Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Il problema di Paola Servente è che… non ha problemi. La bella avventura di una scrittrice ‘pendolare’ tra la sua Chiavari e Genova

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Parafrasando i titoli dei suoi libri, il problema, quando si tratta di Paola Servente, è che… non c’è problema. Nel senso che tutto fila liscio, che i suoi lavori sono sempre ricchi, gustosi, estremamente simpatici ma, soprattutto estremamente ben scritti. Ed ecco allora che Paola, dopo il successo dei primi due romanzi per l’editore romano Newton Compton (quello che, vent’anni fa, portò la rivoluzione nel campo dell’editoria con la famosissima collana ‘Cento pagine, mille lire’), arriva al terzo lavoro, sempre ‘giocando’ con la parola problema nel titolo, ma soprattutto facendo giocare i suoi lettori, un pubblico che è nato prettamente femminile ma che, a poco a poco, si è arricchito anche di qualche maschietto, ed è anche giusto che sia così.

‘Il problema è Mister Darcy’ arriva a seguito di ‘Il problema è che mi piaci’ e ‘Il problema è che ti penso’, intervallati da ‘La notte dei desideri’, che è una bella storia natalizia sempre a tema amoroso. Ma la storia più bella è quella di Paola Servente: una voce del nostro territorio, voce in tutti i sensi perché è una delle speaker più amate, seguite e simpatiche di Radio Babboleo, dove accompagna gli ascoltatori tutte le mattine.

Originaria di Chiavari, dove è cresciuta, è la classica pendolare: e proprio il treno è il principale ispiratore e anche il principale scrittoio di Paola, spesso utilizzando semplicemente la tastierina del telefonino, per poi rielaborare il tutto una volta di fronte a uno schermo più grande.

È così che è nato il suo primissimo lavoro, ‘Ti fidi di me’, ed è così che Paola Servente ha preso coraggio e ha mandato il suo successivo manoscritto alla Newton Compton, qualche anno fa. Non è difficile ormai, nell’era di Internet, contattare un editore per mandare il proprio lavoro. Molti hanno pure l’apposito form, direttamente sul sito web.

Cosa molto, ma molto più difficile, è ottenere un parere positivo, qualcuno che, dall’altra parte, ti dica: il suo lavoro è buono. E poi ti metta a disposizione un editor professionale, in modo da migliorarlo ulteriormente. Da qui in poi, c’è la pubblicazione e quindi, se le cose vanno bene, si può sperare in una seconda e una terza uscita.

Una volta, e Paola lo sa bene, dal momento che si occupa di musica per lavoro, un artista aveva a disposizione tre album, per poter fare carriera. Poteva pure permettersi di ceffare il primo e il secondo, ma poi doveva centrare il terzo, altrimenti sarebbe finito (è la storia di uno come Bruce Springsteen, tanto per intenderci). Adesso, in un’epoca dove tutto viene cotto e mangiato alla velocità della luce, sia in musica che nell’editoria, non c’è più tempo per ceffare primo e secondo esperimento e, quindi, vale la regola del ‘buona la prima’.

Allora, se Paola Servente è arrivata al terzo dei suoi… problemi, significa che è una scrittrice di qualità, che piace e che si è ritagliata il suo bel pubblico. E queste sono considerazioni che si possono fare senza aver aperto un solo suo libro. Se poi, però, i suoi libri si ha il piacere di riceverli, e quindi si aprono, si scopre che Paola Servente è anche davvero talentuosa: perché ha uno stile leggero, una prosa sempre scorrevole, perché sa narrare storie semplici ma estremamente coinvolgenti, perché ottiene risultati di gran qualità senza per forza scomodare grandi e complessi artifici stilistici.

Se sono romanzi che nascono sul treno, sono anche romanzi che possono essere letti sul treno o mentre si viaggia: e questa non è affatto una ‘diminutio’, anzi, perché è proprio viaggiando ed è proprio durante gli spostamenti che la maggior parte degli italiani legge, ed è proprio di leggerezza e di buoni sentimenti che, in questo periodo come non mai, c’è un estremo e spassionato bisogno, e Paola sa dispensare i buoni sentimenti, a cominciare dall’amore, con un tocco elegante e mai banale.

De ‘Il problema è Mister Darcy’ basterà dire che è ambientato a Londra, che c’entra il cuore in senso lato, ma anche dal punto di vista pratico, perché i protagonisti sono due cardiologi, che ci sono il gossip e la malizia, che ci sono tutte quelle schermaglie donna-uomo e uomo-donna che rendono l’innamorarsi un momento così speciale e sempre così indimenticabile. Innamorarsi dei libri di Paola Servente è un attimo. Che bello poter dire, come nel caso di Valeria Corciolani: è di Chiavari.

La scheda
Paola Servente
Il problema è Mister Darcy
Febbraio 2022
Pagine 288 – Euro 9,90
Newton Compton Editori

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti