Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Il Sestri Levante costruisce la squadra dei sogni e punta dritto alla promozione. Il presidente Risaliti: “Ma l’unico giudice insindacabile sarà il campo”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

L’aver saputo imparare dai propri errori è un motivo di vanto per la dirigenza di una Unione Sportiva Sestri Levante 1919 che nelle ultime stagioni ha saputo crescere con intelligenza e costanza, senza mai fare il passo più lungo della gamba. Giovedì 25 agosto la presentazione della stagione 2022-23 è avvenuta – protagoniste non solo la prima squadra bensì l’intero settore giovanile – in perfetto stile corsaro, contenuta nella esposizione, molto ma molto calorosa nello svolgimento grazie all’affetto immarcescibile dei suoi granitici tifosi, presso i giardini Mariele Ventre in via XX Settembre.

Si preannuncia un’annata quantomeno interessante, ci sono i presupposti per puntare a qualcosa di più della semplice difesa della categoria. Siamo alla stagione numero nove della presidenza Risaliti caratterizzata da un avvio al fulmicotone – secondo posto in campionato, record di vittorie consecutive e soprattutto vittoria nei play off nazionali con annesso diritto alla promozione in C2 poi non esercitato – da diversi anni di tranquillo assestamento nella massima categoria dilettanti (nel frattempo diventata quarta serie causa accorpamento di C1 e C2 nella attuale serie C), qualche tentennamento dovuto alle due stagioni monche per via Covid, un’annata, quella appena archiviata, di transizione senza scossoni. Potrebbe essere giunto il momento di tentare un altro step, per mirare in alto, magari senza… esagerare.

La scelta di un allenatore preparato e ambizioso come Enrico Barilari, attorniato da uno staff tecnico di prim’ordine, il lavoro oculato del direttore sportivo Paolo Mancuso, una campagna acquisti importante. Indizi che andranno confermati sul campo, soprattutto messi alla prova in un girone, quello A, di tutto rispetto: il Sestri si confronterà con Asti, Borgosesia, Bra, Casale, Castanese, Castellanzese, Chieri, Chisola, Derthona, Fezzanese, Fossano, Gozzano, Legnano, Ligorna, Pinerolo, Pont Donnaz, Sanremese, Stresa e Vado. Solo cinque liguri, unica del Levante il Sestri. La Lavagnese è retrocessa e questo dispiace ai Corsari non fosse altro perché è una trasferta corta in meno e una peregrinazione in più.

Stefano Risaliti nel giorno della presentazione ha illustrato il programma e fissato gli obiettivi per i prossimi mesi. “Non posso negare che la società abbia fatto uno sforzo notevole per allestire una rosa competitiva. Beninteso sulla carta perché poi, come ogni uomo di calcio ha ben presente, il campo è solo e insindacabile giudice”. Perché per una volta ha ‘allungato il passo’. “Per due motivi. Per la soddisfazione mia e dei miei collaboratori e, soprattutto, per ricompensare i nostri sostenitori. Quella del Sestri è una tifoseria particolare, sempre presente, sempre pronta a dare la giusta carica ai ragazzi in campo. C’è la concreta speranza che quanto fatto sul mercato si tramuti in risultati importanti. Ripeto che serve comunque tanta prudenza, troppe volte ho visto affondare squadre che venivano indicate come favorite”.

Poi c’è la motivazione più concreta. “In seconda battuta riteniamo di avere a disposizione dei giovani bravi. Grazie al lavoro fatto dal d.s. Mancuso e dai suoi collaboratori, abbiamo pronti alcuni under, sicuramente due, se non tre, che in pochi hanno in categoria. E penso che questi giovani potranno crescere ancora e diventare importanti solo se permettiamo loro di lavorare in un contesto competitivo. Se giochi in una squadra che annaspa in fondo alla classifica, rischi di bruciarti in preda alle inevitabili tensioni, se poi arrivi a un punto dove non puoi sbagliare, è impossibile puntare sui giovani, impossibile caricarli di eccessive responsabilità. Non si può pretendere che abbiano l’esperienza degli ‘over’, quelli che hanno magari 10 campionati alle spalle”.

È un Risaliti che fiuta aria di risveglio: “È ora dopo aver vissuto due anni particolari: giocare spizzichi di calendario a porte chiuse causa Covid era deprimente. Le cose sono molto migliorate con le riaperture degli stadi, soprattutto nella seconda metà della scorsa stagione ho avvertito attorno alla squadra un entusiasmo nuovo, siamo quasi tornati ai livelli del famoso anno dei play off”. E c’è bisogno di altra benzina per alimentare il fuoco del tifo. “Io e i miei collaboratori abbiamo fatto la nostra parte. Senza abbandonare i criteri della gestione oculata, abbiamo preso alcuni elementi che ci aiutino a disputare un campionato importante. Il resto lo farà la nostra gente, la torcida corsara. Abbiamo un avvio di campionato al cardiopalma, sarà importantissimo che ci sostengano adeguatamente”. Un appello quasi superfluo guardando al bagno di folla alla presentazione e al tifo nelle prime uscite ufficiali.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Sammargheritese può gioire: “Scusate l’assenza, siamo tornati in Eccellenza”

Il presidente Lenzo: "La retrocessione di quattro anni fa l’ho sempre sentita come una ferita che non si rimarginava"

Vela, il Trofeo Boletto va a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro

Il presidente dello Yacht Club Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo celebrato il nostro Golfo"