Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

“Prolungamento di viale Kasman e rilancio della Città dell’Entella, noi ci siamo”: così la Società Economica torna a ricoprire un ruolo di prim’ordine nel dibattito comprensoriale

Il vice presidente Franco Cavagnaro: “Il Comune ha annunciato la costituzione di un gruppo tecnico per analizzare la questione. Molto bene: noi siamo pronti ad affiancare e a collaborare con chiunque ce lo chieda”
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

(r.p.l.) “Ci mettiamo a disposizione, in pieno spirito propositivo e con i nostri professionisti, per rilanciare l’idea della Città dell’Entella, perché siamo fermamente convinti che occorra sempre più ragionare in ottica di comprensorio”. Franco Cavagnaro, vice presidente della Società Economica di Chiavari, commenta così la ‘discesa in campo’ della prestigiosa e storica istituzione cittadina, che punta a un ruolo di federatrice tra i vari enti su un tema da sempre molto sentito: quello di rilanciare servizi, trasporti, territorio ed economia facendo prevalere un senso di unità e non la logica dei singoli comuni. 

Serve questo, è assolutamente necessario questo percorso, per vincere le sfide future e anche rispondere a quelle logiche spesso ‘matrigne’ da parte di Genova capoluogo. La Società Economica riprende, in questo senso, la piena consapevolezza del suo ruolo e lo gioca in prima persona: “I sindaci di tutto il Tigullio e delle aree interne – prosegue Cavagnaro – hanno espresso il desiderio di diventare soci della Società Economica, perché occorre vincere tutti insieme e abbandonare i personalismi. Ecco come rinasce il percorso della Città dell’Entella con i comuni di ChiavariLavagnaCarascoSan Salvatore Cogorno. La prima incombenza? I nodi del traffico, con l’assoluta necessità di riaprire il discorso del prolungamento di viale Kasman, per liberare il quartiere di Caperana da una perenne congestione”. 

La Società Economica ha attivato e messo a disposizione, in tal senso, il suo Osservatorio dei Fenomeni Urbani, che era stato fondato da Franco Castagnino e che attualmente è guidato dal docente universitario Roberto Bobbio. “Ci mettiamo a disposizione della Civica amministrazione – ribadisce Cavagnaro – e lo facciamo a titolo assolutamente volontaristico. Sappiamo che è volontà anche del Comune di Chiavari affrontare questo argomento. Noi ci siamo e, dopo l’estate, abbiamo intenzione di organizzare un convegno apposito. Noi siamo favorevoli al prolungamento di viale Kasman, così come a tutte quelle soluzioni che possano migliorare la viabilità da e per l’entroterra. Non si metta agli archivi il prolungamento di viale Kasman, ora che si è messo agli archivi il tema del depuratore alla Colmata e non è più argomento d’attualità dove e come far passare le tubazioni lungo la sponda dell’Entella”. 

Proprio sull’impianto di depurazione la Società Economica continua a mantenere una posizione neutra: “Non abbiamo mai espresso nessun parere ma pensiamo che occorra una visione d’insieme”. Il punto di partenza è, per l’appunto, la Città dell’Entella: “Anche Camera di Commercio e Confindustria appoggiano questo percorso. Vale la pena investirci del tempo e discuterne. Il tema dei trasporti è la priorità ma poi ce ne sono anche altri. Ricordo che, in occasione del nostro sondaggio eseguito due anni fa tra i giovani del Tigullio, è emersa come principale criticità, secondo le nuove generazioni, proprio la difficoltà a muoversi e a spostarsi. Il Comune ha annunciato la costituzione di un gruppo tecnico per analizzare la questione. Molto bene: noi siamo pronti ad affiancare e a collaborare con chiunque ce lo chieda, ma è proprio giunto il momento di dare una svolta, se vogliamo che questo territorio sopravviva”. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”