di DANILO SANGUINETI
Costruire una squadra di nuoto sincronizzato è affare assai più complicato che allestire un gruppo di nuoto o una formazione di pallanuoto. Perché questi ultimi sono sport ‘naturali’ che richiedono sì tecnica e preparazione ma che hanno dei gesti, dei movimenti di base, abbastanza intuitivi.
Tutt’altro discorso per quanto riguarda il Sincro, che è una sintesi di lavoro atletico, tecnico e coordinativo al quale c’è da sommare la preparazione artistica e il seguito psicologico delle ragazze e dei ragazzi che abbiano intenzione di fare evoluzioni, anzi danzare, in acqua. La Rapallo nuoto ha realizzato tutto questo in un periodo di tempo incredibilmente breve, trovando gli elementi giusti, accumulando esperienza e soprattutto riscuotendo risultati assai interessanti.
Indubbia prova che anche in questo settore la società dei fratelli Martini opera con la consueta serietà e con una notevole lungimiranza: in questo momento una società sportiva che opera nel campo delle discipline acquatiche non può esimersi dall’avere un settore di sincro che è un settore in continua espansione e che riscuote un successo crescente tra le giovani generazioni.
Alessandro Martini, numero uno del club, conferma: “Il finale di stagione per le ragazze del sincro della Rapallo Nuoto è stata la perfetta conclusione di un’annata, la prima in questa disciplina per la società gialloblu, fatta di lavoro, impegno e divertimento”.
Sabato 24 giugno, alla Sciorba di Genova nelle gare del campionato regionale Propaganda la squadra guidata da Olimpia Benvenuto e Sara Demarchi ha guadagnato tre primi posti, due secondi posti, un quarto e un quinto posto.
Nello specifico questi i risultati. Solo Esordienti C: Teresa Costa: 1º posto. Squadra Esordienti C: Teresa Costa, Giulia Cuomo, Emma Baiocco, Camilla Tarantino, Beatrice Vera, Layla Meki, Giada Figari: 1º posto. Doppio Esordienti B: Ludovica Graffigna e Greta Tiragallo secondo posto. Doppio Esordienti B: Marta Ardito e Teresa Costa quinto posto. Squadra Esordienti B: Greta Tiragallo, Ludovica Graffigna, Teresa Costa, Ilaria Romagnolo, Marta Ardito, Marta Gariti, Greta Carfagno ed Era Zemblaku primo posto. Doppio Esordienti A: Margherita Baricchi e Nicole Canepa secondo posto. Doppio Ragazze: Elena Rosellini e Roselda Shaha quarto posto.
Le allenatrici Benvenuto e Demarchi ricordano anche chi non ha potuto esserci: “Erano assenti per indisposizione Sveva Giordano e Martina Cardinali. Siamo molto soddisfatte, abbiamo chiuso una stagione entusiasmante con un bottino di medaglie di tutto rispetto. Al di là dei risultati le ragazze hanno fatto un bel percorso e questi piazzamenti sono il giusto coronamento del lavoro fatto tutti insieme. Si è formato un gruppo molto unito, nel sincro il fattore mentale è importante tanto quanto quello atletico o artistico e quindi se il buon giorno si vede dal mattino…”.
Chiude il cerchio il presidente della Rapallo Nuoto Alessandro Martini: “Un grazie enorme alle nostre due istruttrici, Olimpia e Silvia, alle ragazze e a tutti i genitori per il fantastico anno trascorso insieme. È stata la prima volta del sincro per la nostra società e come tutte le prime volte non è stato facile a livello organizzativo, ma un fantastico lavoro di squadra fra tutti i settori, e soprattutto l’entusiasmo delle ragazze, ci ha permesso di raggiungere obiettivi che forse non tutti si sarebbero aspettati”.
Quando si parla di Rapallo Nuoto si pensa a un club ‘fortunato’ perché può disporre di un impianto come quello del Poggiolino con vasche coperte e scoperte, aperto 12 mesi su 12. Ma per quanto l’infrastruttura conti è quello che ci mettono in più dirigenti e tecnici a fare la differenza.