di DANILO SANGUINETI
Il calcio italiano versione al testosterone ha appena celebrato i 125 anni di età (il Genoa CFC fu fondato il 7 settembre 1893) e dimostra in pieno l’età veneranda. Il 2018 è stato il suo annus horribilis, i risultati sconfortanti sul campo vengono doppiati dalle figuracce istituzionali (siamo a fine settembre e non si sa con certezza chi giocherà in serie B e chi in serie C!!!).
La salvezza potrebbe essere cercata nell’altra metà del cielo. Il calcio femminile è la nuvola rosa che rischiara un orizzonte fattosi rapidamente cupo. Al momento appare come l’unica sezione del pallone tricolore in crescita, sia nei numeri crudi sia nelle vittorie ottenute. Il Levante va in controtendenza al flusso ascendente, confermando, se ce ne fosse bisogno, di avere scarso senso della contemporaneità o quanto meno capacità di fiutare il vento.
Venti anni fa Chiavari aveva una squadra che si arrampicò sino alle soglie della massima serie, cinque anni fa l’esperimento della Lavagnese e del Tigullio Sport. Oggi siamo tornati all’anno zero, le formazioni femminili sopracitate hanno gettato la spugna quando non si sono sciolte le stesse società. Eppure sotto la brace il fuoco non era morto: una parte delle ragazze della Lavagnese e altre che si accostano per la prima volta a un impegno non episodico sono state chiamate a raccolta dal Rupinaro Sport 2014, associazione che si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama sportivo non solo cittadino. Il club chiavarese parte dal gradino più basso (con la squadra maschile partecipa alla Terza Categoria) ma sta facendo una semina interessante con giovani e gentil sesso. Illustra i primi passi del team rosa Cristiano Magri, nuovo responsabile per la comunicazione: “Parteciperemo con una formazione al campionato regionale di Eccellenza. La squadra sarà guidata dall’esperto Elio Ghilino, già allenatore della squadra femminile juniores della Usd Lavagnese 1919 e del settore giovanile di varie società. Al suo fianco Massimiliano Monteverde e Nicola. Sivori, preparatore dei portieri sarà Jacopo Longinotti. Le ragazze, ormai da giorni, hanno iniziato la fase di preparazione atletica sul terreno di gioco del Campo Sportivo Maria Luigia”.
La compagine sarà composta da: Bannino Linda, Barbieri Ilenia, Basile Benedetta, Batini Sara, Battilana Maria, Casazza Noemi, Cassinelli Gaia, Cimarosa Serena, D’Amico Rajia, Fausto Martina, Fregosi Sara, Giraud Lucrezia, Giuliana Alice, Macchiavello Matilde, Malosetti Giorgia, Marrè Valentina, Muzio Sara, Raffone Sara, Rizzi Alessia, Rizzo Sofia, Rocca Giulia, Serravalli Lara, Solari Chiara, Solari Giulia. Dirigente accompagnatore Paolo Solari.
La squadra giocherà e si allenerà sul terreno di gioco sul campo della Colmata Mare di Chiavari. Il nuovo nato non fa dimenticare a Magri gli altri figli della casa madre: “La prima squadra maschile, che prenderà al campionato di Terza categoria – girone di Chiavari, ha cominciato la preparazione atletica in vista del campionato lunedì 3 settembre 2018, alle 19,30, presso la nostra struttura ‘Scuola Maria Luigia’ di Chiavari. Mister Copello avrà a sua disposizione una rosa ringiovanita visto l’addio al calcio di alcuni giocatori dello scorso anno e la salita di una decina di componenti dalla squadra Juniores. Pochi gli acquisti fatti dalla società in questa sessione estiva di mercato, perché per il Rupinaro crede fortemente nei suoi giovani. Una settimana dopo ha iniziato anche la nostra compagine Juniores, la quale prenderà parte al campionato interprovinciale – girone di La Spezia”.
Il club opera in stretto collegamento con le parrocchie cittadine. “Le Parrocchie di Rupinaro e Rovereto hanno predisposto un progetto denominato ‘Gioco e Mi Diverto’, con il quale offrono la possibilità a tutti i bambini di trascorrere qualche ora al campo sportivo per giocare e divertirsi in compagnia di nuovi amici, educatori ed allenatori. Tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12, presso il campo sportivo Maria Luigia, tutti i bambini e le bambine (nati dal 2006 al 2013) che vorranno giocare e divertirsi potranno partecipare alle attività motorie programmate dallo staff. Il progetto è aperto a tutti coloro che volessero partecipare ed è completamente gratuito”.
A chiudere il cerchio la società è particolarmente attiva sui social, indispensabili per farsi conoscere. E infatti Magri invita: “Per non perdervi neanche una news e rimanere sempre in contatto con il mondo Rupinaro Sport vi invitiamo a cliccare ‘Mi piace’ sulla nostra pagina Facebook (ASD Rupinaro Sport), a seguire la nostra pagina Instagram (asdrupinarosportofficial) e visitare il sito internet https://asdrupinarosport.wixsite.com/rupy”. Lo slogan potrebbe essere ‘Un grande sogno, una passione vera… forza Rupinaro!!!’”.