Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Il sammargheritese Camillo Sbarbaro celebrato attraverso la pubblicazione nei ‘Meridiani’ di Mondadori. Venerdì la presentazione a Villa Durazzo

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Nel gennaio del 1888, e quindi 134 anni fa, nasceva a Santa Margherita uno dei più importanti poeti, letterati e intellettuali italiani. Si chiamava Camillo Sbarbaro, un autore che ha portato in alto, ma molto in alto, il nome della Liguria e che viene celebrato attraverso la pubblicazione di una raccolta complessiva nella prestigiosa collana de ‘I Meridiani’, fiore all’occhiello dell’editoria italiana, per i tipi di Mondadori.

Il volume, intitolato ‘Poesie e prose’ e curato da Giampiero Costa con un saggio introduttivo da parte di Enrico Testa, docente di Linguistica Italiana all’Università di Genova, viene presentato venerdì 27 maggio, alle ore 17,30, presso il Salone degli Stucchi di Villa Durazzo a Santa Margherita, con la partecipazione degli stessi Costa e Testa, e anche di Francesco De Nicola, pure lui docente universitario. Nell’occasione, sarà possibile visitare il museo ‘Scampoli Multimediali’ che si trova a Villa San Giacomo e che proprio a Camillo Sbarbaro è dedicato.

Secondo Giorgio Caproni, Sbarbaro è stato “uno dei più prepotenti motori del secolo poetico italiano”, eppure la sua opera non ha goduto della fortuna critica che gli spettava: relegato spesso ai margini del sistema, trascurato come poeta provinciale o minore. Non ci si può che rallegrare, allora, per l’uscita del Meridiano che raccoglie l’opera poetica di Sbarbaro: si tratta di un’operazione che finalmente fornisce degli strumenti indispensabili per la ricostruzione precisa di un profilo intellettuale, offrendo coordinate interpretative precise, dati filologici accurati e informazioni indispensabili. Ma soprattutto, è un’operazione critica che sgombra da alcuni malintesi e semplificazioni, a partire dall’idea di uno Sbarbaro come autore ‘facile’, provinciale, che scrive poco.

Tutto al contrario: fin dalla raccolta d’esordio, ‘Resine’, del 1911, Sbarbaro delinea una voce riconoscibile, che a partire dal ben noto nucleo tematico dell’inadattabilità dell’io al mondo inizia a costruire un tono personalissimo e che trova, forse, la sua massima espressione in ‘Pianissimo’ (1914). Proprio questo secondo libro, come mostra in maniera convincente Enrico Testa, “si presenta come una novità assoluta per le modalità con cui Sbarbaro affronta i temi che pone sulla pagina, lontano tanto dall’ironia di Gozzano, quanto dall’abbassamento tonale del crepuscolarismo, pur perseguendo, allo stesso modo, un rifiuto dell’eloquenza e una riduzione, quasi larvare, del soggetto e della figura del poeta”.

Il tema luttuoso torna ancora in ‘Trucioli’ (1920), questa volta legato all’evento che più ha scosso le vite e le forme dell’immaginazione del primo Novecento: e l’urgenza strutturante, di fronte alla disgregazione prodotta dalla Prima guerra mondiale, si fa ancora più forte. Il terzo libro, scrive Testa, è quasi un “racconto”, scandito fra diario cittadino, diario di guerra e ritorno alla vita civile.

Fra ‘Resine’ e ‘Trucioli’ c’è probabilmente già tutto Sbarbaro, o quello che più ci interessa di Sbarbaro, che pure continua a scrivere (nel 1928 esce ‘Liquidazione’, nel 1955 ‘Rimanenze’, nel 1956 ‘Fuochi fatui’ e a seguire: ‘Primizie’, ‘Scampoli’, ‘Gocce’, ‘Il Nostro’ e ‘Nuove gocce’, ‘Contagocce’, ‘Bolle di sapone’, ‘Cartoline in franchigia’, ‘Vedute di Genova 1912’, ‘Quisquilie’): una vasta produzione finalmente riunita e che ci permette di rimettere a fuoco la figura di Sbarbaro. Inoltre, continua a riscrivere i propri testi e traduce (Flaubert, Stendhal, Huysmans, Maupassant, Balzac, Zola Julien Green, Sofocle, Euripide, Eschilo e molti altri). Ecco perché è stato così importante per la letteratura italiana ed ecco perché questa pubblicazione gli restituisce lo spazio e l’importanza che gli competono.

 

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento