Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Sestri capitale del cinema: red carpet come a Cannes e Venezia

Condividi su

Masterclass di livello mondiale, film e documentari in gara da tutto il mondo, una giuria composta da assolute eccellenze per un festival giovane, organizzato da giovani e rivolto ai giovani. Sino al 12 maggio, riecco a Sestri Levante il Riviera International Film Festival, rassegna cinematografica dedicata ai registi under 35. A comporre la Giuria Film, presieduta dal Premio Oscar 2018 per ‘La Forma dell’Acqua’ J. Miles Dale, sono Nils Hartmann (Direttore delle Produzioni Originali Sky), Silvia Locatelli (giornalista di Elle), Cristina Donadio (interprete, fra gli altri, di Scianel in ‘Gomorra – La Serie’) e Josephine De La Baume (attrice francese nota per le parti in ‘Rush’, ‘Johnny English – La Rinascita’ e ‘Come ti ammazzo il bodyguard’).

Eddy Moretti (cofondatore di Vice Media ed Emmy Award nel 2014) è il presidente della Giuria Documentari, composta da Yalitza Aparicio (attrice protagonista di ‘Roma’ di Alfonso Cuarón), Elisa Fuksas (regista di ‘Albe – A life beyond earth’) e da Vincenzo Venuto (biologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo). Confermati anche per quest’anno panel green e masterclass di caratura internazionale con Claire Forlani e Dougray Scott, J. Miles Dale e il Direttore delle Produzioni Originali Sky Nils Hartmann con Nicola Lusuardi Stefano Bises.
Special guests del RIFF2019 sono Maurizio De Giovanni, Paolo Stella, Nicolò Govoni, Dougray Scott e Claire Forlani. La madrina è l’attrice Stella Egitto. Il Riviera International Film Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Sestri Levante, con Mediaterraneo Servizi e con il patrocinio di Regione Liguria.

“Pochi festival in Italia – racconta Stefano Gallini-Durante, presidente e fondatore del Riviera International Film Festival – hanno la fortuna di poter annoverare professionisti di calibro mondiale in giuria. Abbiamo sia assolute eccellenze come Eddy Moretti, Nils Hartmann e J. Miles Dale, sia la nuova generazione che avanza, con Elisa Fuksas e Yalitza Aparicio”.
Quest’ultima, vicina all’Oscar all’esordio sul grande schermo con ‘Roma’ di Cuarón, va a comporre con Elisa Fuksas e Vincenzo Venuto la giuria documentari, presieduta da Eddy Moretti. “In un’Italia ancora scossa – aggiunge Vito D’Onghia, direttore esecutivo e co-fondatore del festival – e in un Tigullio ancora ferito dal nubifragio di inizio novembre, la sezione dedicata ai documentari sull’ambiente assume un ruolo ancora più centrale. Inoltre, sarà il vento di Portofino ad alzare il sipario sul RIFF2019: grazie a generatori posti sopra il borgo, abbiamo raccolto l’energia eolica necessaria per alimentare il film d’apertura del festival”.

«Sono onorata – racconta Stella Egitto, madrina del RIFF2019 – di essere stata invitata a partecipare a questo Festival in veste di madrina in quanto percepisco, sia nello spirito che nei i criteri che ne muovono le scelte, una particolare affinità con i principi che hanno definito, e definiscono giorno dopo giorno, il mio percorso artistico. Per questo credo che un festival che si rivolga esclusivamente ad un bacino di utenza artistica under 35 sia un’occasione fondamentale a dare spazio e a valorizzare quella creatività libera e ‘giovane’ di cui oggi il cinema, il pubblico e noi attori, abbiamo di bisogno. Sono pronta a lasciarmi sorprendere”.

Un’edizione che, oltre a presentare più pellicole al pubblico italiano, porta in scena diversi eventi, dal viaggio tra cinema e letteratura con Maurizio De Giovanni all’incontro con l’influencer Paolo Stella, passando dalla conferenza con Nicolò Govoni, Valeria De Vellis e Martina Colombari e da una giornata interamente green.
“Venerdì 10 maggio va in scena ‘#RaceToSurvive‘ – continua Vito D’Onghia – una giornata che, con incontri e panel, affronta temi di primaria importanza per la salvaguardia del nostro pianeta, dalla plastica che sta infestando gli oceani alla difesa delle foreste. Greta Thunberg sta aprendo una spaccatura, che deve portare a un nuovo modo di pensare: le istituzioni di oggi e le generazioni di domani – conclude – devono essere sempre più consapevoli del problema e lottare per rendere migliore la qualità del nostro futuro».

Il numeroso pubblico del Riviera International Film Festival (le foto sono di Nicola Bottinelli)

LE GIURIE
Due giurie di livello mondiale dovranno giudicare i migliori film e i migliori documentari del RIFF2019. A presiedere la prima J. Miles Dale, produttore e regista canadese Premio Oscar nel 2018 con ‘The Shape of Water – La forma dell’acqua’ di Guillermo del Toro. Completano la giuria film il Direttore Produzioni Originali di Sky Italia Nils Hartmann, l’attrice Cristina Donadio (interprete, fra gli altri, di Scianel in ‘Gomorra – La Serie’), la giornalista di Elle Silvia Locatelli e l’attrice Josephine de La Baume (‘One Day’, ‘Rush’, ‘Come ti ammazzo il bodyguard’). Compongono la giuria documentari, presieduta da Eddy Moretti (cofondatore di Vice Media ed Emmy Award nel 2014), Yalitza Aparicio (protagonista di ‘Roma’ di Alfonso Cuarón), Vincenzo Venuto (biologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo) ed Elisa Fuskas (scrittrice e regista di ‘Nina’ e di ‘Albe – A life beyond earth’).

FILM E DOCUMENTARI IN GARA
Dieci i film in concorso, diretti da registi provenienti da tutto il mondo: ‘Curtiz’ di Tamas Yvan Topolanszky e Claudia Sumeghy (Ungheria, 2018); ‘Domestique’ di Adam Sedlák (Repubblica Ceca, 2018); ‘Firecrackers’ di Jasmine Mozzaffari (Canada, 2018); ‘Gwen’ di William Mc Gregor (Inghilterra, 2018); ‘Hopelessly Devout’ di Marta Díaz De Lope Díaz (Spagna, 2018); ‘Paper Flags’ di Nathan Ambrosioni (Francia, 2018); ‘Sons of Denmark’ di Ulaa Salim (Danimarca, 2019); ‘Summer Survivors’ di Marija Kavtaradze (Lituania, 2018); ‘The Heart’ di Fanni Metelius (Svezia, 2018) e ‘Why don’t you just die!’ di Kirill Sokolov (Russia, 2018).
Sei i documentari in gara: ‘Chasing the thunder’ di Mark Benjamin e Marc Levin (Usa, 2018); ‘Ground War’ di Andrew Nisker (Canada, 2018); ‘Sharkwater Extinction’ (Canada, 2018); ‘Stroop’ di Susan Scott (Sudafrica, 2018); ‘The Human Element’ di Matthew Testa (Usa, 2018) e ‘Youth Unstoppable’ di Slater Jewell-Kemker (Usa-Canada, 2018).

FILM E DOCUMENTARI FUORI CONCORSO
Sei film saranno proiettati fuori concorso al RIFF2019: ‘Active Measures’ di Jack Bryan (Usa, 2018); ‘I am the Revolution’ di Benedetta Argentieri (Italia, 2018); ‘Francis Ford Coppola Live Cinema’ di Cecilia Albertini (Usa, 2018); ‘Inventing Tomorrow’ di Laure Nix (India, 2018); ‘Paani. Of Women and Water’ di Costanza Burstinz (2018, Italia). Sarà inoltre proiettato fuori concorso ‘Roma’ di Alfonso Cuarón, al quale sarà affiancato un incontro con la protagonista, e giurata della sezione documentari, Yalitza Aparicio.

RIFF2019 AWARDS
Domenica 12 maggio alle ore 18 all’Ex Convento dell’Annunziata saranno proclamati i vincitori del Best Film Award (miglior film), Best Documentary Award (miglior documentario), Best Director Award (miglior regista), Best Actress Award (miglior attrice), Best Actor Award (miglior attore) e Student Award (premio conferito dalla Giuria Studenti). I premi sono stati ideati e realizzati da Anna Tomaini.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti