Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Rezzoaglio, arriva l’avvocato a disposizione dei cittadini: un servizio che mancava

Il servizio sarà gratuito in Comune per la consulenza iniziale. Poi ognuno deciderà se proseguire il rapporto con il legale
A Rezzoaglio arrivano due avvocati per assistere la cittadinanza
A Rezzoaglio arrivano due avvocati per assistere la cittadinanza
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Vivere nell’entroterra è una scelta di vita che comporta spesso sacrifici e rinunce. Ecco perché quando i servizi essenziali si raggiungono o addirittura ne nascono di nuovi, la festa è doppia per gli abitanti dei paesi lontani dalla costa. 

Lo sanno molto bene le persone che hanno scelto di vivere (e a volte anche investire) in Val d’Aveto che da sempre lotta contro disagi e mancanze, ma talvolta riesce anche a festeggiare qualche piccola grande conquista. 

Questo sabato infatti, il 26 ottobre, entrerà in vigore un nuovo servizio “l’avvocato in Comune” a disposizione dei cittadini di Rezzoaglio, un servizio a cadenza bimensile dalle 10 alle 12: “Saranno presenti due professionisti – spiegano dall’amministrazione – uno riceverà il venerdì mattina mentre l’altro il sabato mattina. Entrambi sono specializzati nell’ambito civile. Il servizio sarà gratuito in comune per la consulenza iniziale. Poi ognuno deciderà se proseguire il rapporto con l’avvocato”. 

Una grande soddisfazione per il primo cittadino di Rezzoaglio Massimo Fontana: “È un servizio gratuito sia per il Comune sia per i cittadini e ci teniamo molto.  Se qualcuno avesse bisogno di una consulenza legale preliminare può rivolgersi a questi professionisti e capire come e se andare avanti, farsi consigliare evitando di spendere, almeno per quanto riguarda la fase preliminare”.

L’idea era nata già alcuni mesi fa proprio da uno dei due avvocati che si era messo a disposizione per la cittadinanza, ora è diventato una vera e propria realtà. Questa però non è l’unica novità che riguarda il Comune della Val d’Aveto, lo scorso fine settimana infatti, c’è stata una riunione per provare a costituire un gruppo di protezione civile per proteggere e vigilare sul territorio che si ama e che si vive quotidianamente. 

“Abbiamo fatto il primo incontro e presto organizzeremo anche il primo corso per creare un gruppo di persone preparate e che non solo saranno in grado di affrontare le emergenze ma conoscono anche il territorio” conclude Fontana. Il grande cuore della valle è noto: sul posto operano quotidianamente diversi volontari: basti pensare a quelli della Croce Rossa.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura