[vc_row][vc_column][vc_column_text]
A pieni polmoni – e non potrebbe essere altrimenti se ci ragionate un attimo – va proclamato il successo della kermesse di ginnastica ideata, organizzata e trionfalmente conclusa dalla Aerobica Entella: la Coppa Campioni tenutasi il 20 e 21 ottobre a Chiavari al Palazzo dello Sport Carrino di Sampierdicanne.
Una gara nazionale in unica prova che il calendario FGI ha destinato al sodalizio e che ha richiamato a Chiavari 600/700 persone (e buttale via di questi tempi nella nostra regione…) delle quali 180/200 erano atleti e il resto tecnici, dirigenti e accompagnatori, tra i quali vanno annoverati i genitori dei più piccoli tra i concorrenti.
Al di là del lato sportivo, una bella iniezione di vitalità in una stagione che almeno secondo il calendario astronomico è ‘bassa’, anche se secondo il meteo era da estate quasi piena. Una competizione che coinvolgeva tutte le categorie della ginnastica aerobica, dall’agonistica agli Allievi, a partire dagli 8 anni presenti il sabato mattina ai Senior la mattina della domenica. Nei Senior c’erano gli atleti della nazionale di ginnastica che gareggiavano per la società di appartenenza. Tra essi alcuni big. Domenica 21 si sono svolte le categorie Junior B (15-17 anni) e senior (18 in avanti) dove spiccavano la coppia campione del mondo in carica, Michela Castoldi e Davide Donati della società Aerobic Fusion e la solista Anna Bullo della società Sambughé, terza ai mondiali nel singolo Senior femminile.
Entra nel dettaglio Federica Schiaffino, tecnico federale FGI e tecnico del settore Gold (gli agonisti) della Asd Aerobica Entella: “Coppa Campioni è la nuova denominazione scelta dalla Federazione per la Coppa Italia. Non è un cambio fatto a caso: in questa competizione ‘secca’, che assegna i punteggi decisivi per partire bene nella prova per società che si terrà a Napoli, abbiamo visto all’opera atleti di caratura internazionale: un’occasione unica per vedere in azione campioni che detengono il titolo mondiale di specialità”.
Federica ha dovuto gettare sul parquet ogni energia come e più delle sue atlete. “Stanca ma felice, sono state 72 ore impegnative. Noi dell’Aerobica Entella eravamo mobilitati sin dal venerdì, chi arrivava da fuori regione ha preferito pernottare qui per arrivare ‘fresco’ alle prove del mattino di sabato. Per fortuna è andato tutto liscio. Nella due giorni chiavarese hanno gareggiato 17 società provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Lazio, Veneto, Marche, Lazio, Campania e Sardegna oltre alla Liguria), e come detto quasi duecento atleti impegnati in 197 esercizi. Ci sono state prove Individuali Maschili e Femminili, Coppie Miste e Conformi, Trii e Gruppi che si sono alternati sul campo di gara all’interno del Palazzetto pieno zeppo”.
E il consuntivo cancella ogni dubbio: “Abbiamo fatto un ‘all in’ di sorrisi e medaglie. Oltre agli apprezzamenti, i dirigenti si tengono strette le medaglie conquistate dalle nostre ragazze”.
Sarebbe apprezzabile un ulteriore volo di fantasia della FGI: in fin dei conti se quelli del calcio si fanno belli trasformando la Coppa Campioni in Champions League (con l’inglese non si sbaglia mai…) perché la Ginnastica Aerobica non fa un pensierino al francese, meno inflazionato ma ‘a’ la page’ di questi tempi? ‘Grand Prix d’Italie’ suona bene.
RISULTATI. La Asd Aerobica Entella ha ottenuto i seguenti risultati.
Categoria Allieve (8/11anni) Singolo femminile: Ludovica Cereghino seconda classificata; Ester Lucia Lucchetti quarta classificata; Giorgia Dagnino quindicesima. I singoli Allieve erano 29.
Categoria coppia Allieve: Di Maio-Lucchetti prima classificata, Cereghino-Laneri terza classificata.
Categoria trio. Trio Cereghino-Lucchetti-Di Maio primo classificato. Gruppo Cereghino-Di Maio-Laneri-Segalerba-Dagnino-Lucchetti primo classificato.
Categoria Junior A. Singolo maschile: Penna Diego ottavo. Singolo femminile: Campodonico Virginia sesta, Gazzolo Elena 20a, Roggerone Sara 22a, Piazza Anna 25a, Dagnino Alice 32a. 40 singoli.
Trio junior A: Campodonico-Cogozzo-Gazzolo quinto.
Gruppo junior A: Campodonico-Dagnino-Cogozzo-Piazza-Garavelli-Lucchetti terzo.
(d.s.)
L’INTERVISTA DI MARISA SPINA AL PRESIDENTE CLAUDIO FUMEO
[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/b64TfiVijdA” align=”center”][/vc_column][/vc_row]