Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Sestri Levante, torna la rassegna ‘Pane e Olio’, con dimostrazioni, assaggi, lezioni di cucina e solidarietà

Da oggi e sino a domenica, riecco nel vivo, per la diciannovesima edizione, l’amata rassegna di eventi enogastronomici, culturali e artistici
Pane e Olio torna a Sestri Levante con una ricca serie di eventi
Pane e Olio torna a Sestri Levante con una ricca serie di eventi
Condividi su

(r.p.l.) A Sestri Levante torna una settimana… a pane e olio. Da oggi e sino a domenica, riecco nel vivo, per la diciannovesima edizione, l’amata rassegna di eventi enogastronomici, culturali e artistici per festeggiare l’olio extravergine di oliva D.O.P. del territorio. 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Sestri Levante, con la collaborazione di Mediaterraneo Servizi, ideata dall’Associazione Mare in Italy, progettata e gestita in collaborazione con Emporio di Fabio Bongiorni, propone otto giorni ricchi di appuntamenti, tra cui laboratori per adulti e bambini, show cooking, mostre e eventi di degustazione a filiera corta, rievocazione storica di pesca alla sciabica, mostre mercato, concorsi e visite delle scuole primarie all’oliveto dimostrativo e al frantoio della Cooperativa Olivicoltori Sestresi. Importante il supporto di Regione Liguria, Assessorato allo Sviluppo Economico, della Camera di Commercio di Genova, di Confcommercio di Genova e Tigullio, della Federazione Cuochi della Liguria e della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

“Nei prossimi giorni a Sestri Levante si terrà ‘Pane e Olio’, una manifestazione dedicata a una delle eccellenze che contraddistinguono la nostra città: l’olio extravergine di oliva. Grazie al ricco programma proposto, avremo l’opportunità di approfondire i segreti legati a questo prodotto unico – sottolinea l’assessore al Turismo e all’Agricoltura di Sestri Levante, Giuseppe Ianni – Questo evento vuole essere la celebrazione dell’olivicoltura e dell’agricoltura locale con uno sguardo attento all’innovazione che permea questo affascinante mondo, coinvolgendo chi coltiva le olive, chi produce l’olio e chi ne è consumatore. Grazie al supporto della Cooperativa Olivicoltori Sestresi e dell’Organizzazione Assaggiatori Liguri si è pensato di organizzare una dimostrazione pratica della molitura delle olive e un mini-corso di assaggio presso il frantoio mobile. L’incasso ottenuto dalla vendita dell’olio prodotto attraverso la molitura del frantoio mobile sarà devoluto ad Aisa, associazione con sede a Sestri Levante, impegnata nella ricerca per la lotta alle Sindromi Atassiche”.

‘Pane e Olio’ abbraccerà diverse professionalità: durante la manifestazione, infatti, ci sarà una sezione gastronomica guidata dallo chef Alessandro Dentone, dal food teller Fabio Bongiorni e dal maestro Cassinelli per la focaccia al formaggio, mentre Lella Canepa guiderà alla scoperta delle erbe spontanee del territorio e del loro utilizzo in cucina. Tra le altre iniziative, tornerà anche l’attesissima – e sempre molto partecipata – asta del pesce fresco, a confermare il legame con le tradizioni marinare del nostro territorio. “La cura degli uliveti e la produzione dell’olio – evidenzia l’assessore Ianni – fanno parte della nostra storia, delle radici profonde del nostro territorio ed è nostra intenzione mettere in campo tutto l’impegno necessario per preservare e valorizzare questa tradizione viva e vitale di cui siamo orgogliosi. Infine desidero ringraziare Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Confcommercio Genova, gli sponsor e tutte le associazioni che hanno sostenuto questa iniziativa”.

La location in piazza Bo rappresenta la sede ideale per ospitare una serie di appuntamenti che arricchiscono il programma di Pane e Olio, così come torna a grande richiesta presso l’ex Convento dell’Annunziata la ‘Cena Pane Olio’, curata dalla Federazione Cuochi e dallo chef Alessandro Dentone.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE

Convento dell’Annunziata – ore 19,30 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DI ‘PANE E OLIO’ 2023, con saluti istituzionali e talk inaugurale

Ore 20,30 – CENA DI GALA TEMATICA I SAPORI DELL’OLIO – A cura dello chef Alessandro Dentone e Federazione Cuochi della Liguria (il costo della cena è di 40 euro, per prenotazioni 340 5326318).

VENERDÌ 8 DICEMBRE

Ore 10 – 19

TENSOSTRUTTURA PIAZZA BO

INCONTRI, LABORATORI E SHOW COOKING

Ore 11 e ore 15

PAN PER FOCACCIA

Dimostrazione alla scoperta della ricetta della vera focaccia genovese

e dei segreti della buona panificazione. 

A cura del maestro

panificatore Giulio Cassinelli

Ore 12,30

DISTRIBUZIONE DEL PIATTO DEL MARINAIO, a cura dell’Associazione Bagnun di Riva Trigoso

Ore 16

CONOSCI L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA?

Con assaggi e degustazioni a cura di OAL –

Organizzazione Assaggiatori Liguri e della Cooperativa

Olivicoltori Sestresi.

Ore 17

L’OLIO, LA CUCINA… E IL TERRITORIO!

Show Cooking a cura della Federazione Italiana Cuochi –

Genova e Tigullio.

OSPITE: JORG GIUBBANI

SABATO 9 DICEMBRE

Ore 9 – 20

VIA ASILO MARIA TERESA

MERCATINO NON SOLO OLIO

A cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

Ore 10 e ore 14,30

PIAZZA BO

DIMOSTRAZIONE PRATICA DI MOLITURA DELLE OLIVE

E MINI-CORSO DI ASSAGGIO AL FRANTOIO MOBILE

A cura di OAL – Organizzazione Assaggiatori Liguri

e della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

Ore 10

PIAZZA BO

La storia che unisce i borghi di mare! Una guida turistica e un interprete LIS vi accompagneranno alla scoperta del centro storico e delle tradizioni di Sestri Levante.

L’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando l’Ufficio IAT al numero 0185.478530 oppure inviando una mail all’indirizzo iat@mediaterraneo.it entro le ore 17 di venerdì 8 dicembre. L’appuntamento è organizzato nell’ambito del progetto LIGURIA LEVANTE TOURISM 4ALL.

Ore 10 – 19

TENSOSTRUTTURA PIAZZA BO

INCONTRI, LABORATORI E SHOW COOKING

Ore 11,30 L’OLIO, LA CUCINA… E IL TERRITORIO!

Show Cooking a cura della Federazione Italiana Cuochi –

Genova e Tigullio.

OSPITE: ALESSANDRO DENTONE

Ore 12,30

DISTRIBUZIONE DEL PIATTO DEL MARINAIO, a cura dell’Associazione Bagnun di Riva Trigoso

Ore 15,30

ERBE IN TAVOLA: UN RIPIENO DI BONTÀ

Erbe spontanee delle campagne del territorio

e preparazione dei ravioli di borragine ed erbette,

a cura di Lella Canepa, Associazione Erbando,

Varese Ligure.

Ore 16,30

ASTA DEL PESCE FRESCO AL MIGLIORE OFFERENTE!

A cura di Maremosso, Casarza Ligure.

Ore 17,30

SCUOLA DELL’ACCIUGA

Dimostrazione della salagione dell’Acciuga a cura di Michele Senno.

DOMENICA 10 DICEMBRE

Ore 9 – 20

VIA ASILO MARIA TERESA

MERCATINO NON SOLO OLIO

A cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

TENSOSTRUTTURA PIAZZA BO

INCONTRI, LABORATORI E SHOW COOKING

Ore 11,30

L’OLIO, LA CUCINA… E IL TERRITORIO!

Show Cooking a cura della Federazione Italiana Cuochi –

Genova e Tigullio.

OSPITI: EMANUELE REVELLO E MATTEO ARMANINO

CERIMONIE DI PREMIAZIONE

SALA AGAVE • CONVENTO DELL’ANNUNZIATA BAIA DEL SILENZIO

Ore 15,30

Concorso Premio Leivi 2023

Premiazione del miglior uliveto

Concorso fotografico Pane e Olio

Premiazione dei vincitori

CIV I carruggi di Sestri Levante. Vota la foto che ti piace di più!

Premiazione dei vincitori

Ore 16,30

Premiazione del Concorso di disegno dedicato alle Scuole Primarie di Sestri Levante

A seguire:

MERENDA PANE E OLIO

Prodotti offerti dalla Coop. Olivicoltori Sestresi e dal Panificio Pasticceria Il Forno di Malatto&Chiappara, Sestri Levante e con il tradizionale torrone della Pasticceria Rossignotti.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”