di DANILO SANGUINETI
Come agli Oscar parteciparvi è un privilegio, vincere è un sogno. Il premio più ambito dello sport ligure è Stelle nello Sport, la manifestazione che Michele Corti e Marco Callai idearono venti anni orsono e che in breve tempo hanno reso un punto fermo e un appuntamento irrinunciabile di ogni stagione agonistica ligure. Una kermesse che assembla la giusta celebrazione per chi si è distinto nel corso della stagione precedente a scopi benefici e finalità del tutto meritorie. Per esempio Stelle nello Sport piazza sotto i riflettori le discipline che sui media, vecchi come nuovi, hanno, per una serie di ragioni alcune comprensibili, altre no, minor visibilità e pertanto minor possibilità di essere ricordate. Quest’anno il Levante ha guadagnato premi importanti, primo tra tutti quello assegnato a Marta Cantero, stella di prima grandezza nel firmamento del nuoto sincronizzato Dsiso. Giovedì prossimo salirà sul palco assieme ad altri campioni della nostra zona. Sarà una serata speciale, la 24esima edizione del Galà delle Stelle dello Sport, il 18 maggio a Genova, ai Magazzini del Cotone del Porto Antico.
Marta, campionessa mondiale Dsiso con la Nazionale Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), ha vinto il Trofeo Montallegro grazie alle 1820 preferenze conseguite nella categoria Big Femminile. Il podio è completato dalla campionessa mondiale Under 23 di canottaggio Alice Ramella (Canottieri Santo Stefano al Mare, 1322 voti) e da un’altra levantina, l’arciera Cinzia Noziglia (Fiamme Oro, 1100 voti), protagonista di un 2022 stellare con gli ori ai World Games e i titoli mondiali nel Campagna e nel 3D.
Marta Cantero ha iniziato a nuotare a due anni e a praticare nuoto sincronizzato da quando ne ha sei. Tesserata Chiavari Nuoto, vince il primo titolo italiano nel 2010 e il primo Mondiale per atleti con sindrome di down nel 2014. Nel novembre 2022, ad Albufeira (Portogallo), è ancora campionessa del mondo nel singolo e seconda nel duo tecnico. Da segnalare anche il terzo posto ottenuto nel Trofeo PSA Italy da Anna Ruggeri, atleta dell’Horse Club Rapallo. Le scelte compiute tramite un referendum aperto a tutti: 180mila voti tra coupon di giornale, cartoline e preferenze sul web. Un percorso avviato a inizio 2023 con il censimento dei migliori risultati da parte dello staff di Stelle nello Sport, quindi le primarie con gli enti sportivi e, infine, le votazioni. Una ‘maratona’ promossa sotto l’egida di Coni e Cip Liguria, con il patrocinio e supporto di Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Carige e Sport e Salute.
‘Stelle nello Sport’ è il progetto nato nel 2000 per sostenere e valorizzare lo sport ligure e le sue eccellenze sotto l’egida di Coni e Cip Liguria con patrocinio e sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova. In 23 edizioni di Stelle nello Sport organizzati 1250 eventi, premiati 440 atleti e 220 società sportive con 165 testimonial e 33mila spettatori al Galà. Coinvolti 88500 studenti, 3187 partecipanti al Premio Fotografico e distribuito 124000 copie dell’Annuario Ligure Sport. Raccolto 885 cimeli per l’Asta benefica delle Stelle e totalizzato oltre 425mila euro per progetti benefici. Sui social superati i 30mila fans e followers con 17500 lettori registrati alla Newsletter quotidiana. Un progetto che conferma come in Liguria si possa pensare in grande e si possano realizzare grandi cose se si hanno idee nuove e originali.