Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Santa, la Lega Navale inanella successi continui

Condividi su

La Liguria – si guardi al centro del suo territorio e della sua storia o si guardi alle ali arcuate del Ponente e del Levante – dal mare ha tratto le sue ricchezze; sul mare costruito i suoi giorni migliori; al mare in queste settimane condite da ingorghi terrestri, materiali e forse anche psicologici, bisogna tornare per avere una via di fuga verso il rilancio, la rinascita.
E sulla costa ci sono le società sportive che hanno nel mare la loro ragione di essere, i club piccoli o grandi di canottaggio, nuoto, pallanuoto e vela. La Lega Navale Italiana di Santa Margherita sta tirando le somme di un’estate elettrizzante, per niente o pochissimo, influenzata dalla tragedia del Ponte Morandi.

Il presidente della sezione sammargheritese, cellula viva e pulsante di un’associazione che fa numeri in grado di rivaleggiare con qualsiasi disciplina sportiva ‘terrestre’, è Marco Mazzucchelli, che non ha paura di esultare per questi successi: “Altro che patria del mugugno! La botta del 14 agosto è stata forte, fortissima, ma un attimo dopo eravamo già in piedi. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato ognuno nel nostro ambito di fare qualcosa. Come LNI Santa avevano degli appuntamenti importanti, soprattutto i campionati italiani prima e europei dopo della classe D-One. Posso dire con orgoglio che abbiamo onorato nel migliore dei modi gli impegni. Oltre 20 equipaggi da tutta Europa sono venuti da noi, nel porto di Santa, e si sono trovati a meraviglia. Alla faccia di disagi, logistica e contrattempi personali”.

La LNI non chiude i battenti. “È in arrivo, il 13 e 14 di questo mese, il Trofeo Sotgiu, un’altra classica del nostro calendario, dove riproporremo Optimist e Laser. In più stiamo ultimando per rendere al 100 per 100 ‘barriere-free’ la nostra sede. Avere una base navale che possa accogliere i nostri utenti disabili è la nostra priorità. Non appena ultimati, potremo riproporre i corsi per le persone con handicap che più volte ben tenemmo in passato”.
Non dorme sugli allori una società che ha 200 soci ordinari e, mettendo in conto praticanti e agonisti, arriva a staccare 400 tessere. “Sono numeri che ci danno fiducia – ammette Mazzucchelli – anche per portare avanti iniziative come quella della Vela a Scuola, anzi sarebbe meglio dire la Scuola in Vela perché grazie agli accordi con le autorità cittadine e quelle scolastiche della zona usciamo in mare con i ragazzi per fare pratica  in ogni mese dell’anno. Incontrando un successo crescente”.

Poi ci sono le strade innovative nell’organizzare eventi. Per esempio la scelta di puntare sui D-One, un monotipo con chiglia a bulbo di neppure tre metri di lunghezza, pensato per essere pratico, agile, spettacolare e, cosa che non guasta a portata di tasca. Barche che è una goduria portare in mare e che è assai divertente ammirare dalla riva. Un’idea italiana. Mazzucchelli: “E’ un’emozionante ‘single hander’ sviluppata dalla Devoti Sailing. Nome di eccellenza, che ha acquisito rilevanza mondiale con la D-ONE International Class Association; ha un rappresentante per ogni paese. Il segretario di classe per l’Italia è Tommaso Buzzi”.
Per chi non è addentro alle cose marinaresche Luca Devoti (Verona, 2 gennaio 1963) è un velista italiano, vincitore della medaglia d’argento nella vela (classe Finn) ai Giochi olimpici di Sydney 2000. Oltre alla medaglia olimpica, ha conquistato anche un oro ed un argento ai Campionati europei di vela, è stato skipper di ‘+39 Challenge’ nella Coppa America 2007. Non contento è diventato pure designer e costruttore di Finn: in questa veste le sue imbarcazioni hanno conquistato medaglie ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004. ASD D-ONE Italia riunisce gli armatori, timonieri del D-ONE barca nata dall’idea di Luca Devoti. Ancora il presidente LNI: “Attualmente, in Italia, ce ne sono oltre 50, su un totale di 300 barche vendute dal 2009. Santa e il suo porto sono una base ideale per i D-One, vogliamo continuare e sviluppare questo rapporto con la classe. Bisogna evolversi, trovare nuove rotte”.
Per la LNI di Santa Margherita ‘esplorare’ non è un verbo cannibalizzato dall’informatica, ha conservato il significato lessicale primario.

(d.s.)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria