Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Riecco il ‘Mandillo dei Semi’, la bella iniziativa dedicata a tutti i coltivatori (e non solo)

La manifestazione racconta le origini di una tradizione che è destinata a sopravvivere nel tempo e che quest’anno si sposterà da Montebruno (Val Trebbia)
La Casa dei Semi verrà riaperta, e intanto si prepara l'iniziativa del Mandillo dei Semi
La Casa dei Semi verrà riaperta, e intanto si prepara l'iniziativa del Mandillo dei Semi
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

È partito il conto alla rovescia per un appuntamento imperdibile dedicato a tutti i coltivatori. Il Consorzio della Quarantina sta organizzando infatti la ventunesima edizione della Festa del libero scambio di Semi autoriprodotti, marze di fruttiferi e lieviti di casa. 

Domenica 19 gennaio infatti, a Santo Stefano d’Aveto si terrà il Mandillo dei Semi, presso il Bocciodromo Arvigo dalle 10 alle 17. “All’inizio – venti anni fa – i semi si portavano liberamente, non avevano neppure un nome qualche volta: chi li portava in un foglio di carta, chi in un fazzoletto, chi in tasca. Poi, piano piano, sempre più di frequente i semi sono stati imbustati, nominati, etichettati, e anche questa è stata una cosa buona e necessaria. Ma oggi rifletto sul fatto che tanti ortolani, contadini, amatori, cultori della terra, di fronte a tanto ordine, precisione, gusto per la schedatura, potrebbero sentirsi scoraggiati a tirare fuori quello che hanno in tasca. Mi sono accorto che in alcuni casi prevale la vergogna di non essere esteticamente belli per lo scambio. E se davvero è così, allora dico che non va bene, che il Mandillo deve tornare a essere anche uno spazio contadino e popolare, uno spazio dove chiunque – chi i nomi li sa e chi non li sa, chi insacchetta ordinatamente e chi tiene i semi come li tiene – si possa sentire a casa, a suo agio.” 

Così il Mandillo dei Semi racconta le origini di una tradizione che è destinata a sopravvivere nel tempo e che quest’anno si sposterà da Montebruno (Val Trebbia) a Santo Stefano (Val d’Aveto). 

Domenica inoltre a Villa Rocca di Rezzoaglio ci sarà l’apertura straordinaria della Casa dei Semi del Consorzio e il Museo delle Patate del Parco dell’Aveto ideati e curati dall’instancabile Fabrizio Bottari. la Casa dei Semi è stata inaugurata lo scorso luglio con una giornata condita da  visite guidate all’esposizione permanente sulle patate tradizionali della montagna genovese e ai campi varietali, cena conviviale con piatti preparati dalle famiglie aderenti alla Comunione Bosco Fontana e spettacolo teatrale “Semi” di Stefano Panzeri: un monologo sulla vita di Vavilov vista con gli occhi del figlio, un ritratto toccante e suggestivo del grande agronomo russo morto in prigionia in epoca staliniana. Serata organizzata allo scopo di raccogliere fondi a sostegno delle attività della fondazione Bosco Fontana e che ha visto parecchi partecipanti anche da fuori regione. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura