di DANILO SANGUINETI
Una coppa itinerante, una coppa emozionante. La Pro Recco continua a tenere fede alla promessa fatta dal presidente Maurizio Felugo a inizio del suo mandato, otto anni fa: quella di andare a distribuire il verbo della calottina un po’ dovunque nel Levante-Levante ligure (dal monte di Portofino verso est, diciamo), terra che va fecondata dal punto di vista pallanuotistico.
L’esperimento, che si può definire come ultra-riuscito, di Lavagna, poche settimane fa, ha visto la piscina del parco Tigullio zeppa fino all’inverosimile, con ragazzini, neofiti e pure digiuni di questo sport applaudire entusiasti la Pro Recco nel vederla vincere facile-facile con la Dinamo Tiblisi nella prima giornata delle eliminatorie di Champions League maschile. Adesso il presidente rilancia, e porta la Pro Recco finalmente a casa sua, nella natia Chiavari. La squadra allenata da Sandro Sukno, vincitrice nell’ultimo anno di… tutto, disputerà tre incontri internazionali tutti di altissimo livello, nella piscina comunale.
Sarà infatti la ‘Mario Ravera’ il teatro delle prossime grandi sfide della Pro Recco che punta a ritornare sul tetto d’Europa e a conquistare, proprio a Chiavari, il primo trofeo di stagione contro un avversario di valore e blasone come il Vasas, vincitore della passata LEN Euro Cup, nel match secco che vale la Supercoppa Europea. Il progetto è stato elaborato con la collaborazione del Comune di Chiavari e la partnership con la Chiavari Nuoto, gestore dell’impianto. Le due partite di LEN Champions League saranno contro i greci dell’Olympiacos (17 ottobre) e i croati dello Jug Dubrovnik (22 novembre). In mezzo la Supercoppa Europea contro gli ungheresi del Vasas (10 Novembre).
Il presidente Felugo presenta gli eventi: “Provo una emozione particolare, soprattutto perché sono partite di altissimo livello, ma anche perché ci consentono di andare di pari passo anche con la crescita della Chiavari nuoto che si appresta a vivere una stagione molto più da protagonista rispetto agli ultimi anni. E un segno preciso di una città e di una società che stanno investendo molto nello sport di squadra, ovviamente penso all’Entella”.
In più questo trittico sarà “una grande vetrina per tutti i ragazzi del Levante che giocano a pallanuoto. Poter vedere dei supercampioni dal vero non è cosa da poco. Un bel trampolino per noi all’interno di una stagione che sarà molto, molto complicata dal punto di vista logistico: con gli Europei, Mondiali e le Olimpiadi nello stesso anno c’è anche l’esigenza di rimanere il più possibili attaccati al nostro territorio è evitare ai ragazzi, alla squadra, di dover compiere troppe trasferte”.
Il clou sarà la Supercoppa. “Una finale che torna in Italia. Puntiamo a poter celebrare una volta tanto a casa nostra e non all’estero. Sarà dura perché la contenderemo ad un avversario veramente valido, la società più gloriosa che c’è in Ungheria, è un po’ la Pro Recco di Ungheria, freschi campioni del mondo, è una squadra che sta investendo tanto, con un governo che aiuta moltissimo lo sport. Ripeto, sono contento di poterla regalare ai nostri tifosi perché anche se ci ha portato molto bene negli ultimi anni alzare le coppe all’estero. Sono convinto che possa essere l’inizio di una serie di partite che torneranno in Liguria e ci faranno sicuramente avvicinare ancora di più ai nostri tifosi”.
Le partite saranno trasmesse in diretta su Sky Sport. La Ravera vedrà aumentare la capienza ad oltre 700 posti con la costruzione di una tribunetta sul lato corto della vasca, lato monte. “Sarà una bomboniera, un piccolo stadio ribollente di tifo, come a Lavagna l’atmosfera sarà indimenticabile”.
Il presidente della Chiavari Nuoto, Danilo Ghio, è altrettanto sicuro del successo delle tre serate: “La scelta della Pro Recco e del suo presidente, Maurizio Felugo, è motivo di grande orgoglio per noi. Siamo fiduciosi che tutto si svilupperà nel migliore dei modi. L’opportunità di ospitare questo trittico di partite di altissimo livello rappresenta per noi un’occasione straordinaria. Questo evento consentirà a tutti gli appassionati e, soprattutto, ai nostri atleti, di poter assistere all’azione di alcuni tra i migliori giocatori italiani e stranieri in una delle manifestazioni più prestigiose a livello europeo. Confidiamo, pertanto, che la piscina Mario Ravera sarà affollata da appassionati durante queste partite”.