(r.p.l.) Dopo la sosta forzata imposta dalla pandemia, anche l’associazione politico-culturale ‘Il Bandolo’ di Chiavari riprende il suo tradizionale programma di incontri. Un ritorno alla normalità sugellato da 10 incontri, circa uno al mese, che si articoleranno tra il 24 settembre 2022 e il 13 maggio 2023.
Gli eventi spazieranno dalla storia, all’arte, al racconto di mondi lontani, vicini e vicinissimi.
“Quello di non scegliere un tema che leghi i vari appuntamenti è un po’ la nostra filosofia da quando siamo nati, una scelta ben precisa. La nostra forza è proprio quella di spiazzare il pubblico. Ci vengono proposte idee o leggiamo articoli sul giornale e ne dibattiamo al nostro interno, così nascono i nostri appuntamenti. Un brainstorming continuo che non può essere convogliato in un unico binario”, racconta il presidente Marco Branchetti.
Si partirà il 24 settembre, alle ore 17, presso la Sala della Filarmonica in largo Pessagno, con ‘L’invenzione dei giovani nel Tigullio degli anni Sessanta’ a cura dello storico Getto Viarengo. Un tuffo nel passato, documentato con cura, in un’epoca di grande fermento musicale anche per il nostro territorio. In quegli anni venne addirittura creato un festival tra Chiavari e Rapallo che, si dice, si era posto l’obiettivo di scalzare il ben più noto Festival di Sanremo.
Alle 17 di sabato 8 ottobre, David Bellatalla, antropologo, parlerà dei suoi viaggi in Asia con un focus particolare sulla Mongolia, nazione in cui è impegnato anche a livello umanitario. Grazie al suo impegno, nel 2013, Bellatalla è stato insignito della Medaglia d’Oro della Croce Rossa della Mongolia, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Paul Harris Fellow dal Rotary International. Il titolo dell’appuntamento alla Sala della Filarmonica è ‘Il grande viaggio’.
Pina Rando, fondatrice del Teatro Archivolto, e un ospite a sorpresa, racconteranno storie e aneddoti sui tanti personaggi che si sono avvicendati alla mensa del Teatro Archivolto. ‘Cucina e Teatro’, sabato 5 novembre, ore 17, presso la Sala Ghio Schiffini in via Ravaschieri.
Arte e creatività come elementi distintivi dell’essere umano. L’appuntamento ‘Vivere tra ordine e caos’, con Ivo Milazzo, Valeria Corciolani e Claude Jammet, il 3 dicembre alle ore 17, nella Sala Ghio Schiffini.
“Forse tutta l’Italia sta diventando Sicilia… Gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso il nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno. E sale come l’ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l’Italia, ed è già oltre Roma…”. La linea della palma, la metafora utilizzata da Sciascia per indicare l’espansione della mafia al nord è anche il titolo della serata del 14 gennaio. Marco Lorenzo Baruzzo, responsabile progetto Beni in rete di Libera, parlerà del radicamento delle mafie in Liguria. Appuntamento alle ore 17 nella Sala Ghio Schiffini.
L’incontro dell’11 febbraio vede protagonista l’indimenticabile Giorgio Gaber. Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, con l’ausilio di filmati e testimonianze personali, ripercorrerà la vita del grande artista milanese. Sala Ghio Schiffini, ore 17, con ‘Il Signor G, incontro e filmati’.
Sabato 11 marzo, l’architetto Osvaldo Garbarino parlerà del Bastione di Sant’Antonio a Chiavari. Elemento ricco di storia, in una delle zone più antiche della città, che merita di essere valorizzato. Solito luogo e orario.
Ad aprile doppio appuntamento alla Sala Ghio Schiffini: il primo del mese Francesco Surdich, storico e docente dell’Università di Genova, parlerà de ‘La via della seta’. Il 15, Marco Aime e Luca Borzani terranno una conferenza dal titolo ‘Invecchiano solo gli altri?’. I due appuntamenti inizieranno alle ore 17.
Si chiude il 13 maggio con la restauratrice Margherita Levoni. ‘Angeli e demoni nelle macchine d’altare della cattedrale di Chiavari’, un appuntamento in cui la relatrice racconterà delle sue scoperte sulle macchine d’altare della cattedrale chiavarese. Ore 17, Sala Ghio Schiffini.
IL PROGRAMMA