Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Sentieri, in arrivo i fondi dalla Regione per valorizzare la rete escursionistica della Liguria - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Sentieri, in arrivo i fondi dalla Regione per valorizzare la rete escursionistica della Liguria

Il contributo pubblico potrà coprire fino al 100% delle spese ammissibili per i tracciati situati nei comuni montani o parzialmente montani, mentre per gli altri sarà pari all’80%
Il Sentiero della Resistenza nel Parco dell'Aveto è stato ripulito e ripristinato
Il Sentiero della Resistenza nel Parco dell'Aveto è stato ripulito e ripristinato
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

La Liguria non è solo mare, lo sa molto bene l’entroterra che ogni anno fa i conti con la pulizia dei sentieri andando spesso a caccia di volontari. L’anno scorso per esempio il Parco dell’Aveto aveva affidato la gestione, per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione, alla Fondazione Bosco Fontana per alcuni sentieri che si trovano all’interno del Comune di Rezzoaglio

Ora proprio per i sentieri, arriva una buona notizia: al via il bando, finanziato con i fondi della strategia forestale nazionale, per valorizzare la rete escursionistica della Liguria e sostenere i territori dell’entroterra. 

“La rete sentieristica rappresenta un’infrastruttura fondamentale per la fruizione sostenibile del nostro territorio – a dirlo è il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’entroterra e alla montagna Alessandro Piana – Con questo bando, la cui dotazione ammonta a un milione di euro, vogliamo sostenere i comuni, le province, la città metropolitana di Genova e gli enti parco regionali nella manutenzione straordinaria dei sentieri, in particolare quelli dell’Alta via dei monti liguri e degli itinerari della rete primaria. Un intervento concreto che valorizza le nostre aree interne e rafforza i territori montani che spesso sono oggetto di dissesto. Riqualificare la viabilità escursionistica significa anche investire nel presidio del territorio, contrastare l’abbandono delle aree interne e creare nuove opportunità per il turismo e lo sport”. 

Il turismo nell’entroterra è basato principalmente su camminate, escursioni ed eventi collaterali. Il contributo pubblico potrà coprire fino al 100% delle spese ammissibili per i tracciati situati nei comuni montani o parzialmente montani, mentre per gli altri sarà pari all’80%. Il contributo massimo per singolo progetto è fissato in 80.000 euro. I sentieri oggetto degli interventi devono essere regolarmente iscritti nella carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria. Sono previsti punteggi prioritari per i tracciati funzionali alla valorizzazione delle aree protette, per quelli accessibili, a fondo naturale, sviluppati in aree boscate o interessati da eventi calamitosi. Le domande devono essere presentate entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito istituzionale della Regione Liguria attraverso lo Sportello online. Il bando completo è consultabile sul portale tematico di agriligurianet.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura