Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Quegli incroci tra Palazzo Bianco e Lanzalone: 23mila euro per una pratica

Condividi su

(r.p.l.) Si è appreso recentemente dalla stampa locale che anche il Comune di Chiavari si è rivolto per diverse pratiche allo studio legale Lanzalone & Partners di Genova, che certamente non è tra gli studi più importanti della Liguria.
La notizia è trapelata dopo l’arresto dell’avvocato genovese, fiduciario del Movimento 5 Stelle per la pratica del nuovo stadio di Roma, nominato dalla Giunta Raggi alla presidenza di ACEA (la municipalizzata romana di gas e acqua) e, a quanto si dice, vera eminenza grigia dell’amministrazione capitolina.
Stando a quel che si legge sui giornali, il vero ruolo di Lanzalone più che dell’avvocato era quello del ‘facilitatore’: considerata la sua grande ascendenza sui grillini, ma anche le vaste relazioni in molti ambienti che contano, a lui (o meglio al suo studio professionale) si rivolgevano enti privati e pubblici per sfruttare le sue influenze. Così si legge nella confessione del costruttore romano Parnasi.
Moderne tangenti?
Lasciamo ai giudici fare il loro lavoro, e da garantisti quali siamo (diversamente dai forcaioli del M5S), considereremo l’indagato Lanzalone innocente fino a sentenza di condanna passata in giudicato, qualora ovviamente venisse rinviato a giudizio.
Non è la questione giudiziaria che qui ci interessa, piuttosto quella politica e di costume.
Il sindaco di Chiavari dopo l’arresto di Lanzalone si è affrettato a dichiarare al Secolo XIX: “Nessun contraccolpo”. Non si capisce bene a quale contraccolpo alludesse il primo cittadino. Certamente un po’ di interrogativi sorgono in merito agli incarichi affidati a Lanzalone dal Comune di Chiavari.

14 Giugno 2018

Si apprende che un incarico, quello per il ricorso al TAR sul depuratore al Lido, è stato da Lanzalone rifiutato per conflitto di interessi, essendo quest’ultimo già consulente dell’IREN (di questi tempi il legale è gettonatissimo!), mentre altri incarichi, cioè il contenzioso su Preli e il collaudo del porto, sembrano essere in corso. Quest’ultimo, come da determina del Comune di Chiavari datata 18 aprile 2018, ammonta a 23.345,92 euro (!).

14 Marzo 2018

La domanda che sorge spontanea è: perché Lanzalone?
Il Comune di Chiavari ha sempre utilizzato molti valenti amministrativisti, di cui la città di Genova è ricchissima: lo storico consulente Rusca, Cocchi, Pericu, Gerbi, Mauceri, Bormioli e molti altri, tutti rigorosamente scelti, dalle varie amministrazioni che si sono succedute, sulla base dell’esperienza, della reputazione, del curriculum.
Come già detto, lo studio Lanzalone invece non è certo tra le top-ten degli studi legali genovesi. E allora, perché ci si rivolge a lui per una pratica altamente delicata come quella del depuratore?
Quale criterio di scelta è stato adottato? Tutta la maggioranza consiliare era informata di questi incarichi, e se sì, li condivideva? I “Partecipattivi” non hanno nulla da dire al riguardo?
Quanto è l’importo complessivo impegnato e/o già speso per le consulenze a Lanzalone & Partners?
Il primo cittadino farebbe bene, in ossequio al principio della trasparenza tante volte invocata in campagna elettorale, a rispondere a questi interrogativi, e non limitarsi a dichiarare genericamente e frettolosamente “nessun contraccolpo”.
L’opposizione farebbe bene ad occuparsi della pratica. Levaggi e il suo gruppo hanno sollevato la questione in consiglio comunale. Dal PD, al solito, un silenzio assordante.

La libera stampa, che dichiara ad ogni piè sospinto di essere il ‘controllore del potere’, non può limitarsi a prendere atto della vicenda. Ha una storia significativa sulla quale lavorare per capire se dietro la questione degli incarichi a Lanzalone si celino intrecci e ricerca di influenze (in fondo lui faceva il ‘facilitatore’) e, se sì, su che cosa; oppure se si sia solo trattato di un incauto affidamento, che non depone comunque a favore dell’amministrazione.
Su questo ci pare giusto che l’opinione pubblica sia resa edotta e tenuta informata.
‘Piazza Levante’ nel suo piccolo lo farà.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino