Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Sitting Volley, l’Entella si fa valere in campionato. A fine marzo le sfide al palazzetto di Sampierdicanne e poi le finali di Cesenatico ad aprile

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il Sitting Volley è diventato grande: superata la fase degli esperimenti e delle partite ‘in salita’ per mancanza di esperienza, la disciplina che coinvolge atleti con disabilità motorie e normodotati si è data un’organizzazione, un regolamento e un programma che funzionano. La prova del successo sta nella crescita di eventi e adesioni: il Sitting Voley si è diffuso a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e conquista ogni settimana nuovi tesserati. Dimostrata la validità dell’idea di fondo. Basta vedere come procede il torneo a livello nazionale.

E nel quadro della crescita spicca il fenomeno Entella voluto e pensato dal professor Furio Dioguardi recentemente insignito con il Premio Emiliano Mondonico per la categoria tecnici. Il premio è parte del progetto ‘Sport e Integrazione’ promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Sport e Salute ed è diretto alla valorizzazione di tecnici, dirigenti e/o altri operatori del mondo sportivo, nonché associazioni e società sportive dilettantistiche in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore sociale dello sport come strumento di inclusione e di integrazione.

La sua Entella si è fatta onore domenica 19 febbraio al Palazzetto dello sport di Brembate Alta (Bergamo) nella seconda giornata del girone di nord-ovest della Coppa Rotary 2023 mista. In lizza Cedacri Sitting Volley Giocoparma (vice campioni italiani), Sitting Volley Brembate Sopra, i debuttanti assoluti del Quasars Pohla Varese e l’Entella Sitting Volley. L’Entella è scesa subito in campo contro il forte Brembate del capitano allenatore e giocatore della nazionale italiana Paolo Gamba ed è stata una partita combattuta ma ben gestita dall’esperienza degli atleti lombardi abituati alle competizioni sitting rispetto ad una Entella che era alla seconda giornata di competizioni in due anni.

La differenza la si è vista soprattutto nelle fasi di gioco ‘sporche’ dove la meglio l’avevano quasi sempre le maglie verdi del Brembate ma la partita è stata a tratti anche molto bella. Alla fine ha legittimamente prevalso il Brembate con il punteggio di 2-0 (25-17) (25-16).

Nel secondo match la squadra biancoceleste del presidentissimo Beppe De Franco se l’è giocata contro il fortissimo Cedacri Parma reduce dalla vittoria in Coppa Italia femminile riuscendo addirittura a vincere il secondo set dopo aver però perso malamente il primo. La squadra ligure era partita molto bene ma poi è sprofondata su un giro lunghissimo di battuta della fortissima atleta parmigiana Eleonora Colla, ma nel secondo set la partita è entrata nel vivo e l’Entella ha davvero giocato bene con grande convinzione e determinazione riuscendo a imporsi 25 a 23 in un set di grande ansia giocato punto su punto. Nel terzo e decisivo set è venuta fuori la superiore caratura tecnica e soprattutto esperienziale del Cedacri Parma che si è imposto 21-16.

È stata comunque una bellissima giornata di sport e soprattutto una tappa di ulteriore apprendimento per la compagine chiavarese del capitano Roberta Ferrarini. Adesso sotto con gli allenamenti in vista di domenica 26 marzo quando al palazzetto di Sampierdicanne a Chiavari, per la terza giornata del girone di nord ovest, scenderanno in campo Entella Sitting Volley, Sitting Volley Campeginese e Quasars Polha Varese. Per le atlete e atleti dell’Entella un’altra bella opportunità per aggiungere esperienza e, speriamo anche punti in classifica, in vista delle finali di Cesenatico del 1-2 aprile 2023.

Mister Furio Dioguardi concorda: “Abbiamo innanzitutto un gran gruppo e questo è già un grande risultato per gli obiettivi di uno sport inclusivo come il Sitting Volley. Dopodiché sappiamo che dobbiamo acquisire esperienza nelle competizioni perché è vero che siamo una squadra con dei buoni numeri tecnici e caratteriali ma quando incontriamo in competizioni importanti squadre esperte composte da atleti e atlete con vissuti importanti nella specialità e addirittura talvolta con qualche presenza nella nazionale italiana (sia maschile che femminile) ecco che inevitabilmente nei momenti caldi di gioco paghiamo dazio, paghiamo la mancanza di esperienza sitting come giusto che sia”.

Il tecnico ricorda: “Non dimentichiamoci che siamo nati nell’ottobre 2021 e che abbiamo disputato lo scorso anno soltanto una giornata di gare (il 5 giugno 2022 a Collecchio). Però è anche visibile che stiamo crescendo a livello di gioco e speriamo che già domenica 26 marzo a Chiavari possano arrivare le soddisfazioni agonistiche e qualche punticino per la classifica”.

La squadra ligure a Brembate ha schierato: Glenn Labitag Abdon, Maurizio Lagomarsino, Lorenzo Tonetto, Roberta Ferrarini, Simona Trebino, Paolo Trebino, Gaia Kratochwila, Enrica Chicca Simonini, Chiara Sioli, Valentina Repetto, Diego Conca e Sergio Bianchi.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili