di DANILO SANGUINETI
Gli astronomi più bravi nello studiare le galassie sportive li abbiamo a Genova. Le loro osservazioni durate un ventennio hanno scoperto astri luminosi e hanno illuminato angoli bui e dimenticati dell’Universo Sport. E portato anche un vento di solidarietà, che non guasta mai.
Stelle nello Sport è un’associazione costituita per valorizzare tutti gli sport e diffondere la cultura e i valori sportivi in Liguria. Il progetto è stato ideato e promosso da Michele Corti nel 2000 ed è cresciuto anno dopo anno fino ad arrivare agli importanti obiettivi e risultati raggiunti oggi.
Soci fondatori dell’Associazione Stelle nello Sport sono Michele Corti, Marco Callai, Cristina Cambi, Gian Luigi Corti e Maria Carla Sartoris. Socio Onorario, dal 2019, è il Prof. Franco Henriquet, presidente della Gigi Ghirotti Onlus a cui l’associazione dedica tutte le attività di charity. Soci di Stelle nello Sport sono Maurizio Baldacci, Pino Gambaro, Fausto Gragnani, Ornella Marchese, Guido Profumo, Roberto Scanarotti, Adriana Spinozzi, Edoardo Stochino.
Una catena lunga composta da anelli sempre più grandi e sempre più resistenti che ha decretato il successo di una manifestazione che chiunque abbia cuore lo sport e la beneficenza non può esimersi dal seguire con grande favore perché coniuga le attività sociali più importanti e più fruttifere.
È anche un evento cresciuto a tal punto da diventare una manifestazione di risonanza nazionale che patrocina o ospita iniziative e tavole rotonde che coinvolgono personaggi di fama internazionale.
Michele Corti, pilota di una macchina che corre sempre più veloce ed è sempre più affidabile, strappa il velo che copre il modello 2021: “Quella di Stelle nello Sport, progetto giunto alla 22a edizione, è una missione più che mai importante oggi, nel pieno della pandemia. Eventi, incontri, contest, attività non si sono fermati lo scorso anno, il ‘terribile’ 2020 dello sport sconvolto dalla pandemia, raggiungendo una volta numeri straordinari (oltre 400 mila voti per gli sportivi dell’anno, 8100 studenti coinvolti nei vari progetti e quasi 50 mila euro donati a Gigi Ghirotti Onlus e Policlinico San Martino)”.
E adesso si punta ancora più in alto: “Anche nel 2021 le attività, presentate presso la Sala Trasparenza di Regione Liguria, saranno molteplici. Perché Stelle nello Sport è una vetrina per tutte le realtà sportive liguri e un percorso che ne porta alla ribalta le eccellenze. Porta i valori dello sport in cattedra, raggiungendo migliaia di studenti nelle scuole di tutta la Liguria. E ha saputo creare una rete solidale che ogni anno sostiene in modo significativo la Gigi Ghirotti Onlus”.
Stelle nello Sport può contare sull’importante sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova. Tra i partner istituzionali anche Porto Antico Spa e Camera di Commercio di Genova. Il progetto è patrocinato da Coni e Cip Liguria, Ufficio scolastico regionale per la Liguria, Unige, Ussi, Panathlon, Genoa e Sampdoria.
Corti aggiunge: “Al via da oggi le votazioni sul sito www.stellenellosport.com per eleggere gli sportivi e le società dell’anno. C’è tempo fino al 18 maggio. Aperta anche la partecipazione al Premio Fotografico Nicali-Iren: è possibile inviare un massimo di 3 foto di sport alla mail foto@stellenellosport.com. È scattato il videocontest ‘Lo Sport ai tempi del Coronavirus’ per raccontare come le società sportive resistono e reagiscono alle difficoltà”.
Sono già iniziati gli incontri nelle scuole nell’ambito del filone ‘Una Classe di Valori’. I ‘talent’ di Stelle nello Sport trasmettono ai giovani i valori dello sport raccontando le proprie esperienze. Alcuni incontri sono dedicati all’importante tematica ‘Sport, alimentazione e ambiente’. Straordinaria la partecipazione al concorso scolastico ‘Il Bello dello Sport’, con oltre 13 mila elaborati distribuiti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sulla piattaforma CharityStars (www.charitystars.com/stellenellosport) si è aperta anche l’ormai storica ‘Asta delle Stelle’ a favore della Gigi Ghirotti. Scendono ‘in campo’ tanti campioni con i loro cimeli autografati.
Questa settimana sono all’asta le maglie di Pandev (Genoa) e Ramirez (Sampdoria) e il body azzurro delle ginnaste Alice e Asia D’Amato. Nelle prossime settimane toccherà anche a Spezia ed Entella, poi alcune delle più importanti squadre di Serie A, e tanti nazionali di varie discipline tra cui spicca il ‘genovese’ Federico Chiesa.
A giugno uscirà la 14a edizione dell’Annuario ligure dello Sport, una preziosa vetrina per tutto il movimento sportivo e un fondamentale strumento di lavoro per giornalisti, dirigenti e operatori dello sport. Un percorso intenso e lungo che porterà al 22o Galà delle Stelle programmato per venerdì 24 settembre al Porto Antico di Genova dove si svolgerà, come per tradizione, la Festa dello Sport (25 e 26 settembre). Un momento atteso che tutto il mondo sportivo auspica possa essere una vera e propria ripartenza.
Per un’ulteriore comprensione di che cosa è diventata la manifestazione, ecco i numeri del 2020, un’edizione, è bene ripeterlo, ideata e portata a termine in mezzo ai mille mila problemi delle chiusure e delle misure di contenimento Covid.
Corti è giustamente orgoglioso: “I numeri eccezionali di un 2020 intenso in cui non ci siamo fermati e, anzi, abbiamo rilanciato. Abbiamo raccolto e donato 31.638,60 euro alla Gigi Ghirotti Onlus, oltre ai 17.690 euro raccolti per il Policlinico san Martino nel pieno dell’emergenza Covid. Abbiamo coinvolto 8.100 studenti nei vari progetti. Sono stati 400.979 i voti con cui sono stati elette le stelle sportive celebrate al Galà del 25 settembre (seguito da oltre 135 mila persone in tv). Più di 400.000 le visualizzazioni del videocontest ‘Lo Sport ai tempi del Coronavirus’ su Facebook. Al Premio fotografico Nicali hanno partecipato 338 foto con oltre 70.000 interazioni social. Abbiamo distribuito 9.000 copie dell’Annuario Ligure dello Sport e realizzato 57 puntate del Magazine Tv settimanale trasmesso su Primocanale, in cui diamo spazio a tutte le discipline sportive praticate in Liguria. Oltre 40 i campioni che hanno donato i propri cimeli all’Asta delle Stelle su CharityStars. Ben 2.000 i partecipanti, nel pieno rispetto dei protocolli anticovid, agli eventi della Festa dello Sport di settembre 2020”. Cifre astronomiche, appunto.