Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Pallanuoto, dopo i trionfi della Prima squadra maschile, la Pro Recco vuole conquistare tutto anche con l’Under 18 maschile e con i Master femminili

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Vincere sempre, vincere tutto. È una nevrosi che si possono permettere pochissimi club al mondo, uno di questi è senza dubbio alcuno la Pro Recco pallanuoto. La stagione riparte. Per i super campioni non si può parlare nemmeno di vacanze terminate perché molti di loro sino all’altro ieri erano in acqua a Spalato per gli Europei, il mese prima per la World League e una manciata di settimane ancor prima ai Mondiali di Budapest. I nazionali avranno qualche giorno di riposo in più per riattaccare una spina che non hanno mai staccato del tutto. Dovrà essere molto bravo mister Sandro Sukno a motivarli in modo da andare a prendersi per l’ennesima volta Scudetto, Coppa Italia e Champions League. Vero è che vincere aiuta a vincere ma il pericolo di sentirsi appagati è sempre dietro l’angolo. Potrebbe aiutare il pensiero che il club più titolato al mondo non dorme mai. Non contento di fare incetta di trofei con la prima squadra maschile, si è messo a conquistarne anche con le altre formazioni, spaziando dalla Under 18 maschile ai Master femminili. A Punta Sant’Anna si trionfa senza limiti di età.

Il super team di Sukno ha iniziato ad allenarsi due settimane fa. Di sera nella vasca scoperta della Antonio Ferro, sotto gli occhi del presidente Maurizio Felugo e del direttore tecnico Eraldo Pizzo, i biancocelesti si sono ritrovati cento giorni dopo la finale di Champions League vinta a Belgrado, ultimo trionfo di un’annata magica conclusa con tutti e quattro i trofei (includendo la Super Coppa Europea) alzati da capitan Ivovic. In gruppo anche Giglio Rossi, Andrea Nuzzo, Lorenzo Demarchi ed Emanuele Marini, ragazzi del settore giovanile biancoceleste, rivelatosi negli ultimi anni tra i migliori d’Italia. I quattro giovani moschettieri facevano parte della squadra Under 18 che nel 2021 vinse lo scudetto di categoria e che due mesi fa lo ha sfiorato, conquistando l’argento: a Monterotondo i biancocelesti detentori del titolo sono stati superati dalla Roma Vis Nova, padrona di casa, per 9-7.

Il presidente Felugo li applaude: “Complimenti agli allenatori e a tutti i ragazzi, vincere non è mai facile, riconfermarsi al vertice è ancora più difficile: arrivare per due anni di seguito tra le prime due formazioni d’Italia è un risultato straordinario”. Un’analisi del vivaio: “La Pro Recco ha un settore giovanile di qualità, lo dimostrano anche i risultati conseguiti dall’Under 20 che con una squadra in gran parte sotto leva si è piazzata tra le prime otto, mancando di poco l’accesso alla Final Four, così come l’Under 16 tra le migliori sedici formazioni italiane. Oltre ai piazzamenti, ricordo con orgoglio i tantissimi giovani che quest’anno hanno giocato al fianco dei campioni della prima squadra in campionato e Champions League, anche in partite importanti come quelle contro Brescia e Jug Dubrovnik. Siamo sulla strada giusta per costruire un futuro più ‘sostenibile’ ed è innegabile che l’essere tornati a casa, a Punta Sant’Anna, stia giocando un ruolo fondamentale nella crescita dei nostri ragazzi”.

Stesse considerazioni valgono per i campionissimi del team principale. Sukno fa un quadro di cosa si aspetta. “Ho ritrovato i ragazzi molto motivati ed è davvero importante. La rosa è cambiata pochissimo ed è forte. Ora ci rimettiamo a lavorare a testa bassa, puntando inizialmente sull’aspetto fisico, tanto nuoto almeno fino alla fine di settembre. Abbiamo la Coppa Italia tra meno di un mese, poi tre trasferte difficili in campionato, l’esordio di Atene in Champions League contro l’Olympiacos. Questo però non mi farà cambiare il programma per timore di perdere qualche gara: la mia convinzione è che conta arrivare al massimo al termine della stagione quando si decide tutto. In gruppo ci sono anche quattro ragazzi del settore giovanile, alcuni li ho già fatti esordire in Champions League: sarebbe bello inserirli in pianta stabile nei tredici, ma tutto dipende da loro e da come si alleneranno”.

Il pensiero del mister croato va soprattutto agli impegni internazionali. I biancocelesti detentori del titolo di Campioni d’Europa sono stati inseriti nel gruppo A, dove dovranno affrontare due formazioni candidate alla vittoria finale: la ‘bestia nera’ Olympiacos degli ex Filipovic e Bijac; il Barceloneta composto dal blocco dei campioni del mondo in carica. E poi i serbi del Radnicki, sempre temibili tra le mura amiche. Nel girone anche l’Hannover, club tedesco che da anni fa presenza fissa in Final Eight, e i georgiani della Dinamo Tbilisi. A queste cinque formazioni se ne aggiungeranno altre due provenienti dai turni qualificatori in programma a ottobre. “Un gruppo tosto che può diventare ancora più difficile se si uniranno a noi squadre come il Vasas o il Brescia”. La competizione parte il 15-16 novembre. Si qualificano le prime quattro. Le finali, per il terzo anno consecutivo, si giocheranno a Belgrado.

Intanto si festeggiano anche le ragazze della Pro Recco che hanno vinto l’oro ai campionati europei Master di Roma nella categoria over 30. La squadra guidata da mister Zongoli ha superato in finale le ungheresi del Kerulete per 6-2. A trascinare le biancocelesti è Simona Abbate, in gol quattro volte nei primi due tempi conclusi sul 5-1. Proprio Abbate, insieme a Giulia Rambaldi, è una delle due atlete in rosa che erano presenti dieci anni fa nella Pro Recco vincitrice di Scudetto, Eurolega e Supercoppa europea. Nel roster Master brillano anche le stelle internazionali della spagnola Blanca Gil Sorli e dell’ungherese Merci Stieber.

Sarebbe bello chiudere la stagione 22-23 con un’altra incoronazione continentale. La Pro Recco diventerebbe il club che vince ‘12 mesi di fila’, dominando il tempo oltre che le acque.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili