Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Sestri, il Natta Deambrosis partecipa al progetto Erasmus

Condividi su

L’Istituto IIS Natta Deambrosis di Sestri Levante ospiterà nei prossimi giorni la quarta mobilità per docenti e studenti del progetto Erasmus+ KA2 “Europe in Change, STEAMing ahead towards our future”.

La finalità del progetto è quella di produrre e rendere fruibili in rete per tutti i docenti europei 6 moduli didattici STEAM in 7 lingue (inglese, belga vallone, greco,  italiano, portoghese, sloveno e svedese), di entrare in contatto con realtà scolastiche europee di eccellenza nel campo della didattica STEAM e nell’innovazione metodologica.

Il tema dell’incontro italiano è: ‘STEAM 4: From Guglielmo Marconi to the apps for mobile phones’.

Per una settimana, dal 18  al 24 marzo 2018 un gruppo di 13 docenti  e 20 studenti europei delle scuole VTI Veurne (Belgio), Srednja gradbena, geodetska in okoljevarstvena sola Ljubljana (Slovenia),  Escola Artística do Conservatório de Música do Porto (Portogallo), Jämtlands Gymnasium Wargentin (Svezia) e Geniko Lykeio 1 Alexandroupolis (Grecia) saranno ospiti dell’Istituto IIS Natta Deambrosis di Sestri Levante. Si tratta della quarta mobilità per docenti e studenti dall’inizio del progetto. Le mobilità precedenti sono state effettuate rispettivamente in Belgio, Grecia e Svezia; si sono tenuti inoltre due joint-staff meeting, per soli docenti, in Slovenia e Belgio per verificare il punto della programmazione, pianificare nel dettaglio il lavoro a venire e testare su classi reali i moduli didattici già conclusi.

Durante la settimana gli studenti e i docenti coinvolti nel progetto assisteranno a lezioni inerenti la tematica italiana, parteciperanno, con l’ausilio dell’ARI, del Gruppo Gruppo Radio Liguria e dell’associazione Tigullio Torre Marconi, a trasmissioni a lunga distanza nelle nazioni delle scuole partner, saranno guidati all’installazione di una stazione meteo, già in uso al nostro istituto, e all’utilizzo di una app per cellulari creata dagli studenti italiani; visiteranno inoltre Torre Marconi a Sestri Levante, il Museo Tecnico Navale di La Spezia, la città di Pisa dove avranno occasione di visitare il Centro Radio di Coltano e il suo Museo accompagnati dal prof. Filippo Giannetti  (Università di Pisa) autore dell’articolo ‘Coltano: the forgotten story of Marconi’s early powerful intercontinental station’

Molti gli eventi previsti per il programma ricreativo-culturale: dall’esibizione di un gruppo di cheerleaders della scuola in apertura del torneo di pallavolo organizzato dalle insegnanti di educazione fisica  all’esibizione, nei locali della Filarmonica Città di Chiavari, degli studenti del Conservatorio di Oporto diretti dal Maestro Paulo de Carvalho. A conclusione la cena finale organizzata dall’IIS Natta Deambrosis in collaborazione con le famiglie e con la Mediaterraneo Servizi.

Durante la settimana sono previsti interventi della parlamentare europea on. Renata Briano e del Sindaco di Sestri Levante, dott.ssa Valentina Ghio.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai