L’acqua cristallina, il meteo clemente (facendo i dovuti scongiuri), la sottile malinconia che dalle nostre parti è sempre abbinata alla apprezzabile tranquillità data dal declinare della stagione balnerare: arduo immaginare uno scenario più propizio per una maratona in acque libere.
Sì, una gara equiparabile ai 42 e rotti corsi dai più ardimentosi e preparati su strada. Non fatevi ingannare dalla specifica ‘di mezzofondo’: tre chilometri da percorrere in mare sono un’eternità, chi non c’è abituato può andare anche oltre l’ora e mezza di impegno e cadere vittima della fatica. Sempre che i marosi e le correnti non compiano prima il loro spietato lavoro.
Un cimento che è una calamita per gli aspiranti ‘coccodrilli del mare’. Correre ad iscriversi a ‘Le Tre Prie 2018 – settima Coppa Head’, competizione di nuoto di mezzofondo 3 km con regole FIN organizzata dalla Rapallo Nuoto che sabato 29 settembre animerà la baia di San Michele di Pagana, in concomitanza – come da consuetudine – con la festa patronale della frazione rapallese.
Silvia Franchi, puntuale megafono degli intenti rapallesi, spiega: “C’è innegabile attesa per la gara di mezzofondo che è ormai diventata un appuntamento imperdibile per atleti di tutta Italia vista anche l’incantevole cornice in cui si svolge. Il vincitore si aggiudicherà la Coppa Head. L’iscrizione va effettuata tramite la procedura online che trovate sul sito della nostra società”.
Per i professionisti della bracciata, una procedura che non riserva eccessive difficoltà. Forse una complicazione per amatori e neofiti. La Rapallo Nuoto ha pensato anche a questo. “Oltre alla competizione principale che consigliamo solo a chi ha una preparazione specifica per questa distanza, abbiniamo due gare amatoriali (percorsi rispettivamente di 1 km e 1500 m) per le quali è possibile iscriversi direttamente in loco sulla spiaggia di San Michele di Pagana”.
Un ingresso più morbido nel mondo del nuoto in acque libere da consigliare soprattutto a chi vive dalle nostre parti, dove si può nuotare in mare aperto praticamente da aprile a novembre, stando le attuali caratteristiche climatiche. E poi se si vuole fare sul serio c’è la preparazione in piscina. Prendendo esempio dagli atleti più attempati.
Tra i protagonisti de ‘Le Tre Prie’ ci saranno i Master della Rapallo Nuoto, protagonisti di un’ottima stagione coronata da diversi successi. “Pur non facendo parte di un club che ha base in una grande città o capoluogo, il nostro team Master conta quasi 60 elementi – spiega il loro tecnico Matteo Viani – Tra loro anche alcuni che vivono fuori Liguria ma hanno deciso di tesserarsi per la Rapallo Nuoto. Il merito non può che essere la fama raggiunta con l’ingresso nella Top 10 delle società italiane e nella Top 3 del Campionato italiano di Acque Libere. Negli ultimi tre anni, il livello del nostro team è cresciuto molto, tanto che si è passato da portare a casa 4-5 medaglie a 10-15 medaglie agli Italiani. Poi abbiamo le punte di diamante: nel corso della stagione invernale Salvatore Deiana, inossidabile, ha mietuto record: ne ha migliorato tre Italiani e uno Europeo”.
Deiana costantemente sulla cresta dell’onda dalla categoria M60 nel mezzofondo e fondo in vasca ruggisce da un decennio, bronzo Mondiale a Riccione 2012 e bronzo Europeo a Londra 2016, pluricampione italiano, è un manifesto vivente per questa disciplina: la Fontana dell’Eterna Giovinezza deve sgorgare da qualche parte nella piscina del Poggiolino.
(d.s.)