di DANILO SANGUINETI
Il Sitting Volley è diventato grande: superata la fase degli esperimenti e delle partite ‘in salita’ per mancanza di esperienza, la disciplina che coinvolge atleti con disabilità motorie e normodotati si è data un’organizzazione, un regolamento e un programma che funzionano. La prova del successo sta nella crescita di eventi e adesioni: il Sitting Voley si è diffuso a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e conquista ogni settimana nuovi tesserati. Dimostrata la validità dell’idea di fondo. Basta vedere come procede il torneo a livello nazionale.
E nel quadro della crescita spicca il fenomeno Entella voluto e pensato dal professor Furio Dioguardi recentemente insignito con il Premio Emiliano Mondonico per la categoria tecnici. Il premio è parte del progetto ‘Sport e Integrazione’ promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Sport e Salute ed è diretto alla valorizzazione di tecnici, dirigenti e/o altri operatori del mondo sportivo, nonché associazioni e società sportive dilettantistiche in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore sociale dello sport come strumento di inclusione e di integrazione.
La sua Entella si è fatta onore domenica 19 febbraio al Palazzetto dello sport di Brembate Alta (Bergamo) nella seconda giornata del girone di nord-ovest della Coppa Rotary 2023 mista. In lizza Cedacri Sitting Volley Giocoparma (vice campioni italiani), Sitting Volley Brembate Sopra, i debuttanti assoluti del Quasars Pohla Varese e l’Entella Sitting Volley. L’Entella è scesa subito in campo contro il forte Brembate del capitano allenatore e giocatore della nazionale italiana Paolo Gamba ed è stata una partita combattuta ma ben gestita dall’esperienza degli atleti lombardi abituati alle competizioni sitting rispetto ad una Entella che era alla seconda giornata di competizioni in due anni.
La differenza la si è vista soprattutto nelle fasi di gioco ‘sporche’ dove la meglio l’avevano quasi sempre le maglie verdi del Brembate ma la partita è stata a tratti anche molto bella. Alla fine ha legittimamente prevalso il Brembate con il punteggio di 2-0 (25-17) (25-16).
Nel secondo match la squadra biancoceleste del presidentissimo Beppe De Franco se l’è giocata contro il fortissimo Cedacri Parma reduce dalla vittoria in Coppa Italia femminile riuscendo addirittura a vincere il secondo set dopo aver però perso malamente il primo. La squadra ligure era partita molto bene ma poi è sprofondata su un giro lunghissimo di battuta della fortissima atleta parmigiana Eleonora Colla, ma nel secondo set la partita è entrata nel vivo e l’Entella ha davvero giocato bene con grande convinzione e determinazione riuscendo a imporsi 25 a 23 in un set di grande ansia giocato punto su punto. Nel terzo e decisivo set è venuta fuori la superiore caratura tecnica e soprattutto esperienziale del Cedacri Parma che si è imposto 21-16.
È stata comunque una bellissima giornata di sport e soprattutto una tappa di ulteriore apprendimento per la compagine chiavarese del capitano Roberta Ferrarini. Adesso sotto con gli allenamenti in vista di domenica 26 marzo quando al palazzetto di Sampierdicanne a Chiavari, per la terza giornata del girone di nord ovest, scenderanno in campo Entella Sitting Volley, Sitting Volley Campeginese e Quasars Polha Varese. Per le atlete e atleti dell’Entella un’altra bella opportunità per aggiungere esperienza e, speriamo anche punti in classifica, in vista delle finali di Cesenatico del 1-2 aprile 2023.
Mister Furio Dioguardi concorda: “Abbiamo innanzitutto un gran gruppo e questo è già un grande risultato per gli obiettivi di uno sport inclusivo come il Sitting Volley. Dopodiché sappiamo che dobbiamo acquisire esperienza nelle competizioni perché è vero che siamo una squadra con dei buoni numeri tecnici e caratteriali ma quando incontriamo in competizioni importanti squadre esperte composte da atleti e atlete con vissuti importanti nella specialità e addirittura talvolta con qualche presenza nella nazionale italiana (sia maschile che femminile) ecco che inevitabilmente nei momenti caldi di gioco paghiamo dazio, paghiamo la mancanza di esperienza sitting come giusto che sia”.
Il tecnico ricorda: “Non dimentichiamoci che siamo nati nell’ottobre 2021 e che abbiamo disputato lo scorso anno soltanto una giornata di gare (il 5 giugno 2022 a Collecchio). Però è anche visibile che stiamo crescendo a livello di gioco e speriamo che già domenica 26 marzo a Chiavari possano arrivare le soddisfazioni agonistiche e qualche punticino per la classifica”.
La squadra ligure a Brembate ha schierato: Glenn Labitag Abdon, Maurizio Lagomarsino, Lorenzo Tonetto, Roberta Ferrarini, Simona Trebino, Paolo Trebino, Gaia Kratochwila, Enrica Chicca Simonini, Chiara Sioli, Valentina Repetto, Diego Conca e Sergio Bianchi.