Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Prosegue con successo il progetto “Cinefilosofo”

Condividi su

Dopo il positivo lavoro del Circolo del Cinema LAMACA GIOCONDA – che con i suoi esperti Daniele Lazzarin e Maria Lodovica Marini, ha accompagnato i ragazzi della Scuola Secondaria di 1^ Grado ”ILARIA ALPI” nella costruzione della sceneggiatura per la realizzazione di un film –  il testimone passerà alla Società di Produzione CIMA Prod Srl, che curerà tutte le fasi del lavoro cinematografico. La storia, ideata ed elaborata con gli studenti è il coronamento del progetto CINEFILOSOFO, coordinato dal prof. Danilo Cubeddu.

L’Istituto Comprensivo Chiavari 2, guidato dalla D.S. Carla Lesino, con il sostegno del suo staff è infatti risultato aggiudicatario di un bando del MIUR e del MiBAT per l’attuazione di tale iniziativa.
Grazie alla convenzione stabilita con il Comune, nella veste dell’Assessore alla Cultura Silvia Stanig, Chiavari diventerà quindi un set cinematografico sino alla prima settimana di giugno per una quarantina di ragazzi – selezionati con relativo casting – impegnati nelle vesti di attori e musicisti, guidati dalla regista Maria Lodovica Marini con la supervisione del prof. Danilo Cubeddu, referente della scuola. Davide Romanini realizzerà le riprese, il montaggio e la post produzione ed il musicista Alessandro Corvaglia, accompagnerà i ragazzi nella creazione della colonna sonora. La voce fuori campo sarà dell’artista Michela Resi.

L’opera, al limite tra realtà e fantasia, affronta il tema fondamentale della ricerca della Verità e della tutela del nostro Pianeta. Nell’autunno del 1980, un ragazzo ed una ragazza – Lorenzo Parisi e Silvia Zoppi i protagonisti – stanno assistendo alla proiezione di un film, quando improvvisamente un boato e un black out li proietteranno in un’aula scolastica: è l’anno 2020. Una serie di personaggi simbolici – il Guardiano del Tempo, il folletto ed il piccolo aedo – li condurrà attraverso un percorso alla scoperta della Verità di un passato e di un futuro che forse potranno ancora cambiare. Al centro della storia vi sono il messaggio e la testimonianza di ILARIA ALPI.

Un ringraziamento va a Giancarlo Cipriani, figlio del noto gestore del cinema Astor, ai Corsi di Cultura per la concessione della Biblioteca Francesco ed Elena Bono, all’artista Maurizio Vaccarezza e ai condomini di via Rivarola 12, a Paolo Livellara e Adriano Podestà del Beach Volley, a Massimo Colombi e al cinema Mignon per la loro disponibilità.
In occasione del Festival della Parola sabato 1 Giugno alle 9.30 il prof. Danilo Cubeddu spiegherà il progetto Cinefilosofo e CIMA Prod presenterà un teaser del cortometraggio, che sarà pronto per l’inizio di settembre e la cui durata prevista è di circa 35 minuti.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai