Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Saldi, partenza buona anche nel Tigullio, grazie ai residenti ma pure ai numerosi turisti. Chiavari e Rapallo già pronte per gli ‘sbarazzi’

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Il Natale 2022 si è chiuso con un segno ampiamente positivo per quanto riguarda il commercio. I numeri sono tornati a essere quelli del pre pandemia e c’è stata parecchia soddisfazione negli ambienti. Con lo stesso clima improntato all’ottimismo si sono aperti, nei giorni scorsi, i saldi della stagione invernale. E, pure in questo caso, il primo bilancio è con il segno più. Le promozioni andranno avanti sino al prossimo 18 febbraio e, a Chiavari, Alessandra Torre, presidente del Civ CiVediamo in Centro, che è uno dei più numerosi della Liguria in termini di associati, commenta così: “Siamo partiti molto bene, anche perché il primo week end di gennaio ha visto dalle nostre parti ancora una presenza molto numerosa di turisti. Poi, nei giorni successivi, la situazione è andata un po’ assestandosi, e adesso ci aspettiamo un altro fine settimana intenso”.

Il commercio nel Tigullio, quindi, è legato sia ai residenti che alle persone che giungono da fuori: e allora più iniziative di richiamo ci sono, meglio è. A Chiavari, anche grazie al supporto dell’Ascom, sono già fissate le date degli sbarazzi: “Saranno il 4 e 5 febbraio, rispettivamente nel centro e sul lungomare, e il 18 e 19 febbraio, sempre nel centro il primo giorno e sul lungomare il secondo giorno”.

Ma cosa sta andando per la maggiore? Mentre maglieria e accessori sono stati assai scelti per i regali di Natale, ora nei saldi è la volta dei capispalla e dei capi più ‘importanti’ anche in termini di prezzo. Il motivo è presto spiegato: essendo stato un inverno sinora particolarmente mite, a parte qualche giornata, piumini e cappotti sono rimasti invenduti, quindi c’è molta più scelta rispetto al passato. Grandi occasioni per risparmiare, insomma, non limitandosi esclusivamente a quel che è rimasto, ma potendo contare su un ancora vasto campionario.

Anche a Rapallo si respira un’aria di ottimismo: “Siamo partiti bene nei primi giorni, quando le vie della città erano molto affollate e le seconde case erano per gran parte aperte. Pure per il prossimo week end le previsioni sono buone”, racconta Ornella Traverso, presidente del Civ di Rapallo. “In generale, è un momento favorevole per il commercio, dopo anni che sono stati invece più difficili”. A Rapallo le giornate di sbarazzo saranno in due tranche: la prima è ‘Shopping in Fiera’, “con appuntamento il 20, il 21 e il 22 gennaio, in concomitanza con la Fiera di San Sebastiano. La seconda giornata, invece, sarà nel mese di febbraio”.

Dalla grande distribuzione, arriva il punto di vista di Alice Pini, direttrice del centro commerciale I Leudi di Carasco: “Come gli altri anni, sono partiti bene i settori dell’abbigliamento sportivo e scarpe: i clienti il primo giorno di saldi effettuano un giro per capire e confrontare le occasioni, poi gli acquisti crescono nei giorni successivi”.

Più prudente Enrico Castagnone, vicepresidente provinciale di Confesercenti con delega al Tigullio: “È stata una partenza in sordina, c’è interesse ma non quell’affluenza di persone che c’era stata nei mesi scorsi e che ci aspettavamo. Abbastanza bene, insomma, ma ci si aspettava qualcosa di più visto l’andamento delle vendite natalizie. Restiamo comunque fiduciosi che gli affari possano ingranare”.

Francesca Recine, presidente ligure e vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti (Federazione Italiana Settore Moda), aggiunge: “I negozi di tradizione chiudono con il segno più il periodo di vendite natalizie, e questo ci induce a essere ottimisti anche in vista dei saldi, per i quali ci aspettiamo una spesa del 10% maggiore rispetto allo scorso anno. In particolare saranno le città a vocazione turistica, e fra queste sicuramente anche Genova, a beneficiarne”.

Ma Confesercenti ritorna sulla sua battaglia, perché i saldi sono uno strumento che ha perso molto dell’appeal avuto in passato, e le ragioni sono molteplici: “Innanzitutto ci sono le troppe promozioni, autorizzate e non, praticate dalla grande distribuzione e dai colossi dell’online praticamente in ogni momento dell’anno, che hanno finito con il disinnescare l’effetto-bomba che i saldi avevano un tempo. Inoltre – prosegue Francesca Recine – come andiamo ormai dicendo da anni, una partenza così anticipata, che di fatto arriva all’inizio anziché al termine della stagione, ha finito con lo svuotare di senso quello che era nato come un mezzo a disposizione dei commercianti per liberare i magazzini dalle rimanenze e che, al tempo stesso, era molto atteso dalla clientela per spuntare degli affari in extremis, acquistando capi che poi sarebbero tornati utili l’anno seguente. Adesso, invece, la maggior parte dei consumatori sono comunque reduci dalle spese affrontate per i regali di Natale, per cui viene meno anche la motivazione a rimettere mano al portafogli dopo così poco tempo”. E riecco il tema della data che andrebbe spostata in avanti, “almeno alla fine di gennaio, se non alla metà di febbraio”.

Anche questo, secondo i commercianti, contribuirebbe a migliorare l’andamento delle vendite. Ma il fatto di essere già ai livelli pre Covid, nonostante crisi energetica e inflazione, è un elemento confortante e che, alla vigilia, non era per niente… scontato.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino