È di questi giorni la notizia che Regione Liguria ha comunicato di poter cofinanziare il progetto presentato dal Comune di Sestri per l’ampliamento della scuola di Santa Vittoria, che negli ultimi anni ha manifestato la necessità di essere ingrandita per poter accogliere adeguatamente tutti gli alunni iscritti negli ultimi anni ed è diventata il secondo plesso di tempo pieno.
“Investire sulla scuola significa investire sul futuro – dichiara il Sindaco, Valentina Ghio – Lo facciamo in maniera concreta, lavorando per fornire agli alunni strutture adeguate per un percorso formativo che permetta loro di sfruttare al massimo tutte le opportunità di apprendimento disponibili. Abbiamo accolto la comunicazione del cofinanziamento di Regione Liguria con grandissimo piacere, una notizia che conferma la bontà del progetto che il Comune di Sestri Levante ha approvato a fine giugno. La scelta di sostenere una scuola frazionale, che non molti anni fa rischiava di essere chiusa dallo Stato, rappresenta anche la ferma volontà di mantenere presidi che incrementino la vivibilità delle nostre frazioni collinari”.
Attualmente l’edificio esistente ha una superficie lorda complessiva di circa 355 mq che comprende l’atrio d’ingresso, 5 aule, i servizi igienici, i locali di servizio (studio medico, spogliatoio, locale caldaia, locale per smistamento pasti) e un ampio atrio centrale, che oggi viene utilizzato unitamente a un’aula con funzioni di laboratorio, quale spazio per la refezione scolastica. L’intervento prevede l’ampliamento della struttura attraverso la realizzazione di un nuovo volume di circa 300 mc. (100 mq.), all’interno del quale sarà collocata proprio la mensa, così da recuperare i locali oggi utilizzati promiscuamente e che potranno così essere dedicati interamente ad aula informatica e laboratorio. Il nuovo “spazio mensa” è stato comunque concepito per essere utilizzato come spazio didattico polifunzionale, in caso di necessità.
L’intento progettuale vuole rispondere alle necessità di dotare l’edificio dei vari requisiti in termini di comfort abitativo, sicurezza, accessibilità, impatto ambientale, nonché di completezza dell’offerta formativa, ormai indispensabile per una moderna scuola primaria ed è stato dimensionato in modo tale da offrire spazi sufficienti per ospitare un congruo numero di alunni (fino ad un massimo di 90), alla luce dei dati riguardanti l’utenza scolastica della frazione che evidenziano un trend crescente.
L’ampliamento sarà realizzato sul retro dell’edificio attuale, nell’unica area libera di pertinenza della scuola, posta tra il fronte secondario dell’edificio e il muro di confine. L’area individuata è collocata a nord, in zona pianeggiante, distante dalla strada carrabile.
La copertura sarà costituita da un ‘tetto verde’ che sarà utilizzato per attività didattiche all’aperto. Particolare attenzione sarà naturalmente dedicata al miglioramento e abbattimento delle barriere architettoniche (sia per quanto riguarda i servizi igienici che il potenziamento percorsi esterni di accesso). La progettazione prevede infine diverse opere di miglioria sul fabbricato esistente al fine di ottimizzare il comfort generale.
L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 334.000€. Regione Liguria – settore Programmi Urbani Complessi ed Edilizia – ha comunicato di poter cofinanziare l’intervento per oltre 170.000€; l’Amministrazione Comunale ha deciso di completare con proprie risorse il finanziamento dell’opera. Il progetto esecutivo è già stato approvato e potrà pertanto essere appaltato nei primi mesi del 2019 per poter così avviare i lavori e avere l’ampliamento pronto per l’inizio dell’anno scolastico 2019.