di DANILO SANGUINETI
Se le società andassero giudicate solo in base ai risultati che ottengono le squadre di vertice si potrebbe pensare che la stagione 2022-2023 della Rapallo Nuoto e Pallanuoto sia stata buona ma non esaltante. E si commetterebbe un madornale errore perché la società gialloblu ha in questi mesi di attività a pieno regime dopo le note vicissitudini – in cui tutti sono passati – avuto solo conferme dalla prima squadra femminile e dalla prima squadra maschile di Pallanuoto.
I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria, dai più piccoli ai master, a conferma che la Rapallo nuoto è ormai un club che può giocare su vari tavoli, a tutte le età e in ogni situazione agonistica. Oltre a questo, c’è da celebrare la tenuta degli impianti sportivi che si preparano ad accogliere centinaia di visitatori nella stagione estiva appena iniziata. L’ultimo giro di vittorie per i nuotatori e le sincronette ha toccato le piscine di Genova, Livorno, Chiavari: tre città in cui gli atleti gialloblu hanno ottenuto ottimi risultati.
Gli Esordienti di Enzo Valente alla Sciorba nella settima prova del campionato regionale hanno confermato il loro primato nella 4×50 rana femminile. Ottimi risultati anche nelle altre gare (400 stile, 100 misti e 50 delfino). Gli Esordienti A nel Trofeo ‘Città di Livorno’ hanno conquistato 2 ori (Matteo Campodonico, 100 e 200 farfalla) e 2 bronzi (Lorenzo Scotti); buoni piazzamenti per gli altri atleti che nelle rispettive specialità hanno migliorato i loro tempi personali (Giorgia Giordano, Federica Olcese, Pietro Macchiavello).
Le Sincronette di Olivia Benvenuto e Silvia Demartini, invece, hanno gareggiato a Chiavari nel Trofeo Primaverile regionale: due primi posti (nel duo avviamento sincro con Martina Cardinali e Layla Meki e nel solo Esordienti C con Teresa Costa); due secondi posti (per la squadra Esordienti C con Giulia Cuomo, Teresa Costa, Emma Baiocco, Giada Figari, Layla Meki, Beatrice Vera Nechiforea e Camilla Tarantino e per la squadra esordienti B con Greta Tiragallo, Teresa Costa, Ludovica Graffigna, Marta Ardito, Ilaria Romagnolo, Greta Carfagno ed Era Zemblaku); due terzi posti (nel solo avviamento sincro con Martina Cardinali e nel duo esordienti B con Ludovica Graffigna e Greta Tiragallo) e due quarti posti (nel duo esordienti A con Margherita Baricchi e Nicole Canepa e nel duo categoria Ragazze con Elena Rosellini e Roselda Shaha).
empre più sorprendenti i Master. Che ottengono l’ennesimo nuovo record europeo della staffetta 4×200 stile libero in vasca lunga per la categoria M280. Al Trofeo ‘My Sport’ di Genova, Salvatore Deiana, Diego Zamorani, Fulvio Tubino e Severino Barbagelata abbassano di 2 secondi il precedente record continentale che apparteneva sempre a loro fermando il cronometro sugli 11’14’’99. Tanto per gradire hanno anche fatto segnare il record italiano della 4×100 mista con il tempo di 6’33’’99. Forte nell’agonismo, fortissima nell’organizzazione.
La XVª edizione del Trofeo ‘Città di Rapallo’ Coppa ‘Mp Fun&sport’ è stata ospitata dal complesso del Poggiolino vestito a festa: una trentina di società, 1200 atleti e tanto pubblico. Una vera e propria festa dello sport, del nuoto in particolare, nobilitata dalla presenza del campione del mondo Alberto Razzetti.
Il medagliere ha dato ragione alla “matricola’ Superba Nuoto, società ligure neonata e alla sua prima partecipazione al Trofeo Città di Rapallo. “Archiviamo con soddisfazione il nostro Trofeo che si conferma tra i più importanti nel panorama nazionale – commenta il presidente della Rapallo Nuoto Alessandro Martini – La vasca olimpionica all’aperto di Rapallo, supportata dalle altre due da 25 metri segna l’inizio della stagione estiva in preparazione degli eventi nazionali ed internazionali. Desidero ringraziare in primis i nostri dipendenti e collaboratori (tra cui genitori, giovani atleti ed ex atleti) che per tre giorni consecutivi si sono veramente superati”.
La migliore cartolina di presentazione per la stagione estiva. L’impianto natatorio di Rapallo ha già aperto al pubblico le sue aree esterne. La vasca olimpionica da 50 metri, quella piccola da 25 metri con l’acqua bassa, i gonfiabili, l’area picnic, i lettini, gli ombrelloni, le cabine, il bar. Come novità c’è il campetto da pallanuoto sempre montato per gli amanti di questo sport e per consentire a tutti di “fare due tiri”.
“Andremo avanti fino al 10 settembre – spiega Cristina Sciaccaluga, responsabile della segreteria della Rapallo Nuoto – Gli orari saranno dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20; sabato e domenica dalle 8 alle 19. Confermate tutte le attività dall’Acquagym ai corsi di nuoto fino al campus sportivo estivo tanto apprezzato dalle famiglie che al termine della scuola per motivi lavorativi affidano i loro figli ai nostri educatori”.
“In attesa dei lavori di ristrutturazione dell’impianto – conclude il presidente Martini – i nostri ospiti troveranno comunque delle piccole grandi migliorie, che abbiamo fatto. Particolari che spero possano essere apprezzati da chi ci viene a trovarci e un modo semplice per ‘coccolare’ il nostro impianto”.