Su e giù, a destra e a manca per le strade strette, tortuose, spesso imprevedibili, dell’Alta Fontanabuona. La dodicesima edizione dello Slalom Favale-Castello che si terrà i prossimi 20 e 21 luglio stuzzica gli amanti dei ruggiti del motore e degli stridii delle gomme sull’asfalto, ma è anche un’opportunità andare a scoprire angoli sconosciuti eppure meritevoli di attenzione della valle che si distende parallela tra la costa del Tigullio e la dorsale appenninica.
L’ascesa al Passo della Scoglina che separa l’invaso di Malvaro dai contrafforti di Barbagelata e Roccatagliata merita una sosta. Magari lo potranno fare i team degli equipaggi che si iscriveranno alla competizione fiore all’occhiello della scuderia Sport Favale 07. La gara è valida per il Trofeo Centro Nord Slalom, la Coppa Csai Zona 1 e il Trofeo italiano femminile. La battaglia tra i bolidi preparati ad hoc si svolgerà sul solito collaudato percorso di 4 km: lungo la splendida strada provinciale della Scoglina (la SP 23).
Il programma della manifestazione prevede, nel dettaglio, sabato 20 le verifiche tecnico – sportive dalle 16,30 alle 19,15 e, a seguire, l’apertura degli stand gastronomici a cura della Pro Loco; la domenica, dopo una nuova sessione di verifiche e il briefing con Direttore di gara, le ricognizioni ufficiali e lo svolgimento dello slalom a partire dalle ore 13. In chiusura di giornata, premiazione finale e riapertura degli stand gastronomici.
Per non farsi mancare niente, la Sport Favale 07 ha pensato di abbinare alla competizione principale una kermesse dedicata alle quattro e due ruote non più di primo pelo ma ancora in grado farsi valere su percorsi particolarmente impegnativi. Quindi la giornata del sabato vedrà anche lo svolgimento di una interessante manifestazione organizzata in collaborazione con la scuderia Auto Moto Retrò Leivi: una gara di regolarità non competitiva riservata ad auto e moto ante 1995, denominata ‘Aspettando la Favale – Castello’, che si articolerà sul percorso Favale di Malvaro, Passo della Scoglina, Parazzuolo, Passo della Forcella, Borzonasca, Carasco, Monleone di Cicagna con ritorno a Favale di Malvaro.
Un tour mozzafiato tra Fontanabuona, Val d’Aveto e Valle Sturla. Nella società guidata da Sergio De Martini – grande appassionato di automobilismo, gareggia dal 1981, alterna le sue gare tra Slalom e Cronoscalate ottenendo ottimi risultati – l’ultima settimana vola via tra preparativi e ritocchi a quello che è diventato un must nel calendario italiano. “Dopo l’anticipo forzato dello scorso anno – osservano gli organizzatori – abbiamo riportato la gara nella propria collocazione temporale e questo permetterà alla nostra comunità di viverla in un clima ancor più di festa. Da un punto di vista prettamente agonistico, ci attendiamo una buona partecipazione oltre alla presenza di tutti i piloti che stanno animando l’edizione 2019 del Trofeo Centro Nord Slalom”.
Lo scorso anno, successo un po’ a sorpresa, dell’emiliano Giancarlo Maroni jr su un’Osella ‘PA21 JrB’. Pronostico aperto per l’edizione 2019, che è uno dei due appuntamenti irrinunciabili nel calendario della Sport Favale 07. L’altro è lo Slalom Chiavari Leivi. Sono in archivio sette edizioni, l’ottava si terrà il 29 settembre.
Se vi state chiedendo perché Favale 07, la risposta sta nell’anno di fondazione, il 2007 quando un gruppo di amici appassionati di automobilismo decisero di unire le forze per riportare le corse automobilistiche in Valfontanabuona. L’idea era quella di tornare a gareggiare sulla strada che da Favale porta al Passo della Scoglina, mitico circuito per i patiti delle derapate che dagli anni Sessanta in poi ne fecero terreno di prova per i più ardimentosi.
Ricordano allo Sport Favale 07: “Il 6 agosto 2007, dopo solo pochi mesi dalla fondazione, proprio a Favale, organizzammo una Gimkana, che riscosse un buon successo sia tra i partecipanti che tra il pubblico. Il 26 luglio 2008, a un anno dalla Gimkana, avevamo trovato tempo e fondi per lanciare lo Slalom Favale – Castello, evento che da allora si è ripetuto con cadenza annuale quasi sempre nella terza domenica di luglio. In ogni caso la nostra è una data oramai certa nel calendario nazionale slalom, avente validità di Coppa CSAI di zona e di Trofeo Nord Italia Slalom”.
Tutte le info sullo slalom sono reperibili sul portale della scuderia, all’indirizzo http://www.sportfavale07.com, oppure su Facebook nella pagina dello Sport Favale 07. Ed ora basta con le chiacchiere, piede di cemento e gomme che fumano. Sulla Scoglina sarà spettacolo.
(d.s.)