Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Rezzoaglio, arriva l’avvocato a disposizione dei cittadini: un servizio che mancava

Il servizio sarà gratuito in Comune per la consulenza iniziale. Poi ognuno deciderà se proseguire il rapporto con il legale
A Rezzoaglio arrivano due avvocati per assistere la cittadinanza
A Rezzoaglio arrivano due avvocati per assistere la cittadinanza
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Vivere nell’entroterra è una scelta di vita che comporta spesso sacrifici e rinunce. Ecco perché quando i servizi essenziali si raggiungono o addirittura ne nascono di nuovi, la festa è doppia per gli abitanti dei paesi lontani dalla costa. 

Lo sanno molto bene le persone che hanno scelto di vivere (e a volte anche investire) in Val d’Aveto che da sempre lotta contro disagi e mancanze, ma talvolta riesce anche a festeggiare qualche piccola grande conquista. 

Questo sabato infatti, il 26 ottobre, entrerà in vigore un nuovo servizio “l’avvocato in Comune” a disposizione dei cittadini di Rezzoaglio, un servizio a cadenza bimensile dalle 10 alle 12: “Saranno presenti due professionisti – spiegano dall’amministrazione – uno riceverà il venerdì mattina mentre l’altro il sabato mattina. Entrambi sono specializzati nell’ambito civile. Il servizio sarà gratuito in comune per la consulenza iniziale. Poi ognuno deciderà se proseguire il rapporto con l’avvocato”. 

Una grande soddisfazione per il primo cittadino di Rezzoaglio Massimo Fontana: “È un servizio gratuito sia per il Comune sia per i cittadini e ci teniamo molto.  Se qualcuno avesse bisogno di una consulenza legale preliminare può rivolgersi a questi professionisti e capire come e se andare avanti, farsi consigliare evitando di spendere, almeno per quanto riguarda la fase preliminare”.

L’idea era nata già alcuni mesi fa proprio da uno dei due avvocati che si era messo a disposizione per la cittadinanza, ora è diventato una vera e propria realtà. Questa però non è l’unica novità che riguarda il Comune della Val d’Aveto, lo scorso fine settimana infatti, c’è stata una riunione per provare a costituire un gruppo di protezione civile per proteggere e vigilare sul territorio che si ama e che si vive quotidianamente. 

“Abbiamo fatto il primo incontro e presto organizzeremo anche il primo corso per creare un gruppo di persone preparate e che non solo saranno in grado di affrontare le emergenze ma conoscono anche il territorio” conclude Fontana. Il grande cuore della valle è noto: sul posto operano quotidianamente diversi volontari: basti pensare a quelli della Croce Rossa.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”