(r.p.l.) Il mestiere del giornalista è fortemente in declino, i posti di lavoro si stanno assottigliando anno dopo anno, ma il fascino di questa professione tra i più giovani resta immutato. A Rapallo è nata un’interessante iniziativa che strizza l’occhio al mondo dei giornali e a quello della scuola: appunti e classe sono gli strumenti del cronista ma anche quelli degli studenti. AppuntiFuoriClasse (http://www.appuntifuoriclasse.it) è il giornale on line dell’Istituto Comprensivo Rapallo, nato grazie al finanziamento che la scuola rapallese ha ottenuto lo scorso anno con il progetto ‘Per educare un ragazzo ci vuole un villaggio’, classificatosi primo in Liguria e secondo in tutto il Nord Italia. Nell’ambito dei finanziamenti PON europei finalizzati all’inclusione sociale e alla lotta al disagio, è stato avviato un corso che da gennaio a maggio ha visto riunirsi e crescere una vera redazione di ragazze e ragazzi, provenienti da tutti i livelli di classe della scuola, dalla prima alla terza.
Sotto la guida di Paolo Marchi, appassionato cronista del levante ligure, ragazze e ragazzi si sono cimentati con prove di scrittura creativa, con la stesura di veri pezzi giornalistici su svariati argomenti e con gli aspetti tecnici della costruzione del blog. Gli aspiranti giornalisti hanno raccontato ai loro coetanei i piccoli e grandi eventi della scuola e della città, decidendo insieme gli argomenti da pubblicare e confrontando le proprie opinioni in base ai loro interessi e alle novità del loro Comune e del loro ‘mondo’. Una palestra di scrittura, lettura e confronto che ha permesso loro di imparare, divertendosi, le regole di una comunicazione scritta chiara, precisa e convincente e di una corretta e consapevole gestione dei social network.
Quattro mesi di attività
Paolo Marchi non nasconde la sua soddisfazione: “E’ stato un piacere guidare il gruppo di lavoro di AppuntiFuoriClasse.it, il sito degli studenti dell’Istituto Comprensivo Rapallo. Sono stati quattro mesi intensi, faticosi, esaltanti. Il risultato che è stato raggiunto non era affatto scontato: si partiva da un foglio bianco, con un gruppo di lavoro disomogeneo, con poco tempo a disposizione. Senza obblighi, voti, note: solo un appello iniziale all’entusiasmo, impegno e dedizione personali. Il risultato è visibile a tutti, credo che parli da solo. Tutte le decisioni – dal nome del sito all’impostazione grafica; dalla struttura delle informazioni al look and feel – sono state condivise, discusse, approvate da tutta la redazione. Con un lavoro faticoso senza pesi, tutte le difficoltà sono state superate. Le ore lavorate sono andate ben oltre quelle previste. Le proposte sono fioccate, i contenuti sono arrivati. Il lavoro è stato fatto. La necessità di dare qualità al risultato finale è stata raggiunta. Lavorare con questi 25 ragazzi è stata un’esperienza preziosa. Non posso dire di aver insegnato. Ma posso affermare di averne capito la bellezza e la fatica”.
Settimana dopo settimana, gli aspiranti giornalisti hanno preso sempre più confidenza con schermo e tastiera, partecipando alle discussioni comuni e proponendosi per raccontare quello che di significativo succedeva a scuola e in città. Le ‘lezioni’ hanno riguardato il funzionamento dei motori di ricerca, la ‘netiquette’ necessaria quando si scrive in Rete (buona educazione) e tutto ciò che riguarda la comunicazione: dal linguaggio della pubblicità a quello dei film e dei videogiochi. Il giornale on line è ora sotto gli occhi di tutti, ma non si può certo dire che sia tutto finito qui: allieve ed allievi, anzi giornaliste e giornalisti, continueranno a innalzare le loro antenne per captare notizie importanti della vita dell’Istituto, della città e dell’ambiente circostante: dalla cronaca allo sport, dalla politica ai grandi temi di attualità.
“Homo sum: nihil humani alienum a me puto (sono una persona umana: mi interessa tutto ciò che riguarda l’umanità) diceva il grande commediografo latino Terenzio – ha augurato ai giovanissimi cronisti il Dirigente Scolastico Giacomo Daneri – che la scintilla della curiosità per ciò che è intorno a voi non venga mai meno nelle vostre menti e nei vostri cuori. E che l’esperienza ‘giornalistica’ che fate sia una metafora di quello che tutta la vostra vita a scuola dovrebbe essere: imparare sempre, in qualunque situazione, da tutto e da tutti”.
Si va avanti anche in estate
Nonostante la fine dell’anno scolastico, i ragazzi continueranno a scrivere articoli mantenendo aggiornato il sito e alcune insegnanti hanno invitato alla scrittura di articoli su eventi rapallesi come compiti delle vacanze.
Il merito di un’iniziativa destinata a lasciar il segno va senza dubbio a Enrica Guidotti, docente di coordinamento del sito e da sempre insegnante capace di far vivere in aula e all’esterno bellissime esperienze ai propri allievi.
La redazione è composta da Davide Arata, Karim Barhoun, Alessia Becherucci, Mirko Broghetti, Giorgia Candido, Federico Canessa, Claudia Capelli, Alice Capretti, Giada D’Angelo, Greta Demarchi, Sara Frank, Loris Gambini, Viola Gasparre, Giada Gianesin, Giorgia Gnecco, Giovanni Guggeri, Giulia Lena, Margherita Lenito Rovegno, Arianna Macchiavello, Elivia Maloku, Daniele Moltedo, Cosimo Romeo, Giorgia Sepe, Edoardo Elia Speranza e Nicole Tedesco.
‘Piazza Levante’ fa il tifo per loro e siamo pronti a creare una sinergia. Le porte della nostra redazione sono aperte. Fatevi sentire.