Idea vincente non si cambia, anzi si amplia. Il torneo di calcio organizzato dal CSI in combutta coi i Sestieri Lavagna nel quadro dei festeggiamenti della Torta dei Fieschi è l’ultimo arrivato nel ricco calendario di eventi che precedono la serata clou del 14 agosto. Il ‘pargolo’ è cresciuto bene e in fretta: nato nel 2016, alla quarta edizione è già integrato alla perfezione nel calendario fliescano.
Una fetta di indiscutibile merito va alla macchina organizzativa del Csi, che ha al volante l’inesauribile Cristano Magri, longa manus del presidente del Comitato di Chiavari, Cristiano Simonetti. Magri sin da subito ha creduto nel potenziale di un torneo di calcio giovanile da tenersi in piena estate con modi e finalità differenti rispetto alla norma In questi giorni è impegnatissimo sul ponte di comando di una macchina organizzativa che ha aumentato il numero dei giri. “Abbiamo apportato qualche modifica al regolamento e al calendario ma abbiamo confermato le 12 squadre viste nella scorsa edizione e, soprattutto, tenuto fede alle nostre idee programmatiche. La quarta edizione del torneo ‘Sestieri di Lavagna’ si terrà dal 24 al 27 luglio. Stiamo definendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda la composizione delle squadre, lavoriamo insieme al Gruppo Storico dei Sestieri per stilare la lista degli eventi di contorno con i Musici e Sbandieratori che intratterranno il pubblico con le loro esibizioni per le vie cittadine e sul campo di gioco”.
Il legame con la grande festa della Torta dei Fieschi è dato dal fatto che il primo posto nella sezione Junior, quella dei più grandi, conferisce l’onore al sestiere vincitore di aprire la solenne sfilata in costume del 14 luglio. Il comitato provinciale del CSI ha deciso che per questa edizione saranno coinvolti i bambini nati nel 2003/2004/2005 (Torneo Young) e quelli delle leve 2006/2007/2008 (Torneo Junior). “Si tratta, come accade dalla seconda edizione, quella del 2017, di una doppia sfida, per noi e per i Sestieri. Le squadre debbono essere composte da giocatori che risiedano nel sestiere del quale difenderanno i colori. Le iscrizioni sono aperte sino all’11 luglio. Pare che le dodici squadre si stiano formando abbastanza agevolmente, dovessero esserci dei vuoti all’ultimo secondo non saremo troppo fiscali, esattamente cone negli anni precedenti, e non lasceremo fuori i bambini e i ragazzini che vorranno partecipare”.
Magri e gli altri organizzatori hanno deciso di apportare una modifica e un correttivo: “Concentriamo le partite in quattro giorni, le gare per la conquista del titolo di campione si terranno tutte in orario serale in modo da garantire il massimo afflusso di spettatori possibile. Ultima novità, ci spostiamo dal Riboli di Lavagna ai campi di via Ekengren. Riduciamo il terreno di gioco ma potremo far disputare le eliminatorie in contemporanea sui due campi, in una sola giornata”.
Ne dovrebbe guadagnare anche il livello della competizione. Si prevede una lotta serrata per aggiudicarsi il trofeo dei più piccoli, attualmente detenuto dal Sestiere San Salvatore, e la coppa per i più grandi, che vede il Sestiere Scafa campione uscente. La classifica della competizione Junior sarà replicata pari pari nella sfilata dei Sestieri. I vincitori apriranno il corteo storico, i sesti in graduatoria lo chiuderanno”.
A proposito di sfilate. “Ce ne sarà una per le vie cittadine anche il giorno mercoledì 24 luglio 2019 con tutti i giocatori dei due tornei, gli allenatori e i delegati scelti dai Sestieri. Partenza in piazza Marconi e destinazione il campo sportivo di via Ekengren”.
Le schede di iscrizioni sono scaricabili e reperibili sul sito internet torneocalciosestieri.wixsite.com/home; sulla pagina Facebook www.facebook.com/torneocalciosestieri; presso le scuole di Lavagna.
Va tenuto a mente che le iscrizioni sono aperte per i soli residenti nel comune di Lavagna e nel Sestiere di San Salvatore di Cogorno. Una doppia scommessa per Cristiano Magri: “Condividiamo il nostro pensiero con il Gruppo storico e gli altri preziosi collaboratori dell’Istituto Comprensivo Scolastico di Lavagna. Instillare nei più giovani l’interesse per il patrimonio storico del comprensorio, e la rievocazione della Torta dei Fieschi ne fa indubbiamente parte. Nelle nostre serate oltre a fare sport ci sono musici e sbandieratori, si assapora l’aria di un passato glorioso. E poi facendo giocare solamente bambini di Lavagna residenti nel proprio Sestiere promuoviamo il sentimento di appartenenza al proprio quartiere. È stupefacente vedere come ragazzini che abitano a poche decine di metri uno dall’altro si conoscano solo in questa occasione. Un tempo ci si frequentava in strada, giocando in piazza o in un parco, oggi tutti a scuole diverse, poi tutti a fare sport in società diverse, magari anche calcio ma sparsi per tutto il Tigullio”.
Rinvigorire la coesione sociale, favorire la conoscenza del vicino, spesso assai più ‘prossimo’ di quanto pensassimo. Di questi tempi non è poco.
(d.s.)