e il tango tradotti nella lingua penetrante e struggente della fisarmonica.

Sabato 12 marzo, ore 21: Birkin Tree – Aspettando San Patrizio, in collaborazione con GPM – Fondati nel 1982 da Fabio Rinaudo e Daniele Caronna, i Birkin Tree hanno studiato con passione e serietà il repertorio della musica tradizionale irlandese, soggiornando più volte sull’isola. Sono l’unico gruppo italiano ad avere compiuto due tournée ufficiali in Irlanda (1997 e 1998), durante le quali hanno partecipato ai più importanti festival locali. Oggi sono tra i gruppi di musica irlandese più apprezzati al mondo.

Venerdì 18 marzo, ore 21: Five sax – Cinque virtuosi del sassofono provenienti, rispettivamente, da Polonia, Italia, Stati Uniti, Cile e Hong Kong, hanno dato vita, nel 2011 a Vienna, all’ensemble Five Sax,  divenuto subito leader nel suo campo. Il gruppo si è esibito sui maggiori palcoscenici del mondo. Il suo repertorio è sconfinato e attinge alle culture musicali di ciascun componente, secondo lo spirito internazionale che anima il gruppo fin dalla sua fondazione.

Venerdì 1 aprile, ore 19,30: Blood Brothers – Omaggio a Bruce Springsteen – L’energia, la forza e la tenacia di Bruce Springsteen, il più grande live performer del rock, sono l’ispirazione dei Blood Brothers, tribute band che, nella cura del look, nella scelta degli strumenti musicali e nelle performance live ricerca lo stesso impatto esplosivo del Boss e della sua E Street Band, per due ore di concerto non stop.

Venerdì 8 aprile, ore 19,30: Sacro in Jazz – Coro Rodolfo Del Corona, direttore Luca Stornello – Musica sacra in versione jazz e pop. Un connubio apparentemente impossibile, che invece funziona, se il compositore ha la mano sapiente. Come l’americano Steve Dobrogosz, autore del pezzo forte della serata, una Messa del 1992 (eseguita con successo in oltre 40 paesi) in cui il canto corale polifonico si fonde con le blue notes del jazz. Un modo diverso e originale di celebrare la Pasqua in musica.

Venerdì 22 aprile, ore 19,30: Canto Libero – Omaggio a Lucio Battisti – Uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti, ormai acclamato in tutti i teatri d’Italia, approvato e lodato da Mogol. Le canzoni più belle e memorabili del duo che ha cambiato la storia della musica leggera italiana, interpretate da una band di dieci straordinari musicisti che si esibiscono in una performance curata nei minimi particolari.

STAGIONE OPERA, OPERETTA E DANZA
Domenica 6 febbraio, ore 16: Cin Ci La – Libretto Carlo Lombardo, musica Virgilio Ranzato, compagnia Fantasia in Re, direttore Stefano Giaroli, in collaborazione con GPM – Cin Ci La, andata in scena per la prima volta nel 1925, è l’operetta italiana più rappresentata. Gli autori Carlo Lombardo (libretto) e Virgilio Ranzato (musica) strizzano l’occhio all’esotismo in gran voga all’epoca confezionando una deliziosa e piccante favola in musica, con protagonisti due giovani ed ingenui sposi, il Principe Ciclamino e la Principessa Myosotis, e la smaliziata attrice francese Cin Ci La.

Domenica 3 aprile, ore 16: Gran Gala del Balletto – Il balletto di Milano – Musica di P.I. Čajkovskij, G. Bizet, G.Verdi – Ambasciatore della danza italiana, con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le realtà di maggior livello artistico del nostro paese. È sostenuto dal Mibact e riconosciuto come eccellenza dalla Regione Lombardia. Diretta, dal 1998, dal maestro Carlo Pesta, la compagnia collabora con i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi.

Domenica 10 aprile, ore 16: Gianni Schicchi – Libretto Giovacchino Forzano, musica Giacomo Puccini, produzione Teatro Sociale di Camogli – L’unica opera comica composta da Puccini, facente parte, con Suor Angelica e Il tabarro, del celebre Trittico. Un capolavoro di invenzione e arguzia musicali, tratto da un episodio dell’Inferno dantesco, in cui Puccini, per una volta, fa sorridere. Ma senza rinunciare alla sua inconfondibile vena melodica, come nella famosissima romanza di Lauretta ‘O mio babbino caro’.

TEATRO PER RAGAZZI E FAMIGLIE (Programma a cura di Maria De Barbieri)
Domenica 30 gennaio, ore 16; lunedì 31 gennaio, ore 10,30: Caro Lupo, uno spettacolo di teatro nero e di teatro d’ombre – Con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi, regia e animazione Nadia Milani, produzione Drogheria Rebelot – Nella buffa casetta in mezzo al bosco si è appena trasferita la piccola Jolie con i genitori. Una bambina con una fervida immaginazione che la porta ad inventare milioni di storie. E così Jolie incontrerà il Lupo. Un Lupo piccolo come lei, la cui ombra appare gigante ma che, in verità, è solo un cucciolo che ha bisogno di cure e di trovare la strada del ritorno.

Domenica 13 febbraio, ore 16; lunedì 14 febbraio, ore 10,30: Il gatto con gli stivali Di Marcello Chiarenza, con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, musiche originali di Carlo Cialdo Capelli, regia Claudio Casadio, produzione L’Accademia Perduta – I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narratori e animatori, rappresentano la celebre favola in modo tenero e delicato, con semplicità. Molte le piccole e grandi magie che si alternano sulla scena: il gatto, la colomba bianca, la carpa e il delicato fenicottero rosa sembrano vivere di vita propria grazie alla particolare tecnica di realizzazione e animazione.

Domenica 13 marzo, ore 16; lunedì 14 marzo, ore 10,30: Ritmiciclando – Con i Ritmiciclando, ideazione e sviluppo, laboratorio produzione laboratorio Ri-Percussioni Sociali – Supereroi della differenziata, un gruppo di musicisti suona strumenti fabbricati con i materiali di scarto più divertenti: da un tagliere rotto si ricava una chitarra, dalle lattine e dai pentoloni la batteria, e da un vecchio cassetto arriva… il cassettofono! Lo scopo è insegnare le buone pratiche per quanto riguarda riuso e raccolta differenziata. Domenica mattina viene organizzato un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero che il pomeriggio i bambini saranno chiamati sul palco a suonare.

Giovedì 17 marzo, ore 10,30 e ore 21: Corto Maltese – Una ballata del mare salato – Dal romanzo a fumetti di Hugo Pratt, prodotto dal Festival di Borgio Verezzi, Igor Chierici e Fondazione Garaventa, regia di Igor Chierici e Luca Cicolella – La versione drammaturgica del noto racconto, divenuto graphic novel, firmato dal genio dell’illustrazione Hugo Pratt. La colonna sonora, eseguita dal vivo, è il vero corpo portante dello spettacolo, che svela i nodi drammaturgici accompagnando Corto e il pubblico all’interno dei mari capitanati da Rasputin e dagli altri celebri personaggi del racconto.

Domenica 27 marzo, ore 16; lunedì 28 marzo, ore 10,30: Vita da Burattini – La gazza ladra non è ladra – Da un’idea di Pietro Fabbri, di e con Irene Lamponi e Pietro Fabbri, burattini di Bruno Cereseto, regia e drammaturgia di Andrea Collavino, produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse – La storia è quella della Compagnia dei Burattini e dei due fratelli che da generazioni la gestiscono. Da tempo il pubblico non si presenta in sala e il teatro è vuoto, ormai quasi in rovina. Nell’attesa che le cose cambino, i due burattinai passano le giornate a provare e riprovare lo spettacolo La gazza ladra di Emanuele Luzzati, che avrebbe dovuto andare in scena, ma non ha mai debuttato.

Giovedì 31 marzo, ore 10,30: Orlando Furioso – Invito alla lettura di un classico di Franco Picetti – Con Francesca Valdenassi e Franco Picetti, regia Giorgio Castagna – Sulle orme della versione di Calvino, un cantastorie e un’attrice, Eleonora Angeletti, mettono in scena alcuni episodi dell’Orlando Furioso. Il cantastorie riassume la trama e collega l’Orlando di Ariosto con quello della tradizione popolare, preparando il terreno alla lettura da parte dell’attrice. E ci sono anche i pupi siciliani, a rappresentare paladini e saraceni.

Martedì 12 aprile, ore 10,30: Capricciolò, il violino di Niccolò Paganini racconta – Il Teatro appeso a un Filo in uno spettacolo di marionette e d’ombre – Una produzione Giovine Orchestra Genovese, testo di Fabrizio Gambineri e Paola Ratto, con Paola Ratto e Valentina Delli Ponti, Marco Mascia al violino, regia, pupazzi, scene e costumi di Paola Ratto e Valentina Delli Ponti – Nel mondo fantastico delle marionette può succedere di tutto: anche un violino può prendere vita e raccontare una storia! Capricciolò è il violino di Niccolò Paganini. Capricciolò lo conosceva molto bene: quanto è stato fra le sue braccia e vicino al suo cuore? Lui ci racconterà la verità della sua preziosa vita umana senza badare a leggende e pettegolezzi.

STAGIONE CONCERTI (Programma a cura di Maria De Barbieri)
Giovedì 6 gennaio, ore 21: Concerto degli auguri – Archi al Cinema – EstrOrchestra – Chiara Morandi direttore, in collaborazione con GPM – Concerto offerto alla città dal Comune di Camogli – Interamente formata da giovani strumentisti, l’orchestra in residence al Teatro Sociale Camogli prosegue la sua esplorazione della musica per il grande schermo presentando un’antologia delle più celebri e amate colonne sonore: Love Story di Francis Lai, Schindler’s List di John Williams, La vita è bella di Nicola Piovani, Pirati dei Caraibi di Hans Zimmer sono solo alcune delle musiche per il cinema in programma. Un viaggio nella nostra memoria di spettatori, grazie al potere evocativo della musica.

Giovedì 3 marzo, ore 21: Gala Lirico – Desirée Rancatore & Celso Albelo – Il soprano Desirée Rancatore e il tenore Celso Albelo sono due star del panorama lirico internazionale, acclamati nei maggiori teatri del mondo e amatissimi dal pubblico dei melomani. Pluripremiati e dal repertorio vastissimo, hanno collaborato con i più importanti direttori d’orchestra e registi d’opera, distinguendosi come cantanti tra i più significativi della propria generazione.

Martedì 8 marzo, ore 21: Concerto per la Giornata della Donna – Andrea Bacchetti pianoforte, Laura Marzadori violino – Musiche di Mozart, Beethoven, De Falla, Massenet, Saint-Saëns – Andrea Bacchetti, camoglino, pianista di fama internazionale, e Laura Marzadori, violinista vincitrice, a soli 25 anni, del concorso come primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Due musicisti di primissimo livello, che si incontrano sul palcoscenico del Teatro Sociale Camogli per un concerto di musica da camera di alta classe.

Sabato 2 aprile, ore 21: Recital pianistico – Massimiliano Damerini pianoforte, in collaborazione con GPM – Tra i più importanti pianisti della sua generazione, Massimiliano Damerini, nato a Genova nel 1951, studia con Alfredo They e Martha Del Vecchio. Il suo repertorio, ampissimo, va dalla musica del Settecento fino alle avanguardie dell’ultimo Novecento. La critica italiana gli ha conferito uno dei massimi riconoscimenti che si possano tributare a uno strumentista: il Premio Abbiati per il 1992 come concertista dell’anno.

Giovedì 14 aprile, ore 21: Concerto di Pasqua – Apocalisse – Di Mauro Isetti e Egidio Perduca

produzione Teatro Sociale di Camogli – Una voce narrante ci accompagna nella foresta di simboli dell’Apocalisse di S. Giovanni. Un ambiente sonoro sottolinea le atmosfere e i colori del racconto, come in un film hollywoodiano. Il suono morbido del quartetto d’archi si fonde con le sonorità graffianti di sintetizzatori, campionatori e sequencer. E grazie alla musica, al suono, scopriamo la modernità di un testo antichissimo. Apocalisse è una prima assoluta, realizzata appositamente per il Teatro Sociale Camogli.

Sabato 30 aprile, ore 21: Coro Monte Cauriol in collaborazione con GPM – Il Coro Monte Cauriol è nato a Genova nel 1950 con l’intento di mantenere viva la grande tradizione dei canti di montagna e degli Alpini. Nel corso degli anni il suo repertorio si è ampliato, aprendosi a brani corali di vario genere, fino a comprendere, oggi, oltre 240 pezzi. Emozionanti ed evocative, le esecuzioni del Coro Monte Cauriol hanno conquistato sia il pubblico italiano che straniero, con oltre 1.200 concerti in Italia e all’estero.

Venerdì 6 maggio, ore 21: Virtuoso! -EstrOrchestra – Chiara Morandi direttore, Marcin Patrzałek chitarra – Vincitore, nel 2015, del talent polacco Must Be the Music, il ventunenne Marcin Patrzałek è uno straordinario virtuoso della chitarra. Con la sua tecnica spettacolare, fatta di fingerstyle, percussioni sul corpo dello strumento ed effetti elettronici, Marcin è una sorta di Paganini della chitarra, di cui sviscera possibilità sonore finora impensate. La sua esibizione ad America’s Got Talent del 2019 ha superato, su youtube, i 44 milioni di visualizzazioni.

STAGIONE DI PROSA
Domenica 9 gennaio, ore 16: Io Sarah, Io Tosca – Di e con Laura Morante e con Chiara Catalano, voce e pianoforte, regia Daniele Costantini, musiche originali Mimosa Campironi, produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana – Chi si nascondeva dietro Sarah Bernhardt, la prima, vera diva? Basandosi sull’autobiografia della Bernhardt, Laura Morante ha scritto e interpreta un monologo che svela gli aspetti nascosti della personalità della più grande attrice dell’Ottocento. Fino a ipotizzare una sorprendente identificazione tra Sarah e uno dei personaggi più celebri da lei interpretati: Tosca.

Sabato 22 gennaio, ore 21: 1983 Butterfly – Drammaturgia Giorgia Cerruti, con la collaborazione di Bernard Boursicot, con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, regia Giorgia Cerruti – Una creazione di Piccola Compagnia della Magnolia in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi – Bernard Boursicot, impiegato dell’ambasciata francese a Pechino, vive per vent’anni un’appassionata storia d’amore con un uomo che crede una donna. Identità di genere, amore, politica, spionaggio, rapporto Oriente-Occidente si intrecciano in una vicenda incredibile, eppure vera, già portata sullo schermo da David Cronenberg nel film M. Butterfly con Jeremy Irons.

Venerdì 11 febbraio, ore 21: Le verità di Bakersfield – Di Stephen Sachs, con Marina Massironi e Giovanni Franzoni, regia Veronica Cruciani, produzione Nidodiragno, CMC – Pickford – A Bakersfield, nella roulotte di Maude, si nasconde (forse) un quadro di Jackson Pollock. Da New York arriva Lionel, esperto d’arte, per fare l’expertise dell’opera, che potrebbe cambiare per sempre la vita di Maude. Due vicende umane lontanissime che si incontrano e si scontrano, instaurando un dialogo brillante e rivelatore sullo sfondo di un’America percorsa da forti divari sociali.

Martedì 22 febbraio, ore 21: Baccanti di Euripide – Traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, regia Laura Sicignano, produzione Teatro Stabile di Catania – Baccanti di Euripide è, con Edipo re di Sofocle, un pilastro della cultura occidentale. I temi affrontati in questo capolavoro – il piacere, la follia, il caos – sono fondamentali per gli uomini di tutte le epoche. Compresa la nostra, in cui si manifestano in forme diverse da quelle dell’antica Grecia, ma non meno pregnanti. L’attualità della vicenda è, appunto, la sfida della nuova regia di Baccanti firmata da Laura Sicignano.

Sabato 26 febbraio, ore 21: Il mentalista – Con Francesco Tesei – Mago, illusionista, psicologo o parapsicologo? Il mentalista è tutte queste cose insieme. È uno Sherlock Holmes dell’anima, che sa leggere nella nostra mente sfruttando i piccoli indizi che gli forniamo inconsapevolmente. Francesco Tesei è il più famoso mentalista italiano: spopola in Tv e riempie i teatri. La versione ultramoderna dei grandi illusionisti e “lettori della mente” dell’Ottocento, immortalati dal cinema in pellicole come The Illusionist e The Prestige.

Sabato 26 marzo, ore 21: Estate in dicembre – Di Carolina África Martín Pajares, con Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Sara Cianfriglia, Elena Dragonetti, Alice Giroldini, regia Andrea Collavino, produzione Teatro Nazionale di Genova – Estate in dicembre, dell’autrice spagnola Carolina África Martín Pajares, affronta tematiche e relazioni autentiche, è un testo capace di raccontare, tramite una situazione familiare e quotidiana, la vita di cinque donne appartenenti a tre generazioni diverse, la loro relazione con il mondo, con il futuro e con il passato. Un testo che piacerebbe a Pedro Almodóvar, per quel suo clima da Donne sull’orlo di una crisi di nervi.

Martedì 5 aprile, ore 21: Il delitto di via dell’Orsina – Di Eugéne Labiche, con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, regia Andrée Ruth Shammah, produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della Toscana – Due uomini che non si conoscono si svegliano nello stesso letto, hanno entrambi le mani sporche di carbone e non ricordano nulla della notte precedente. Sul giornale leggono che quella notte è morta una carbonaia. Una situazione misteriosa e paradossale, firmata da un maestro del vaudeville francese dell’Ottocento, abilmente interpretata da Massimo Dapporto e Antonello Fassari.

Domenica 24 aprile, ore 16: Camogli racconta – Di Gian Luca Favetto, produzione Teatro Sociale di Camogli – Uno spettacolo unico, in cui chi solitamente sta in platea ad ascoltare storie altrui diventa protagonista della propria vicenda umana. Camogli, attraverso il suo popolo, racconta e si racconta, in un affresco individuale e insieme corale che l’ideatore del progetto, lo scrittore Gian Luca Favetto, lega alle ‘città invisibili’ di Italo Calvino.

Venerdì 29 aprile, ore 21: Elena – Di Ghiannis Ritsos, con Elisabetta Pozzi, traduzione Nicola Crocetti, musiche Daniele D’Angelo eseguite dal vivo dall’autore, regia Andrea Chiodi, produzione Centro Teatrale Bresciano – Chi non è rimasto affascinato dalla figura di Elena, una delle più belle donne dell’antichità? Per lei si scatenò la sanguinosa guerra di Troia. Ma un’altra Elena si scopre nel monologo che Ghiannis Ritsos scrisse nel 1970. Il poeta greco ribalta il mito di Elena. Ed Elisabetta Pozzi dà voce e corpo a questa Elena ormai vecchia e non più al centro del mondo, che riflette con autoironia su se stessa.

20 maggio – 5 giugno – Festival Govi – Spettacoli, proiezioni, convegni, una nuova coproduzione Teatro Sociale di Camogli – Teatro Nazionale, mostre – Un focus intorno alla figura artistica e umana di Gilberto Govi, uno degli artisti liguri più amati del Novecento.

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa

Crisi energetica, cambiamenti climatici e la transizione 'sostenibile': incontro a Chiavari

Se ne parla al ‘Giardino delle Idee’ con Chicco Testa, Carlo Stagnaro e Gianluca Guaitani. Modera il nostro editore Antonio Gozzi